Insonnia d’amore, un film che fa sognare ancora oggi

insonnia d'amore film

Titolo Originale: Sleepless in Seattle
Regia e Sceneggiatura: Nora Ephoron
Interpreti: Tom Hanks, Meg Ryan, Bill Pullman, Ross Malinger, Rob Reiner, Rosie O’Donnell, Rita Wilson
Nazione: U.S.A.
Anno Produzione: 1993
Genere: Commedia/Sentimentale
Durata: 105’

Sinossi: Un bambino di otto anni chiama un programma radiofonico notturno che, fra gli ascoltatori, diviene noto come “l’insonne di Seattle”, al fine di trovare una nuova compagna al padre rimasto vedevo.  Una donna ne rimane affascinata.

Un film leggero e ricco di sentimenti. Un successo inevitabile per la sceneggiatrice Nora Ephoron.

Insonnia d’amore è un classico intramontabile degli anni ’90.  Un film dal finale scontato, per molti banale, meraviglioso per chi scrive. Ma la bellezza non sta negli occhi di chi guarda?  La pellicola caratterizza da subito per l’ottima musica che valorizza la delicata sceneggiatura. Ancora una volta, Nora Ephron non si è smentita ed ha saputo mettere su pellicola una storia d’amore che, seppur apparentemente scontata, risponde alla perfezione alle esigenze di un pubblico che, all’epoca, preferiva di gran lunga il sentimentalismo leggero e scansonato.

Pensare a Insonnia d’amore a distanza di 26 anni dalla sua uscita e guardarlo per la millionesima volta fa ancora venire le farfalle nello stomaco. Non c’è presunzione, tutto è leggero, i dialoghi sono scansonati e a tratti frizzanti. Un giovane Tom Hanks ci regala una bellezza  anni novanta dove tutto sembra cosi semplice e possibile

“Siamo fatti della stessa pasta di cui sono fatti i sogni” – Shakeaspeare.

Un film che fa sognare ancora oggi: un amore che dalla West alla Est Coast crea scintille fancendo rabbrividire i più romantici. Ma d’altronde se l’amore è sognare, allora questo ci porta a desiderare la bellezza, ci rende inquieti, ci agita fino nel profondo delle viscere. E allora quando si ama non si dorme: si agisce. Ed è proprio questo che il film vuole mostrare: l’inquietudine che muove noi poveri sognatori che credono ancora in un lieto fine. Ed è proprio questo il messaggio sotteso: non bisogna aver paura di sognare, perchè i sogni possono anche avverarsi.

Questo ruolo è ben incarnato da Meg Rayan: il suo personaggio è una sognatrice per eccellenza che cerca di trovare il bello intorno a lei, anche quando sembra non esserci. Cerca di  affrontare l’impossibile e mettersi completamente in gioco anche solo per vivere un momento dolce e speciale, di cui fare tesoro nel cuore.

Non solo sogni, ma anche dolore. La regista non abbandona il punto da cui parte la pellicola ma lo utilizza come rafforzativo della storia: indirizza il personaggio interpretato da Tom Hanks facendo si che attraversi il dolore e non si abbandoni a se stesso cadendo cosi in un vortice assolutizzante.  Lo fa evolvere  proprio a partire da questa grande ferita. Insomma una pellicola a lieto fine, dove tutto è possibile e dove il finale scontato piace e anche tanto.

3 motivi per guardarlo

  • per l’estremo romanticismo ;
  • per il modo in cui porta a sperare che  forse i sogni si realizzino;
  • per l’omaggio al celebre ruolo di Sally che Meg Ryan interpretò pochi anni prima nel film Harry, ti presento Sally, Annie ordina alla tavola calda, dove si ferma per un breve momento, un “tè, con bustina a parte” richiamando la mania del controllo con le ordinazioni di Sally, che era solita volere sempre qualcosa “a parte”;

Quando vederlo?

  • Se avete bisogno di una sferzata di romanticismo ogni occasione è buona per guardarlo.

Curiosità

  • Durante le riprese i protagonisti hanno lavorato insieme solo nelle ultime scene;
  • Insonnia d’amore fece riscoprire la pellicola con Cary Grant e Deborah Kerr  cui si ispira, determinando negli Stati Uniti un boom di noleggi del film uscito nel 1957.
  • Insonnia d’amore è il film che i due protagonisti vanno a vedere insieme al cinema in Come farsi lasciare in 10 giorni.
  • nelle prima cinque settimane dall’uscita, la pellicola ha incassato ben 85 milioni di dollari.

Angela Patalano

Ecco l’ultimo appuntamento con il cineforum:

“45 anni” di Andrew Haigh: il dramma dell’estraneità

Sulla carta sono laureata in Giurisprudenza ma la mia passione più grande è il Cinema e il mondo dell'entertainment in generale. Essenzialmente curiosa ed empatica. Goffa quasi alla Bridget Jones e tanto Geek.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui