Mamma ho perso l’aereo: il cult natalizio che ameremo per sempre

“Ho fatto sparire la mia famiglia”

Titolo originale: Home Alone
Regista: Chris Columbus
Sceneggiatura: John Hughes
Cast Principale: Macaulay Culkin, Joe Pesci, Daniel Stern, Catherine O’Hara, John Heard
Nazione: USA
Anno: 1990

Che Natale sarebbe senza la visione di Mamma ho perso l’aereo? Un cult degli anni ’90 che ha segnato più di una generazione. Nonostante sia arrivato al cinema proprio 29 anni fa, questa pellicola natalizia non sente i segni del tempo, ma ogni anno si riconferma il film di Natale più visto dal pubblico cinefilo.

Un vero e proprio successo che rese leggendario il personaggio di Kevin, interpretato da Macaulay Culkin, e che ottenne al box office oltre 477 milioni di dollari, a fronte dei soli 18 milioni spesi in fase di produzione, restando all’epoca al numero uno della classifica per dodici settimane consecutive.

Kevin McCallister protagonista di Mamma, Ho perso l'aereo

Mamma ho perso l’aereo, scritto da John Hughes e diretto da Chris Columbus, racconta la storia del piccolo Kevin McCallister, un bambino di otto anni che, durante le feste di Natale, viene lasciato per sbaglio a casa dalla sua famiglia, che è in pieno fermento per via dell’imminente partenza per la Francia. Così, Kevin si sveglia la mattina della vigilia di Natale, rendendosi conto di essere rimasto completamente solo.

Tutti i suoi sogni sembrano essersi avverati: nessuna regola o parente che gli dica cosa fare, cibo spazzatura per sempre, televisione a qualsiasi ora. Kevin è pronto a scatenarsi e a vivere il Natale dei suoi sogni senza la sua rumorosa famiglia, ma non tutto va come previsto.

Una coppia di ladri, interpretati dagli straordinari Joe Pesci e Daniel Stern, stanno pianificando una rapina proprio in casa McCallister. Ecco che, quindi, Kevin deve adoperarsi per fermarli, creando un piano diabolico per cacciarli via e mandarli in prigione.

Il piano di Kevin per cacciare via i ladri

Il ragazzino riesce inizialmente a tenerli lontani con ingegnose trappole da lui ideate, facendo credere loro che in casa ci siano anche i suoi familiari. Ma successivamente i due maldestri ladri capiscono che il bambino è solo e decidono ugualmente di introdursi nella casa la sera della vigilia di Natale. Kevin intanto entra in una chiesa per rilassarsi e, dopo una conversazione rincuorante con un suo vicino di casa sul quale giravano strane storie spaventose, si prepara ad accogliere i due ladri, disseminando la casa di trappole e ostacoli. I malfattori non sanno che li attenderà una serata a dir poco dolorosa.

Mamma ho perso l’aereo non è il classico film di Natale, armonioso e tenero, ma è intriso di un’allegria frivola con aggiunta di un pizzico di sentimentalismo, una memorabile colonna sonora e tanta neve che lo hanno reso un cult da vedere assolutamente durante le feste natalizie.

Non solo la trama è molto divertente, ma tutto il film è stato strutturato in modo tale da essere preciso in ogni dettaglio. La caratteristica che rende il racconto di Mamma ho perso l’aereo speciale è il parlare come un bambino: il film, infatti, è per la maggior parte narrato dal punto di vista di Kevin che porta con sé il pubblico attraverso le sue divertenti disavventure, attraverso una scelta precisa di Chris Columbus che, con la sua regia, mette il piccolo protagonista al centro della scena.

Ad oggi, Mamma ho perso l’aereo continua a divertire il pubblico grazie alle sue famose gag sempre esilaranti e dalla simpatia irresistibile, inserite in una trama piacevole e che non annoia mai, ma riesce anche a emozionare con momenti di particolare sentimentalismo.

Tre motivi per vedere il film:

  1. Rivivere in maniera divertente l’atmosfera natalizia,
  2. Joe Pesci in una delle sue memorabili interpretazioni,
  3. la colonna sonora di John Williams.

Quando vedere il film:

Durante le feste natalizie è d’obbligo!

Ilaria Scognamiglio

Non perdete l’appuntamento precedente con il nostro cineforum:

Le immagini contenute in questa recensione sono riprodotte in osservanza dell’articolo 70, comma 1, Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio. Si tratta, infatti, di «riassunto, […] citazione o […] riproduzione di brani o di parti di opera […]» utilizzati «per uso di critica o di discussione», nonché per mere finalità illustrative e per fini non commerciali. La presenza in CulturaMente non costituisce «concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera».

Appassionata di cinema, social media manager, lettrice accanita.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui