Pinacoteca di Brera: ecco come fare il tour virtuale!

pinacoteca di brera il tour virtuale
Foto da www.pixaby.com, autore: dimitrisvetsikas1969

Lo sgomento nel dover chiudere le porte ai visitatori è palpabile (se così è lecito dire…): “anche durante la guerra Brera era rimasta aperta, e anche sotto le bombe la città era popolata e libera” si legge sull’annuncio di chiusura della Pinacoteca di Brera a rispetto delle norme per il contenimento del coronavirus. Ma l’arte, medicina dell’anima, non può essere lontana da chi la ama. Lo sa benissimo chi nei musei ci lavora tutti i giorni: è per questo che anche la Pinacoteca di Brera si rende accessibile con un tour virtuale.

Come entrare nella Pinacoteca di Brera: il tour virtuale

L’antico convento trecentesco di Milano non è mai stato più all’avanguardia di adesso. La Pinacoteca di Brera assieme alla Biblioteca Nazionale Braidense si è attivata per entrare nelle nostre case e raccontarci storie e capolavori ogni giorno grazie agli Appunti per una resistenza culturale. Sul sito internet del museo, nella sezione Brera Media, si può facilmente accedere alla bellissima iniziativa: una collezione di brevi video in cui, giorno dopo giorno, si viene accompagnati alla scoperta di un’opera particolare, di una parte della pinacoteca; oppure ci viene letta una poesia, un passaggio di un libro, o ci viene proposto un ricordo della vita del plesso museale.

Esempi assai piacevoli degli Appunti per una resistenza culturale, sono le descrizione dei capolavori più celebri conservati nella pinacoteca. Esempio fra tutti, il dipinto di Francesco Hayez, Il bacio. Interessanti le letture in lingue diverse, dall’inglese al francese o al russo, di storie e racconti, come nel caso della lettura di Moidoidir (“Lava-fino-ai-buchi”), racconto di Korney Chukovsky.

Cosa vedere nel tour virtuale della Pinacoteca di Brera?

Il sito internet della Pinacoteca di Brera è un tour virtuale già di per sé rende, infatti, disponibili online oltre 600 opere.  Le opere sono visionabili in altissima definizione. Questo permette a noi di fruire dei capolavori, ad esempio di Tintoretto o di Caravaggio, in un modo straordinario e unico. Una esperienza che sarebbe impossibile dal vivo e che mostra tutto il lato positivo di una visita virtuale: la possibilità, cioè, di ingrandire particolari fino a 40 volte la loro misura reale.

Potrebbe essere utile sapere…

Un’altra iniziativa che si può trovare sul sito è #lacittaresiste. Si tratta di un appello ai cittadini di Milano perché vengano raccontate e diffuse le esperienze di vita di ciascuno in questo momento storico molto particolare.

Gli altri tour virtuali in tutta Italia

Molti altri musei Italiani e stranieri stanno offrendo visite virtuali e stanno cercando di portare l’arte fuori dalle sale in questo periodo di chiusura. Ne sono esempio le Gallerie degli Uffizi, la Galleria Estense di Modena o il British Museum di Londra, Noi di CulturaMente li stiamo recensendo per voi!

Cristiana F Toscano

"Case, libri, quadri, viaggi, fogli di giornale"... non diceva "quadri" la canzone? Vivo tra Italia, Scozia e Bielorussia, ho studiato giornalismo e lettere moderne, lavoro nel mondo dei media e dell'editoria.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui