Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste

Luca Serianni racconta Dante all’Eliseo e divulga, forte

Avevamo incontrato il professor Luca Serianni – icona della lingua italiana  – a pochi giorni dalla pensione.

Il Capitano torna in scena al Piccolo Eliseo con tre lezioni su Dante, come ci aveva promesso nell’ultima intervista.

La prima ha avuto sede lo scorso 15 ottobre e si è concentrata sulle invettive dantesche, la seconda e la terza avranno luogo rispettivamente il 26 novembre e il 10 dicembre 2018, sempre alle 18.30 e si focalizzeranno sulle similitudini e sui personaggi femminili della Commedia.

Inizia dunque il viaggio nelle tre cantiche della Divina Commedia: Inferno, Purgatorio e Paradiso accolgono le invettive rivolte a persone, città e vizi, senza risparmiare nemmeno la bocca della tanto gentile e onesta Beatrice, che in prossimità dell’Empireo se la prende a sua volta contro gli uomini di Chiesa.

Ma cos’è l’invettiva per Dante?

Comprendiamo sin dai banchi di scuola che l’invettiva per Dante è un coltello dalla lama assai affilata per denunciare la dilagante corruzione che abita il mondo a lui noto e caro. Si parte con le lotte interne che stanno distruggendo Firenze, e quindi con le invettive contro le città toscane, si passa per il male che affligge tutto lo Stivale e si arriva fino a Costantino e alla sua figura provvidenziale come curatore dell’Impero, nel Paradiso ovviamente, per sottolineare l’impellenza del superamento di tale situazione per il Bel Paese.

luca serianni - teatro eliseo - invettive dantesche

L’avarizia è uno dei mali supremi per Dante e non è un caso se una delle tre fiere che vorrebbero ostacolare il suo cammino ultraterreno sia proprio la Lupa, simbolo della cupidigia per eccellenza.

L’avarizia è uno dei mali peggiori che può affliggere non solo lo Stato, ma anche e soprattutto la Chiesa. È importantissimo sottolineare che l’autore, pur avendo scritto il più grande poema cristiano della storia, è anche il primo a criticare gli atteggiamenti dei portavoce della Chiesa. Tutti i papi nella Divina Commedia fanno un brutta fine, a parte due secondari (Adriano V e Martino IV), che finiscono in Purgatorio. Lo stesso San Pietro sarà portavoce di un’invettiva contro Bonifacio VIII e, come si diceva, Beatrice sarà l’ultima ad aggredire la Chiesa, e nella fattispecie i monaci antoniani, che non si attengono al messaggio evangelico della povertà. Messaggio assolutamente imprescindibile nel Paradiso dantesco, come sottolineano i canti di San Francesco e San Domenico.

Ascoltare Luca Serianni è sempre un piacere. Ammetto che un’ora di approfondimento con lui potrebbe far smarrire nella selva oscura i non addetti ai lavori:

la sala era gremita e attenta, ma comunque composta per lo più da studenti o ex studenti (di tutte le età, me inclusa). Il professore è sempre molto chiaro nell’esposizione e non è un caso se molti suoi studenti tornano a sentirlo a teatro con piacere: ogni sua lezione era sempre uno “spettacolo”, passatemi il gioco di parole. Non sono mancati cenni alla storia della lingua italiana, ovviamente, sua materia prediletta, ma per lo più le lezioni che offre sono squisitamente letterarie, quindi tutti possono provare a parteciparvi.

Che dire, da non perdere assolutamente: peccato che sia a teatro e non televisione. Avrebbe dato senza dubbio del filo da torcere al tanto declamato Alberto Angela…

Alessia Pizzi

INFORMAZIONI:

Via Nazionale 183 – 00184 Roma

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Prenotazione obbligatoria a cultura@teatroeliseo.com

La Facoltà di Lettere saluta il suo Capitano: intervista a Luca Serianni

Category: spettacoliBy Alessia PizziNovembre 8, 2018Lascia un commento
Tags: Divina Commediainvettive danteschelezioni su danteLuca Serianniluca serianni danteTeatro Eliseo
Condividi questo post

Author: Alessia Pizzi

Laureata in Filologia Classica, dopo un soggiorno di ricerca ad Oxford ha iniziato a lavorare nel mondo della Comunicazione come Digital Marketing Specialist e in quello dell'Informazione come Giornalista Pubblicista. Nel 2015 ha fondato il portale “CulturaMente” con un gruppo di appassionati come lei.

Potrebbero interessarti anche

teatro-centrale-roma-joe-victor
Il Teatro Centrale di Roma si trasforma in un hub polifunzionale
Dicembre 3, 2019
noir teatro tordinona
Il noir “Into the Black”: per amore si fanno le più grandi follie
Novembre 29, 2019
Satyricon
Il Satyricon secondo Francesco Piccolo: la Roma contemporanea distrae e stanca
Novembre 26, 2019
Teatro Trastevere
Per l’aperitivo a teatro, Shakespeare vino e cibo. What else?
Novembre 22, 2019
Teatro della Cometa Roma - giorgio marchesi attore
Segui la cometa, lo spettacolo teatrale “7 anni” ti aspetta
Novembre 17, 2019
teatro palladium
Straordinaria la programmazione della rassegna “Flautissimo 2019”
Novembre 15, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
Piccole Dosi
  • Spa e beauty farm vincono sullo sport: i romani investono due euro per l’attività fisica
  • Pose e la rivoluzione identitaria grazie alla comunità LGBT
  • Quentin Tarantino e quel cinema pop ammirato e criticato in tutto il mondo
  • Gli accessori nel mondo della musica
Attenzione

Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Feed RSS
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lascia un Messaggio!
CulturaMente
COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

Pubblicità - Redazione