Lucca Comics 2018 chiude con 251mila biglietti venduti: è record

lucca comics 2018 date

Si è da poco conclusa la 52ª edizione di Lucca Comics 2018, la più grande manifestazione italiana dedicata all’intrattenimento, al mondo dei fumetti e delle serie TV. Un’edizione record, che ha superato i biglietti venduti dello scorso anno.

Questo Lucca Comics 2018 lo ricorderemo per le tante, tantissime presenze: nei cinque giorni di kermesse si sono registrate oltre 251mila presenze da ticketing, superando di circa 8mila presenze il dato del 2017. Un’edizione che conferma il grande successo a livello nazionale e internazionale della manifestazione. Con oltre 2.000 eventi, più di 700 espositori, 102 location, Lucca si riconferma ancora una volta il festival d’eccezione per chi si definisce “nerd”.

Tutti gli ospiti internazionali e le mostre

Tantissimi gli ospiti di caratura internazionale che hanno contribuito a decretare il successo di questa edizione: nome di spicco è sicuramente Leiji Matsumoto, papà di “Capitan Harlock”, Yellow Kid Maestro del Fumetto 2018. Lucca gli ha dedicato una mostra di suoi disegni originali; tra le tante mostre del Palazzo Ducale, segnaliamo quelle di Neal Adams, maestro dei supereroi made in Usa, LRNZ, autore dell’innovativo manifesto di questa edizione, Jérémie Moreau, Sara Colaone, Junji Ito, Benjamin Lacombe e tantissimi altri.

Altri ospiti di spicco sono stati il creatore di “The Walking DeadRobert Kirkman, Charles Forsman, autore della graphic novel da cui è tratta la serie Netflix “The End of the Fucking World”, e gli americani Nick Drnaso e Jason Shiga, talenti della nuova scena del fumetto Usa. E non mancavano le file per i firmacopie dei big del fumetto italiano: Zerocalcare, Gipi, Leo Ortolani, Sio, Simone Bianchi, Tuono Pettinato, Tanino Liberatore, Alessandro Baronciani…

 

Tra gli spettacoli, ricordiamo “Kobane Calling On Stage”, adattamento della popolarissima graphic novel di Zerocalcare. Ma anche il Feltrinelli Comics Show, imperdibile spettacolo che ha visto alternarsi sul palco del Teatro del Giglio gli autori Feltrinelli. Il padiglione Carducci, dedicato ai games, è stato come sempre frequentatissimo, e si sono fatti notare molti giochi in partenza grazie al crowdfunding.

lucca comics 2018 date

Anniversari e compleanni

Visitatissimi e con lunghe code gli stand Bonelli e Panini. Per i 70 anni di Tex, in particolare, Bonelli ha deciso di rendere visitabile in realtà virtuale la grande mostra attualmente aperta a Milano, al Museo della Permanente: 70 anni di un mito. Da Panini, invece, l’artista Disney Claudio Sciarrone ha conquistato il Guinness World Record disegnando la striscia a fumetti più lunga del mondo (297,50 metri). Così The Walt Disney Company Italia ha celebrato il 90esimo anniversario di Topolino.

Netflix non poteva mancare, con la sua anteprima di “Narcos: Messico”, disponibile sulla piattaforma di streaming dal 16 novembre. Bagno di folla per Sibel Kekilli, l’attrice tedesca nota al pubblico per il ruolo di Shae nella saga “Il Trono di Spade”. Molto seguita anche l’anteprima di “Overlord”, l’action-horror prodotto da JJ Abrams in sala dall’8 novembre per 20th Century Fox.

Cosplayer e sfilate

Ma passiamo al vero cuore pulsante del festival: i cosplayer! Tantissimi sono stati coloro che hanno scelto di vestirsi da rapinatori de “La casa de papel“. Altri ancora da personaggi del mondo di Harry Potter, LOL, Don Matteo, videogame e manga vari… Tante anche le sfilate a tema Disney, Marvel, Steampunk.

Anche il mondo della politica non è mancato a Lucca: il senatore Vito Crimi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’editoria, si è complimentato per il successo del festival. Il direttore di Lucca Crea Vietina ha invece affermato: “Una splendida avventura che ci ha riempiti di entusiasmo e che ci invita a proseguire su questa strada, facendo sempre crescere questo grande festival in contenuti culturali, in qualità degli eventi, in attenzione verso il pubblico e verso il territorio”.

L’appuntamento è per l’edizione 2019, di cui non sono state ancora rese note le date.

Valeria Martalò

Classe 1989, laureata in Filologia Classica, originaria di Bari, vive dal 2017 a Milano, dove lavora nel mondo dell'editoria e della comunicazione.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui