The Crown 4: l’arrivo di Lady Diana e Margaret Thatcher

The Crown 4 recensione

Tre donne al comando in The Crown 4

Dopo un anno di attesa, le porte di Buckingham Palace si riaprono e nuove importanti personaggi arrivano a corte.

The Crown 4 era attesissima dai fan della serie e dagli appassionati della corona inglese per l’arrivo di due figure che hanno segnato la storia britannica: la Principessa del Galles, Lady Diana Spencer, e la prima donna Primo Ministro, Margaret Thatcher. E il loro arrivo non passa di certo inosservato.

La Regina Elisabetta torna su Netflix: tra drammi familiari e crisi al vertice

Protagonista indiscussa di The Crown, Queen Elizabeth in questa quarta stagione resta il fulcro centrale della vicenda, ma in alcuni episodi lascia il centro del palco. Rimane fondamentale il suo ruolo di guida nella vita privata familiare, così come nella vita politica del Paese, ma allo stesso tempo vengono messi in mostra anche alcuni suoi punti deboli e i suoi passi falsi.

In The Crown 4, la Regina si scontra con il Primo Ministro, con suo figlio Charles per i suoi problemi coniugali, mette in dubbio il suo essere madre, ribadisce l’importanza del suo ruolo per la serenità del Paese. Vita privata e vita pubblica si incontrano e si condizionano a vicenda in un magistrale intreccio che ci permette di scoprire il dietro le quinte del regno più longevo della monarchia inglese.

Principale antagonista della Regina sul piano politico sarà il Primo Ministro eletto, la prima donna a ricoprire questo incarico: Margaret Thatcher.

La Lady di Ferro sale al potere in The Crown 4

Siamo nel 1979, Margaret Thatcher vince le elezioni e dà inizio al suo lungo mandato alla guida del governo inglese. Tra crisi, strategie e malumori, emerge chiaramente il ritratto di una donna forte, caparbia, che sa quello che vuole e che è disposta a tutto pur di ottenerlo, correndo anche il rischio di mettere in pericolo la sua posizione politica.

Emblematici gli scontri pubblici e privati con la Regina: uno scontro fra due titani, armati di senso del dovere e instancabile dedizione al lavoro. Da un lato un leader politico con una precisa linea in mente da seguire, determinato a svecchiare la classe politica e a stravolgere l’economia inglese. Dall’altra parte una sovrana che lotta per preservare l’armonia nel suo regno e per difendere gli interessi dei suoi sudditi, anche a costo di esporsi pubblicamente.

Come per la Regina Elisabetta, in The Crown anche la figura di Margaret Thatcher (Gillian Anderson) viene mostrata sotto una luce diversa. I suoi rapporti familiari, l’eterna ammirazione per suo padre, la difficile relazione con il suo Partito: ogni aspetto della sua persona contribuisce al racconto di una figura chiave per la storia inglese.

Mentre la Thatcher e la Regina si danno filo da torcere a vicenda, un’altra donna sta per fare il suo ingresso nella Royal Family: Lady Diana Spencer.

Da favola ad incubo: il difficile rapporto tra Carlo e Diana

Attesissimo ingresso nel cast di The Crown, Lady Diana (Emma Corrin) entra con eleganza e grazia nella vita del Principe Carlo e in un attimo conquista i cuori di milioni di persone.

Il loro primo incontro avviene quasi per caso, ma la magia dalla storia fiabesca è destinata a svanire presto. Se dall’esterno la loro unione appare come una fiaba d’altri tempi, tra le mura di casa, o del castello, le cose sono ben diverse e con il passare del tempo i due Principi non si impegnano neanche troppo a nasconderlo.

La presenza ingombrante di Camilla Parker Bowles (Emerald Fennell), l’assenza prolungata del Principe Carlo, i continui tradimenti da entrambe le parti, le crescenti insicurezze di Diana, porteranno Lady D a diventare la Principessa triste che tutti abbiamo conosciuto.

The Crown 4: Diana e le sue insicurezze

Ho apprezzato particolarmente questo personaggio e l’interpretazione di Emma Corrin: le insicurezze di Lady Diana si mischiano alla sua voglia di rimettere insieme i pezzi di un matrimonio che era destinato a fallire, l’amore incondizionato per i suoi figli e l’impegno sincero per le cause sociali diventano la sua unica ancora di salvezza. Il suo personaggio racconta alla perfezione le mille sfaccettature del carattere di una giovane donna, investita improvvisamente dalle responsabilità di un ruolo che, probabilmente, non era pronta a ricoprire.

Dal carattere diametralmente opposto a quello di Lady Diana, il Principe Carlo (Josh O’Connor) appare quasi disinteressato alle sorti del suo matrimonio. Carlo mostra ben presto di non essere capace di rinunciare all’amore vero per salvare le apparenze. Il suo rifiuto di interrompere la frequentazione con Camilla è il motivo principale del fallimento del suo matrimonio. Ma a Camilla non vuole proprio rinunciare, nonostante i continui richiami da parte della Regina.

Carlo soffre anche per la popolarità crescente della moglie, che appare agli occhi dei sudditi e dei giornali come la perfetta principessa da avere al proprio fianco, con un carisma e un’eleganza da far invidia.

L’erede al trono, in The Crown 4, si trova quindi a far i conti con il senso del dovere che il suo ruolo gli impone e gli intricati affari di cuore che non riesce a risolvere.

Quel che è certo è che la quarta stagione di The Crown non delude le aspettative. Perfettamente in linea con le stagioni precedenti, The Crown 4 è un viaggio introspettivo nelle vicende della famiglia reale, dove nulla è lasciato al caso. L’altissima qualità a cui Netflix ci ha abituati si rivede nella scelta impeccabile del cast, delle ambientazioni e dei costumi.

The Crown: uscita nuovi episodi

La quarta stagione di The Crown sarà disponibile su Netflix da domenica 15 novembre, per The Crown 5 pare ci toccherà attendere il 2022.

Nel mentre, se volete fare il carico di serie tv storiche in attesa della prossima stagione, ecco le serie tv consigliate dalla nostra redazione.

Simona Specchio

Pugliese orgogliosa, aspirante social media manager, divoratrice di libri e serie tv.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui