Un modo per celebrare San Valentino è sicuramente quello di vedersi un bel film in coppia, magari abbracciati.
E allora eccomi qui a consigliare dei bei film romantici, ma pensando il più possibile “fuori dagli schemi”. Qui, non troverete commedie romantiche classiche e iper-abusate, film smielati (Nicholas Sparks vade retro) o troppo convenzionali. Il romanticismo è l’essenza di questi film, ma alcuni potrebbe anche non avere il lieto fine che volete avere in questa giornata.
.
.
(500) GIORNI INSIEME
Questa è la storia di un ragazzo che incontra un ragazza, ma non è una storia d’amore. La premessa più doverosa mai sentita, una storia in cui tutto è ribaltato: non la donna, ma qui è l’uomo quello romantico. Lui il sognatore, quello perdutamente innamorato, quello che soffre. Il film stravolge il genere rivoluzionando la commedia romantica, e si serve di uno stile narrativo non lineare, incursione nel musical, tantissime citazioni, uso dei colori per rappresentare lo stato d’animo del protagonista, una colonna sonora magica, la rappresentazione grafica di alcune sequenze e molte altre trovate originali. Un film fresco e originale, ricco di energia, che parla d’amore con incredibile spontaneità. Probabilmente, almeno una volta nella vita, tutti noi siamo stati il Tom Hansen di turno.
.
ALTA FEDELTA’
Si può realizzare una lista di film e non includerne uno che parla di liste dall’inizio alla fine? La freschezza e la sincerità del romanzo cult di Nick Hornby sono una base fondamentale da cui partire. il film di Stephen Frears è un divertente mix di commedia e romanticismo, un concentrato di cultura pop che ha conquistato fans in tutto il mondo.
.
.
BLUE VALENTINE
Per chi se lo dimenticasse, tra tanti film romantici e momenti strappalacrime, c’è un singolo assioma sempre valido: l’amore fa male. Sempre, spesso e volentieri anche quando è forte e corrisposto. L’opera seconda di Derek Cianfrance è uno struggente film d’attori retto sulle prove strabordanti di Ryan Gosling e Michelle Williams. Un film sul dolore raccontato con stile realistico e tono forte, che può anche respingere taluni spettatori, ricco di sofferenza rabbiosa, che racconta senza filtri la nascita e la fine di una storia come pochi altri sono riusciti a fare.
.
.
CASABLANCA
Uno dei più grandi film di tutti i tempi, sicuramente è riduttivo volerlo rinchiudere in un genere solo. Dopotutto, paradossalmente, il film con i mitici Bogart e Bergman è anche e soprattutto una grande storia romantica d’amore, una delle più grande di sempre. Per chi conosce il film ed il suo strepitoso finale, è anche uno dei più efficaci addii di sempre al cinema, un uomo che aiuta la donna che ama e suo marito, perseguitato politico, a lasciare in aereo la città. Tanto si è scritto e detto su Casablanca, dalla sceneggiatura perfetta ad un Bogart iconico come non mai, di sicuro è un film che va goduto sotto ogni prospettiva ed ogni giorno dell’anno.
WALL-E
Uno dei film d’animazione più sperimentali mai realizzati, un film quasi muto difficilmente vendibile ad un pubblico di soli bambini. La storia di Wall-E, un piccolo robot che vive da solo da secoli sulla Terra ormai invasa dai rifiuti col compito di ripulirla, e del suo incontro con Eve, un robot mandato sul nostro pianeta per vedere se è abitabile nuovamente, è una delle più belle storie romantiche mai portate al cinema. Seguire la routine di Wall-E è commovente, un robot solo in un intero pianeta disabitato che colleziona oggetti, fa amicizia con gli insetti, scruta speranzoso il cielo stellato e guarda il musical Hello Dolly! registrato su una videocassetta, fino a che la sua vita cambia e decide di seguire Eve, pur di non perderla, fin nello spazio profondo.
.
.
IO & ANNIE
IL LATO POSITIVO
Il cinema di David O. Russell da sempre esplora il concetto di famiglia, le sue contraddizioni e la sua unità. Con questo nuovo film il regista raggiunge un nuovo vertice nell’esplorazione della famiglia, puntando i fari sui singoli componenti e sui singoli stati d’animo. Un film fatto di emozioni, sentimenti, idee, figure danneggiate dalla vita ma non per questo depresse o sconfitte: la vita è un misto di gioie e dolori, è tragicomica, e questo film ce lo ricorda col sorriso sulle labbra.
.
.
LEI
Tranquilli, per chi ancora avesse dubbi o paure, la risposta la fornisce Spike Jonze. Al cinema esiste ancora l’originalità, e quando è abbinata al cuore e al talento nulla può batterla. Fa impressione pensare che il rapporto tra un uomo e una macchina possa diventare una delle più grandi storie d’amore mai viste al cinema, ma l’abilità di Jonze e il talento degli attori Joaquin Phoenix e Scarlett Johansson (quest’ultima recitando solo con la voce) ci dicono che è davvero possibile. Lei è uno specchio su un futuro ormai prossimo, su una società ormai contemporanea inabile ai rapporti interpersonali, eppure è un grido di speranza e d’amore fortissimo. Delicato, ironico e toccante, Lei possiede quella scintilla che solo i grandi film riescono a comunicare.
.
.
HAPPY TOGETHER
Due uomini si amano, e le circostanze attorno a loro sono avverse per far proseguire tale unione. Cosa c’è di più semplice per raccontare una storia d’amore? L’essenza è tutta qui. Il resto lo fa il tocco delicato di Wong Kar-wai, un regista unico che sa comunicare la forza inespressa e recondita dei sentimenti. E’ l’umanità quella che esce fuori da film, la voglia di essere sé stessi e poter vivere ciò che si prova dentro.
.
.