Ragnarok, stagione 2: Thor è pronto a tornare su Netflix

Ragnarok Thor stagione 2 Netflix

Il mito di Thor e del Ragnarok non è mai stato così attuale. Su Netflix in arrivo la stagione 2 della serie tv.

Il Ragnarok secondo le antiche leggende nordiche, è la battaglia finale tra il bene e il male, tra gli dei e i giganti. Una narrazione vicina allo scontro tra gli dei dell’Olimpo e i Titani di cultura mediterranea.

Già la Marvel aveva raccontato i miti nordici, dedicando ben 3 film al mondo di Thor, figlio di Odino, tra cui Thor Ragnarok, proprio dedicato alla spaventosa battaglia.

La serie è la risposta scandinava alla spettacolarizzazione americana, è tutto molto più pacato, sussurrato, freddo, ovattato. Gli interni sono un’immersione nella cultura norvegese e anche i rapporti tra i personaggi danno un’idea di come si possa vivere nel freddo nord.

Sicuramente è un prodotto poco patinato ma molto affascinante, vi consiglio vivamente di aggiungerla alle serie tv da vedere in quarantena!

Thor è in mezzo a noi

L’ambientazione ha ben poco di mitologico, se si esclude la location che effettivamente è di una bellezza quasi divina. La Norvegia e la sua natura sono lo sfondo perfetto per questa storia contemporanea: una madre vedova arriva nel piccolo paese di Edda con i due figli adolescenti, molto diversi tra loro.

Dalla prima puntata è chiaro che il minore dei due, Magne (David Stakston), è il più fragile, timido, soffre di dislessia ed è molto introverso. L’altro, Laurits, è sveglio, egoista, manipolatore. Ma la vita di entrambi sta per cambiare.

Appena arrivati in città, una vecchia stramba tocca Magne e ‘sblocca’ la sua parte di divinità. Da questo momento in poi assistiamo all’evoluzione personale e dei poteri del ragazzo, che ha perennemente un’espressione divisa tra ‘sono un dio’ e ‘sono un salame’.

I villain

Magne, chiara reincarnazione di Thor, ha degli antagonisti coi fiocchi.

I giganti del Ragnarok nel 2020 sono i 4 componenti della ricca e rispettabile famiglia Jutul. Con le loro aziende stanno inquinando tutta l’area della città e la natura circostante. Per coprire i loro traffici arrivano ad uccidere un’attivista ambientale, amica di Magne, che stava indagando.

Magne, deciso a fare giustizia per la sua amica, darà parecchio filo da torcere alla famiglia Jutul che, sempre più incattivita, farà di tutto per metterlo fuori gioco e farlo cadere in disgrazia.

Il cast

Gli interpreti della serie sono frutto di un ottimo casting. Magnus è un ragazzone solido e buono, ben interpretato da David Stakston. Suo fratello Laurits è Jonas Strand Gravli, che ha lineamenti simili al Loki della Marvel, interpretato da Tom Hiddleston.

I 4 componenti della famiglia Jutul sono tutti molto belli e molto algidi, nobili nella postura e arroganti nel modo di porsi: Herman Tømmeraas è Fjor Jutul e Theresa Frostad Eggesbø è sua sorella Saxa Jutul. I genitori Vidar e Ran sono interpretati da Gísli Örn Garðarsson. La bella Emma Bones è Gry, indecisa tra il bene (Magnus) e il male (Fjor).

La prima stagione si conclude con uno scontro epico in cui i personaggi liberano la loro natura più arcaica e potente, per la gioia degli spettatori.

Gioia che verrà prolungata in una stagione 2, confermata il 4 marzo con un tweet di Netflix.

Intanto però, godetevi il trailer della prima stagione

Micaela Paciotti

Appassionata di moda da sempre, curiosa di tutto, vorrei vivere in mezzo alla natura, ma non riesco a staccarmi da Roma.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui