Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste

Moglie e Marito: esperimento di empatia per salvare la coppia

Apr112017
Moglie e Marito

L’esordio di Simone Godano è una commedia romantica ed esilarante tra crisi coniugale e un improbabile esperimento scientifico.

Diciamoci la verità: fino a qualche anno fa, un film come “Moglie e Marito”, in Italia, probabilmente non l’avrebbe prodotto nessuno. Il pubblico non gli avrebbe dato nemmeno una lira di fiducia.

Non era credibile partire da uno spunto immaginifico, come una macchina inventata da uno scienziato visionario che legge il pensiero e poi svilupparvi una commedia romantica! Noooo! Certi film riuscivano bene solo ad Hollywood, esattamente come gli action movie o i film con i supereroi.

Invece, negli ultimi anni autori, registi e produttori forse si sono guardati intorno e si sono accorti che i francesi, ma non solo, avevano cominciato a fare un cinema diverso dal solito cinema francese (che, per carità, è bello e vanta numerosi estimatori) e avevano messo in circolazione film le cui locandine non avrebbero sfigurato sulle pareti della sede di una casa di produzione a Hollywood. Tutto ciò pur restando francesi.

E’ quello che sta succedendo in Italia, dove siamo riusciti a vedere “Veloce come il vento” senza (quasi) rimpiangere “Rush”. Oppure a goderci “Lo chiamavano Jeeg Robot” senza (per niente, almeno per quanto mi riguarda) rimpiangere Batman. Perché? Perché finalmente il cinema italiano sembra sulla strada giusta per essere autentico, ma facendo sognare un po’ di più. Produce film inverosimili e immaginifici, ma credibili inserendo degli spunti ancora innovativi per noi, anche se ritriti in altri contesti.

E’ quello che è avvenuto con “Moglie e Marito”, prima regia di Simone Godano, in uscita nelle sale il 12 aprile 2017.

La protagonista del film è la coppia formata da Sofia (Kasia Smutniak) e Andrea (Pierfrancesco Favino) alle prese, da un lato, con una profonda crisi coniugale, dall’altro con le proprie realizzazioni professionali. Lei sta per esordire nella conduzione di un programma televisivo; lui, neurochirurgo, sta per presentare la sua scoperta scientifica sul cervello umano a chi dovrebbe finanziarla. Proprio la sera prima di questi due importanti appuntamenti Andrea sperimenta il macchinario su di lui e Sofia. Risultato: i due si ritrovano improvvisamente uno dentro il corpo dell’altra, l’uno letteralmente nei panni dell’altra.

Ne nascono, come è prevedibile, equivoci ed episodi esilaranti, ma anche momenti commoventi. Piano piano i due protagonisti iniziano a sperimentare l’empatia nel modo più pieno che si possa immaginare.

Il film è abbastanza riuscito.

Il regista  sembra aver raggiunto l’obiettivo di creare un pellicola “supernatural” che avesse “credibilità” utilizzando un registro realistico. “Moglie e Marito” vuole essere una commedia e, in effetti, fa ridere. Vuole essere una commedia romantica e, in effetti, la storia d’amore coinvolge, la si vede quasi morire per rinascere attraverso la scoperta dei punti di vista reciproci.

Nota di demerito: in alcuni scene si è concretizzato il rischio di “fare la macchietta” interpretando una donna nel corpo di un uomo o un uomo nel corpo di una donna e, in alcuni casi, ai luoghi comuni è stato dato un po’ troppo spazio, anche se con effetti esilaranti.

Tuttavia, Smutniak e Favino hanno superato loro stessi e hanno tenuto abbastanza sotto controllo i suddetti rischi e luoghi comuni. Infatti, bisogna dire, in proposito, che se questo film fosse stato interpretato da altri attori, forse sarebbe stato davvero deludente. Sono stati all’altezza anche gli attori non protagonisti, tra i quali spicca Valerio Aprea, nell’azzeccatissimo ruolo di Michele, migliore amico e collega di Andrea.

Giusto per darvi un assaggio di quello che vedrete al cinema, il trailer:

 

Stefania Fiducia

Category: cinema, news, Post del GiornoBy Stefania FiduciaAprile 11, 2017Lascia un commento
Tags: cinema italianofavinofilm
Condividi questo post

Author: Stefania Fiducia

Splendida quarantenne aspirante alla leggerezza pensosa. Giurista per antica passione, avvocatessa per destino, combatto la noia e cerco la bellezza nei film, nella musica e in ogni altra forma d'arte.

Potrebbero interessarti anche

Spa e beauty farm vincono sullo sport: i romani investono due euro per l’attività fisica
Dicembre 11, 2019
Tarantino film
Quentin Tarantino e quel cinema pop ammirato e criticato in tutto il mondo
Dicembre 10, 2019
Gli accessori nel mondo della musica (2)
Gli accessori nel mondo della musica
Dicembre 10, 2019
migliori serie tv horror
Le migliori serie tv horror per tremare sotto al plaid
Dicembre 9, 2019
The Report
The Report, Adam Driver ed il post 11 settembre su Amazon Prime Video
Dicembre 8, 2019
Storia di un matrimonio
Storia di un matrimonio, non dimenticarsi dei momenti felici
Dicembre 7, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
Il cinema è la tua passione?

REQUISITI: cinefilia compulsiva, disponibilità ad andare alle anteprime cinematografiche (spesso LA MATTINA), voglia di lavorare in team e di imparare.
In cambio OFFRIAMO: accredito stampa, formazione in ambito SEO e WordPress e l’entrata in una grande famiglia di Spacciatori di Cultura.

Piccole Dosi
  • The Crown cast rinnovato per la terza stagione con il plauso degli spettatori
  • Spa e beauty farm vincono sullo sport: i romani investono due euro per l’attività fisica
  • Pose e la rivoluzione identitaria grazie alla comunità LGBT
  • Quentin Tarantino e quel cinema pop ammirato e criticato in tutto il mondo
Attenzione

Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Feed RSS
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lascia un Messaggio!
CulturaMente
COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

Pubblicità - Redazione