“Marta – Il delitto della Sapienza”: la recensione del documentario Rai

Marta il delitto della Sapienza recensione documentario

La vita è attesa. Da piccoli si attende impazientemente di diventare grandi, da grandi si attende impazientemente di sposarsi, di condurre una vita pacata e poi si cercano sempre nuovi obiettivi perché l’uomo si deve distrarre dalla nullità della vita

Marta – Il delitto della Sapienza è un documentario disponibile su Raiplay, diretto da Simone Manetti, prodotto da Rai Documentari e Minerva Pictures, nel quale l’oggetto del racconto è l’omicidio di Marta Russo avvenuto il 9 maggio del 1997.

La storia del delitto della Sapienza è passata alla storia ed è comunemente nota. Marta Russo è una studentessa di Giurisprudenza di 22 anni. Mentre sta camminando assieme a un’amica nel campus universitario, nei pressi di Filosofia del diritto, viene raggiunta alla testa da un proiettile vagante. La ragazza si accascia a terra e, purtroppo, morirà in ospedale cinque giorni dopo senza aver mai ripreso conoscenza. La sua morte sconvolgerà l’Italia e diventerà un caso mediatico.

Il trailer

L’omicidio di Marta Russo: la storia

A rendere la vicenda di Marta Russo un caso mediatico ci sono diversi fattori: da un lato il luogo dove si è consumato il delitto, ovvero l’Università, un posto istituzionale dove ci si dovrebbe sentire “al sicuro”; dall’altro lato le difficoltà riscontrate dagli inquirenti nelle indagini.

Dopo cinque anni di processo e indagini travagliate, che esplorano varie ipotesi (la pista passionale, la teoria dello scambio di persona, il movente terroristico-politico) l’omicidio di Marta Russo è stato attribuito, in Cassazione, a due assistenti/ricercatori di Filosofia del diritto: Giovanni Scattone ( giudicato colpevole di omicidio colposo) e Salvatore Ferraro (giudicato colpevole di favoreggiamento).

Nella prima sentenza si precisa che Scattone avrebbe esploso inavvertitamente un colpo, maneggiando una pistola forse senza neanche essere a conoscenza del fatto che fosse carica e Ferraro lo avrebbe coperto, tacendo. Il delitto fu definito colposo, e non volontario, perché, dalla posizione in cui si sarebbe trovato, Scattone non avrebbe avuto modo di esplodere un colpo mirato.

Entrambi i ricercatori si sono sempre dichiarati innocenti.

La curiosità del pubblico in merito agli eventi processuali è rimasta viva tutt’oggi a causa delle ombre che hanno caratterizzato le indagini: non è stato trovato un movente, se non quello della teoria del delitto perfetto; non è stata mai rinvenuta l’arma del delitto, ovvero la pistola da cui sarebbe esploso il colpo mortale; alla testimone oculare principale del delitto sarebbe stata “estorta” la testimonianza dagli investigatori nel corso degli interrogatori.

La recensione del documentario

Marta – Il delitto della Sapienza è un documentario il cui il racconto si fa imparziale rispetto alla condanna di colpevolezza di Scattone e Ferraro riportando non soltanto le testimonianze di giornalisti, poliziotti, avvocati di pubblica accusa, di difesa e parte civile, ma anche footage tratto dai telegiornali dell’epoca e dalle riprese di servizio degli inquirenti.

Ma non è soltanto questo il plus del documentario. La morte di Marta Russo è stata narrata diverse volte dal 1997 a oggi, utilizzando sia strumenti audiovisivi ma anche, più recentemente, il podcast, come è avvenuto in Polvere, il preciso, puntuale e intrigante racconto nato dalle ricerche di Cecilia Sala e Chiara Lalli.

Marta – Il delitto della Sapienza però consegna allo spettatore qualcosa di inedito: il racconto di Marta, della persona che era, delle sue riflessioni e aspettative attraverso i suoi stessi diari, ritrovati da sua sorella Tiziana a distanza di diversi anni dalla tragedia. E sono proprio le parole di Marta che lasciano lo spettatore senza fiato.

Io voglio fare il magistrato, avere tre figli ed essere felice con loro

Valeria de Bari

Le immagini contenute in questa recensione sono riprodotte in osservanza dell’articolo 70, comma 1, Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio. Si tratta, infatti, di «riassunto, […] citazione o […] riproduzione di brani o di parti di opera […]» utilizzati «per uso di critica o di discussione», nonché per mere finalità illustrative e per fini non commerciali. La presenza in CulturaMente non costituisce «concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera»

Sceneggiatrice, chitarrista, poetessa, pittrice: quello che sogno di diventare da grande. Ops ... sono già grande. Amo la musica (soprattutto il punk, il rock e le loro derivazioni), le immagini-movimento e l'arte del racconto (o come si dice oggi lo "story telling"). La mia vocazione è la curiosità. That's all folks

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui