Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste

Lucca Comics & Games 2017: una delle edizioni migliori di sempre

Nov82017
lucca comics and games 2017

C’è un luogo, in Italia, in cui una volta all’anno si riuniscono tutti gli appassionati di fumetti, giochi e serie TV: stiamo parlando del Lucca Comics and Games, che con il 2017 è arrivato alla sua 51esima edizione!

Entri nelle mure di Lucca, e ti sembra di varcare le soglie di un altro mondo: un mondo in cui non importa chi sei nella vita reale, qui a prevalere è la passione per le storie. C’è chi ama i fumetti, chi i giochi di ruolo, chi i videogiochi, chi i manga, chi le serie TV, o magari un po’ di tutto questo. A Lucca c’è un posto per ognuno di loro.

Anche quest’anno la città è stata invasa da orde di cosplayer e di nerd, che sono stati più numerosi che mai. La più grande manifestazione italiana dedicata all’intrattenimento anche quest’anno ha confermato il suo grande successo a livello nazionale e internazionale, con una delle edizioni migliori di sempre: 700 espositori, 90 location all’interno delle Mura della città toscana, oltre 240 mila presenze da ticketing in cinque giorni. Sabato la giornata più piena, con oltre 72.000 biglietti staccati!

Ma non ci sono solo i numeri, a dar lustro a Lucca: ospiti di caratura internazionale che hanno preso parte a questa edizione. Si va da Michael Whelan, autore del manifesto e protagonista di una delle mostre a Palazzo Ducale, a Robert Kirkman creatore della saga a fumetti di “The Walking Dead” (che ha fatto uno spoilerone non richiesto ai fan italiani su una morte importante), da Raina Telgemeier a Taiyo Matsumoto, da Gabriele Salvatores ai protagonisti delle acclamate serie “Stranger Things” e “Star Trek: Discovery”, da Salvatore Esposito a Ghali, passando per John Howe, Timothy Zahn, gli italiani Zerocalcare, Gipi, Leo Ortolani, Sio e molti altri ancora.

lucca comics 2017

Premi e ospiti internazionali

Tra una sfilata di cosplayer e l’altra, interessanti erano da vedere anche gli showcase, durante i quali i fan hanno potuto osservare dal vivo gli artisti al lavoro, e i comics quiz che hanno messo il pubblico alla prova con domande sui personaggi e gli autori del mondo del fumetto più amati. Per la prima volta anche Netflix è stata presente a Lucca, con ospiti importanti, e tantissimi sono stati gli spettatori che hanno visitato l’area sotterranea dedicata a proprio al Sottosopra di Stranger Things, e alle location ricostruite perfettamente uguali al mondo telefilmico di Hawkins.

La Japan Town, il quartiere del meraviglioso centro storico lucchese dedicato interamente all’arte e alla cultura nipponica, ha festeggiato i suoi 10 anni registrando un’ottima affluenza. Da non dimenticare anche i premi Gran Guinigi, dedicati ai migliori: il premio miglior Graphic Novel è andato a “Ghirlanda”, di Jerry Kramsky e Lorenzo Mattotti; il gioco dell’anno 2017 è Kingdomino, ma tanti altri sono stati i premi consegnati ad autori, giocatori ed esordienti. Lo spettacolo non è di certo mancato: il più apprezzato è stato “Una Ballata per Corto Maltese”, realizzato in collaborazione con Rizzoli-Lizard e Cong S.A., che ha messo in scena attori in carne ed ossa, per far rivivere al pubblico il celebre episodio di Corto Maltese.

L’attore di Gomorra, Salvatore Esposito aka Genny Savastano, era a Lucca nei panni di videogiocatore di Destiny 2, di cui ha parlato con i suoi fan. L’immancabile Zerocalcare, che presto uscirà con Bao con il suo nuovo fumetto (14 novembre – Macerie Prime), ha presentato stavolta in esclusiva le prime immagini dal set de “LA PROFEZIA DELL’ARMADILLO”, film tratto dall’omonima graphic novel, attesissimo dai fan.

L’appuntamento, ora, è per il 2018, con le date appena confermate ufficialmente: si tornerà a Lucca dal 31 ottobre al 4 novembre 2018, e noi non mancheremo di certo!

lucca comics 2017
lucca comics 2017


Valeria Martalò

Category: Post del Giorno, societàBy Valeria MartalòNovembre 8, 2017Lascia un commento
Tags: lucca comicslucca comics 2017lucca comics and games 2017lucca comics games 2017
Condividi questo post

Author: Valeria Martalò

http://valeriamartalo.it/

Classe 1989, laureata in Filologia Classica, originaria di Bari, vive dal 2017 a Milano, dove lavora nel mondo dell'editoria e della comunicazione.

Potrebbero interessarti anche

frida kahlo opere mostra spazio tirso roma
L’irriducibile arte del Caos: Frida Kahlo in mostra a Roma
Dicembre 7, 2019
Anche Robbie Williams interpreta le canzoni di Natale famose
Dicembre 6, 2019
Dietro la maschera
Mask, Dietro la maschera: la vera storia di Rocky Dennis
Dicembre 5, 2019
libri consigliati 2019
Il clima d’odio, la politica e le giornate degli egosauri, chi sono e cosa fanno?
Dicembre 4, 2019
The King - nuove uscite Netflix
The King, l’Enrico V di Shakespeare secondo Netflix
Dicembre 3, 2019
arte concettuale
Arte concettuale o concetto di arte?
Dicembre 2, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
Piccole Dosi
  • Storia di un matrimonio, non dimenticarsi dei momenti felici
  • L’irriducibile arte del Caos: Frida Kahlo in mostra a Roma
  • Il Cardellino, senza alcuna via di scampo dal disastro
  • Anche Robbie Williams interpreta le canzoni di Natale famose
Attenzione

Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Feed RSS
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lascia un Messaggio!
CulturaMente
COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

Pubblicità - Redazione