Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, e tu da che parte stai?

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, uscirà nelle sale italiane il 15 novembre del 2018.

Il film sarà distribuito in tutto il mondo in 2D e 3D nei cinema selezionati e IMAX dalla Warner Bros. Pictures.

Una volta nelle sale potremo nuovamente entrare nuovamente nel magico Wizarding World.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald è difatti il secondo capitolo della saga magica con protagonista il magizoologo Newt Scamander, scritto dalla creatrice di Harry Potter, J.K. Rowling.

La lotta tra il bene e il male campeggia nei secoli passati e futuri e tra mondi paralleli. È il tema principale del film ed inevitabilmente fa da eco alle storie concepite, già conosciute ai più, dalla genialità della Rowling. Un’argomentazione universale che può essere applicata al mondo magico e al nostro con estrema facilità.

Ci troviamo infatti difronte il bianco e il nero, il buio e la luce. L’incipit, della storia accennata nella saga potteriana, dell’incontro/scontro tra i due più potenti maghi Gellert Grindelwald e Albus Silente.

Animali Fantastici: I Crimini di GrindelwaldIl concetto di male è polisemico.

Grindelwald è un incredibile ammaliatore.

Dopo la sua riuscita fuga attuerà il suo piano d’azione per convertire seguaci in suo favore. Non userà la forza per portare i maghi dalla sua parte ma le parole. Perché le parole sono le armi più potenti. Sarà persuasivo nel suo argomentare come i maghi siano superiori rispetto agli umani. Di conseguenza ad incitare i suoi “uditori” per avere il ruolo di predominio che spetta loro. Per non vivere più in un mondo parallelo e segreto ed uscire allo scoperto, senza paura. Complice l’insofferenza per quel contesto di vita saranno numerosi coloro che sceglieranno di seguirlo. Anche alcuni personaggi inaspettati, stanchi di non poter professare il proprio amore alla luce del sole.

Un immenso Johnny Depp, interprete di questo personaggio quasi di burtoniana memoria, ipnotizza con la sua placida gestualità e il suo tono che enfatizza il sotto testo delle parole.

Grindelwald un affascinante sobillatore delle masse il cui obiettivo è far credere veramente che il suo pensiero sia giusto. Il suo modo di concepire i progetti futuri come l’unico modo possibile per ottenere l’armonia. Armonia che si può raggiungere esclusivamente attraverso il dominio del mondo magico, secondo i suoi principi.

E se la sua visione del mondo fosse corretta?

Il filo conduttore della “scelta”, schierarsi da una parte oppure no, è una tappa obbligatoria che porterà alla necessità di prendere posizione anche per un outsider come Newt Scamander. Il magizoologo al quale era stata vietata la possibilità di viaggiare a livello internazionale dopo gli eventi del primo capitolo della saga verrà contattato da un suo vecchio professore di Hogwarts: Albus Silente.

Animali Fantastici: I Crimini di GrindelwaldSi troverà rivestito di un importante ruolo.

Silente e Grindelwald si sono incontrati quando erano molto giovani. Hanno un segreto comune. Hanno condiviso gioie e dolori. Entrambi hanno condiviso un’ideologia comune su come il mondo dovrebbe funzionare ed essere migliore. Era un legame fraterno ma alla fine si sono divisi. Nella pellicola è subito palpabile il rimpianto da parte di Silente per quel che è divento Grindewald, tuttavia è impossibilitato a fermarlo personalmente.

Jude Law, l’interprete del giovane Silente, riesce a regalare una luce speciale a questo personaggio. Un’aura di sacralità “quasi papale”.

La natura umana è una realtà complessa; è un’aggrovigliata trama di finitudine e di colpa, desiderio di perfezione e verità infinita ed insieme passione e violenza. Non è facile individuare il male nella sua realtà oggettiva e scegliere correttamente da che parte stare.

Ovviamente, non potevano mancare gli animali fantastici.

A far compagnia al giovane Scamander non mancherà l’affezionato Asticello a forma di rametto, il piccolo Pickett e lo Snaso.

Il giovane scienziato entrerà in contatto con nuove creature come il feroce felino Zouwu, l’acquatica creatura Kelpie e gli spaventosi Thestral.

 Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald due ore e 15 minuti di fitti intrighi che aprono metaforicamente le pagine del prossimo capitolo.

Alessia Aleo

Giornalista pubblicista, una grande passione per la moda. Sempre in viaggio e alla scoperta di nuove prospettive.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui