Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste

“Napoli velata” di Ferzan Özpetek: un noir tra passione, misteri e ambiguità

Dic282017
Napoli velata

Dal 28 dicembre 2017 con “Napoli velata”, il suo ultimo intrigante film, Ferzan Özpetek ci mostra la città partenopea tra mistero e sensualità.

Lui: “Ha qualcosa da fare domani?”. Lei: “Non ho impegni, lei?”. Lui: “Ho un appuntamento alle dieci, ma arriverò stanchissimo … perché io e lei passeremo la notte insieme”.  Il dialogo  da cui inizia davvero l’intreccio di “Napoli velata” è un ricordo personale del regista.

Ferzan Özpetek ad una festa a Los Angeles chiacchierò tutta la sera con l’assistente di Pedro Almodóvar. Alla fine lui gli disse: “Domattina io e Pedro partiamo per New York e a me toccherà dormire sull’aereo”. E Özpetek domandò: “Come mai?”. “Stanotte la passerò sveglio con te”. Il regista non ha mai dimenticato il coraggio di quell’uomo.

In un certo senso ha voluto rendergli omaggio raccontando di Andrea, interpretato da Alessandro Borghi, attraente, sicuro di sé, un po’ misterioso.

Una sera ad una festa Adriana (Giovanna Mezzogiorno) ingaggia uno scambio di sguardi  con lui. I due passano effettivamente la notte insieme. Le sequenze sono di un erotismo esplicito e naturale, non cinematografico, quasi. Il giorno dopo inizia con i due nuovamente vicini, l’accordo per rivedersi il pomeriggio stesso e, soprattutto, ad essere l’uno per l’altra ciò che si vuole.

Lui esce di scena presto, però, mentre per Adriana inizierà un percorso esistenziale pieno di colpi di scena. Passerà dal breve entusiasmo per l’inizio di un promettente rapporto d’amore alla conquista di una più piena consapevolezza di sé.

L’incontro con Andrea darà una svolta alla sua vita, ma per motivi imprevedibili. Si troverà coinvolta in un delitto molto violento. Scoprirà ben presto risvolti inquietanti della vita di Andrea, ma anche della sua.

Di questo personaggio di grande difficoltà, che oscilla tra sessualità, bisogno d’amore e negazione della realtà, Giovanna Mezzogiorno offre un’ottima interpretazione.

Napoli velata
Anna Bonaiuto nel ruolo di Adele
Napoli velata
Giovanna Mezzogiorno e Lusia Ranieri
Napoli velata
Ferzan Ozpetek

“Napoli velata” inizia come una storia d’amore, continua come un thriller, ma diventa presto un film di introspezione psicologica.

Efficacissime sono le immagini girate da Ferzan Özpetek. Nello spirito della pellicola si entra subito, grazie alla bellissima scena iniziale: una ipnotica scala ellitica, ripresa dal basso verso l’alto. Ci è sembrato un richiamo al film “Vertigo”  (in italiano “La donna che visse due volte”) di Alfred Hitchcock.

È come se lo spettatore fosse ai piedi della scala e girasse su stesso, per poi salire i gradini. Arrivato ad un pianerottolo, assiste ad una scena violenta e fatale e viene catturato dallo sguardo intenso di una bambina.

Qui Napoli non riempie solo il titolo, ma ogni fotogramma, avvolgendo la storia in una bellezza inquietante. Siamo contemporaneamente dentro e fuori dagli stereotipi: la superstizione e le tradizioni, i riti arcaici, il museo archeologico, gli antiquari, i vicoli, la statua del Cristo velato.

“Napoli velata” è pervaso di ambiguità, proprio come Napoli, dove convivono in una sintesi perfetta religione e scienza, paganesimo e cristianesimo, superstizione e razionalità.

Come in tutti i film di Ferzan Özpetek, il risultato è raggiunto dalla coralità. I personaggi non protagonisti sono tutti interpretati da ottimi attori che sembrano incarnare ciascuno un aspetto della Napoli velata: da Anna Bonaiuto (la colta zia Adele) a Luisa Ranieri(l’amica imprenditrice e “femmina” Catena); dalle galleriste d’arte Lina Sastri e Isabella Ferrari al mitico Peppe Barra (l’amico Pasquale che conosce il lato più artistico, trasgressivo e arcaico della città).

Infine, ad aggiungere ulteriore sensualità e passione alle immagini e ai dialoghi di “Napoli velata” c’è la colonna sonora originale di Pasquale Catalano, tra tango e melodie napoletane.

Chi ama il cinema di Ferzan Ozpetek e si lascia conquistare dal suo modo di raccontare le città (Roma, Istanbul, Lecce) non potrà mancare l’appuntamento al cinema per vedere Napoli con gli occhi di questo regista. E non potrà perdersi il film neanche chi crede che le storie più intriganti siano quelle che scandagliano l’anima e il passato dei personaggi.

Stefania Fiducia

Category: cinema, news, Post del GiornoBy Stefania FiduciaDicembre 28, 2017Lascia un commento
Tags: cinemacinema italianoFerzan Ozpetekfilm noirGiovanna Mezzogiorno
Condividi questo post

Author: Stefania Fiducia

Splendida quarantenne aspirante alla leggerezza pensosa. Giurista per antica passione, avvocatessa per destino, combatto la noia e cerco la bellezza nei film, nella musica e in ogni altra forma d'arte.

Potrebbero interessarti anche

Spa e beauty farm vincono sullo sport: i romani investono due euro per l’attività fisica
Dicembre 11, 2019
Tarantino film
Quentin Tarantino e quel cinema pop ammirato e criticato in tutto il mondo
Dicembre 10, 2019
Gli accessori nel mondo della musica (2)
Gli accessori nel mondo della musica
Dicembre 10, 2019
migliori serie tv horror
Le migliori serie tv horror per tremare sotto al plaid
Dicembre 9, 2019
The Report
The Report, Adam Driver ed il post 11 settembre su Amazon Prime Video
Dicembre 8, 2019
Storia di un matrimonio
Storia di un matrimonio, non dimenticarsi dei momenti felici
Dicembre 7, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
Il cinema è la tua passione?

REQUISITI: cinefilia compulsiva, disponibilità ad andare alle anteprime cinematografiche (spesso LA MATTINA), voglia di lavorare in team e di imparare.
In cambio OFFRIAMO: accredito stampa, formazione in ambito SEO e WordPress e l’entrata in una grande famiglia di Spacciatori di Cultura.

Piccole Dosi
  • Spa e beauty farm vincono sullo sport: i romani investono due euro per l’attività fisica
  • Pose e la rivoluzione identitaria grazie alla comunità LGBT
  • Quentin Tarantino e quel cinema pop ammirato e criticato in tutto il mondo
  • Gli accessori nel mondo della musica
Attenzione

Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Feed RSS
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lascia un Messaggio!
CulturaMente
COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

Pubblicità - Redazione