Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste

In nome del popolo sovrano, storie nella Roma che lottò

Set292016
In nome del popolo sovrano

“Avevamo fatto la Repubblica dei poeti: potevamo vince?”

Roma, 1849. Pieno periodo risorgimentale. La città vive la romantica parentesi della Repubblica, dopo la fuga di Pio IX e la caduta del potere temporale. Giornate dove i cannoni sparavano sempre e ovunque, le barricate impedivano la circolazione delle carrozze e i cuori rivoluzionari combattevano contro i francesi per proseguire un’idea di governo, destinata dal principio a tramontare. In quei giorni lontani, bellicosi e caotici Luigi Magni ambienta In nome del popolo sovrano, pellicola del 1990. 
 
Sono passati vent’anni dagli eventi de Nell’anno del Signore. Gli animi dei carbonari sono diventati combattenti per l’Italia: una parola che suona come sogno di una società carica di libertà. Roma, nello scenario sopra descritto, vede l’amore di Giovanni Livraghi (Luca Barbareschi), disertore austriaco e capitano garibaldino; e Cristina (Elena Sofia Ricci), giovane nobildonna dalle idee repubblicane. A far scudo del loro amore Angelo Brunetti, detto Ciceruacchio (Nino Manfredi), maniscalco e portavoce popolare; e il frate barnabita Ugo Bassi (Jacques Perrin) contrario al potere temporale. Peccato che Cristina sia sposata con il marchesino Eufemio (Massimo Wertmuller), giovane inesperto e stralunato, e la famiglia di lui sia a favore del ritorno del Papa, primo fra tutti il suocero (Alberto Sordi). Seguendo questa storia d’amore, dove la passione, il patriottismo e la fede nel domani si uniscono, la pellicola ci mostra la sconfitta di un’utopica forma di governo, che per prima nella Storia abolì la pena di morte. Da contorno, prediche nazionalistiche, ironiche conversazioni e, soprattutto, battaglie, dove borghesia e popolo si univano per la vittoria di un unico ideale.

Seconda a livello temporale, ma terza ad essere stata girata, In nome del popolo sovrano s’inserisce nella trilogia risorgimentale del regista romano. Tra i tre, è il film dove la guerra è maggiormente presente e, forse, con maggior numero di ‘perdite’. La poesia si percepisce nel romanesco, malinconico e sarcastico (a volte un po’ volgare, ma non gratuitamente), in un’atmosfera di lotta, paura e coraggio.  Lo spirito romano di quei giorni è il vero protagonista. Uno spirito che ne ha viste tante e crede poco ai cambiamenti, ma che accetta e capisce, anche attraverso le lacrime, la necessità di adeguarsi ai tempi.

Massimo Wertmuller è il marchesino Eufemio

Simboliche figure di questo spirito che cambia sono Eufemio e suo padre. Il primo con i suoi tormenti, i suoi pianti e le sue scelte. Rappresenta quella generazione che si trovò per istinto a scegliere l’ideale all’onore. Il suo spirito è contrario all’immobilismo idealistico del padre. Come dirà la serva Rosetta, infatti, parlando con il marchese-padre: “Ecco che succede a fare i figli con le lavandaie: è il sangue della madre che gli si ribella. Eufemio v’è nemico perché per metà è figlio del popolo“. Sarà Eufemio a sparare al quadro del nonno e a schiaffeggiare lo stesso padre che lo ritiene un “mammalucco“: gesto assurdo per gli ideali conservatori dell’epoca.

Il marchese-padre (Alberto Sordi) durante il monologo sul balcone

 

Il marchese-padre è rappresentante di coloro costretti ad adeguarsi. Inizialmente vede tutto come un capriccio, un gioco che è durato troppo. A seguito della notizia di ciò che ha fatto Eufemio e della sua fuga, capisce il dramma del figlio, che per metà è anche suo e quindi “è anche nemico di se stesso“. E‘ lui che esegue un commovente monologo sul terrazzo, rivolto alla Città Eterna, afferma che i tempi sono diversi e che non è più possibile “fregarsene di tutto e di tutti“. La città risponde con un suono di campane, simbolo di un certo immobilismo. Risposta a cui il marchese controbatte, non indifferentemente.

Torna, come sempre in questi film di Magni, il tema della fede e della cristianità. Anche qui, come nel precedente film, si vede un netto contrasto tra chi crede e chi governa con fede. Bassi è il miglior rappresentante della prima categoria. Lui, che combatte con la tonaca, che benedice le bare dei martiri della rivoluzione. La Chiesa non lo riconosce più come ‘uomo di fede’. Giovanni, però, che sempre lo deride di non essere “un prete vero e proprio“, è a lui che si inginocchierà e chiederà la confessione. Significativa la scena tra Bassi e Lorenzo, il figlio di Ciceruacchio. Qui il prete parla per la prima volta al bambino dell’angelo custode. Il ragazzino capisce e Bassi, abbracciandolo, sorride e afferma: “Bravo! Sei quasi un teologo. Continua di questo passo e ti faranno Papa“. Frase satirica ma di un uomo che, malgrado tutto, continua ad avere una fede pura, non corrotta dal potere. 

Forte nel film è il senso e l’uso della Storia, utilizzata in stile quasi manzoniano. Nella pellicola, troviamo molti personaggi realmente esistiti, come Belli (Roberto Herlitzka) e Carlo Bonaparte (Carlo Croccolo). In questo film, inoltre, Magni inserisce un ingrediente spesso presente in altre sue pellicole (come State buoni se potete): la figura dei bambini, che rappresentano quell’incoscienza coraggiosa, quella volgare purezza e quella speranza carica di confini che solo una guerra può sconvolgere. 

3 buoni motivi per vedere il film
– E’ una cronaca di quegli anni: dai nomi dei martiri della Repubblica Romana, si capisce la profonda ricerca delle fonti;
– I costumi di Lucia Mirisola, vincitori del David 1991;
– Le musiche di Nicola Piovani, tristi e forti allo stesso tempo. 

Quando vedere la pellicola?
La domenica pomeriggio, per la disponibilità di tempo e lo spirito ‘da divano’. Il motivo non è certo per l’argomento, che viene reso in maniera molto scorrevole e leggera; quanto per la durata di 110 minuti. L’originale, per chi avesse la fortuna di trovarlo, è di 140 minuti. 

Francesco Fario
Category: cinema, newsBy Francesco FarioSettembre 29, 2016Lascia un commento
Tags: Alberto SordicineforumcinemaIn nome del popolo sovranoLuigi MagninewsNino Manfreditrilogia risorgimentale
Condividi questo post

Author: Francesco Fario

http://www.culturamente.it/

Nato il 24/03/1989, nasce disoccupato mentalmente: vedendo il suo primo spettacolo teatrale, decide che vuole entrare attivamente in quel mondo. Attore e regista teatrale, si laurea in Studi Italiani a La Sapienza e poi alla magistrale Scienze dell'Informazione, della Comunicazione e dell'Editoria a TorVergata. E' autore presso il portale web Wakeupnews, dove dal 2012 scrive di cinema e teatro. Fa il suo tirocinio universitario presso l'ufficio stampa di Greenpeace Italia, dove inizia a scrivere anche di ambiente. Curioso di natura, parla spesso un po' di tutto.

Potrebbero interessarti anche

Leonardo Horse Project: il video racconto della storia del Cavallo di Leonardo da Vinci
Dicembre 12, 2019
Spa e beauty farm vincono sullo sport: i romani investono due euro per l’attività fisica
Dicembre 11, 2019
Tarantino film
Quentin Tarantino e quel cinema pop ammirato e criticato in tutto il mondo
Dicembre 10, 2019
Gli accessori nel mondo della musica (2)
Gli accessori nel mondo della musica
Dicembre 10, 2019
The Report
The Report, Adam Driver ed il post 11 settembre su Amazon Prime Video
Dicembre 8, 2019
Storia di un matrimonio
Storia di un matrimonio, non dimenticarsi dei momenti felici
Dicembre 7, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
Il cinema è la tua passione?

REQUISITI: cinefilia compulsiva, disponibilità ad andare alle anteprime cinematografiche (spesso LA MATTINA), voglia di lavorare in team e di imparare.
In cambio OFFRIAMO: accredito stampa, formazione in ambito SEO e WordPress e l’entrata in una grande famiglia di Spacciatori di Cultura.

Piccole Dosi
  • Leonardo Horse Project: il video racconto della storia del Cavallo di Leonardo da Vinci
  • The Crown cast rinnovato per la terza stagione con il plauso degli spettatori
  • Spa e beauty farm vincono sullo sport: i romani investono due euro per l’attività fisica
  • Pose e la rivoluzione identitaria grazie alla comunità LGBT
Attenzione

Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Feed RSS
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lascia un Messaggio!
CulturaMente
COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

Pubblicità - Redazione