Che sia in un cinema all’aperto o sul divano di casa vostra, i culturini vi consigliano film d’estate da vedere e con cui intrattenervi durante il mese di agosto.
Ferragosto si avvicina. C’è chi è già partito per le ferie e chi sta preparando la valigia. Sicuramente tutti abbiamo un po’ di tempo libero in più che potremmo dedicare alla cultura. CulturaMente vi offre la vostre dose quotidiana di arte e quest’estate abbiamo cercato di darvi molti consigli in merito. Vi abbiamo proposto due articoli sulle letture estive, festival e spettacoli all’aperto, mostre da visitare e le canzoni che vi potrebbero accompagnare mentre fate tutte queste cose. Oggi, vi suggeriamo i film d’estate da vedere e/o rivedere se, una sera, preferite stare a casa in compagnia del più fedele dei compagni (il condizionatore).
Pensando all’estate come alla possibilità di viaggiare in compagnia, Francesco vi propone Fandango eThelma & Louise.
“L’estate per molti è svago e divertimento. Per me è viaggio, fuga. Il primo film che mi viene in mente è Fandango. Più che per la storia, il film di Kevin Reynolds mi fa pensare a quella spensieratezza dei viaggi con gli amici, dove tutto è lecito e, parafrasando un vecchio detto, ‘si vive come se fosse l’ultima volta e ci si rilassa come se si avesse tutto il tempo del mondo’.
Altro film è Thelma & Louise. Anche qui non c’entra niente la storia, drammatica e avvincente. Tutto noi vorremmo fare quello che fanno Geena Davis e Susan Sarandon (poliziotti alle calcagne esclusi ovviamente): prendersi una pausa in giro nelle grandi strade americane con una decappotabile. Io aggiungerei anche fermarsi nelle città, sfrecciare nel deserto, con musica a tutto volume. Lo so: è banale. A me piacerebbe però!”
Il Sorpasso è un’altra storia di viaggi e di fuga che non può assolutamente mancare tra i titoli dei film vacanze, come ci suggerisce Emanuele.
“Probabilmente è il consiglio più banale possibile, ma lo è proprio perché nessun altro film nella storia del cinema italiano ha simboleggiato l’estate e la voglia di fuga come Il Sorpasso. Il film di Dino Risi è uno dei capisaldi della commedia all’italiana e un perfetto spaccato della società negli anni ’60. Eppure, in un certo senso, è ancora così fortemente attuale: ok, non abbiamo più le strade completamente deserte in estate e le città svuotate a ferragosto, ma ancora oggi l’italiano è quella persona incastrata tra la voglia di tranquillità di Roberto Mariani e la superficialità, amore per le apparenze, millanteria simpatica di Bruno Cortona.
Il Sorpasso è il film perfetto per il giorno di ferragosto, fa ridere (tanto) e riflettere sul nostro passato che ritorna presente: è l’estate che tutti noi vorremmo ma al tempo stesso temiamo.”
Per chi, invece, è amante della cultura orientale, Emanuele propone la visione di Sonatine.
“Se questo film sia il vero capolavoro di Kitano lo lasciamo decidere ad altri. Certamente, però, rappresenta la perfetta summa della sua poetica, e l’estate con la sua calma è il momento ideale per godere appieno l’elegia sulla vita e sulla morte del maestro giapponese. Dopotutto non fatevi ingannare, nel film la spiaggia e il mare sono protagonisti tematici, ma non voglio consigliare Sonatine come film sull’estate, pur essendo vero che, come questa stagione rappresenta per noi una bolla temporale in cui fuggire dallo stress del resto dell’anno, nel film la spiaggia è il limbo in cui i protagonisti aspettano l’inevitabile, e il mare è l’elemento purificatore della sporcizia quotidiana a cui siamo abituati, lo spazio in cui gli uomini tornano bambini e sanno solo giocare.
Con le sue incredibili esplosioni di violenza, con la sua poesia, col suo sguardo disincantato e sempre umoristico verso la realtà delle cose, Sonatine è un film che cattura e non lascia prigionieri.
L’elenco del cinema d’estate di CulturaMente non può non includere Dirty Dancing. Angela ci spiega il perché.
“Dirty Dancing è un film dell’87 che ha fatto innamorare, sognare e ballare intere generazione di ragazze. Quest’anno in occasione del suo trentesimo compleanno non potevo non consigliarlo. Sarà l’ambientazione, il villaggio, le musiche e poi lui, Johnny, il maestro di ballo che tutte le ragazze sognavano di incontrare, ma per me Dirty Dancing è sinonimo d’estate. Un film da guardare in giardino, raggomitolata su di una sdraio, in una notte di cielo stellato. Un classico in grado di farti rivivere le stesse emozioni che provavi quando da bambina lo guardavi e riguardavi con occhi sognanti, ed ogni volta era come se fosse la prima”.
Per rendervi la visione ancora più accattivante, Angela vi racconta una curiosità:
“Alcune delle scene girate non erano da copione ma improvvisate: come quando Johnny da i colpetti sul braccio di Baby mentre provano la coreografia e lei ride (la trovate cliccando qui). In realtà gli attori non stavano recitando, erano talmente esausti che non riuscivano a girare la scena. Ma in fase di post produzione hanno ritrovato il filmato e si sono resi conto che funzionava”.
Secondo Angela, inoltre, tra i film d’estate non può mancare un classico della cinematografia americana come Sabrina.
“Ricordo perfettamente quando ho guardato per la prima volta questo film. Era l’estate del 2003, in un torrido pomeriggio d’Agosto. Da quel momento “Sabrina” rientra nei classici estivi. Un film da consigliare a coloro che desiderano sperimentare un salto temporale nei magnifici anni ’50. Non solo per i costumi di scena, ma per il linguaggio “old style” e soprattutto per le scene “fiabesche” a cui il regista da vita. Tra un’inquadratura in primo piano sulla Hepburn e giochi di luci soffuse, lo spettatore rimbalza – senza mai stancarsi – tra una dimensione da fiaba che si crea intorno alla protagonista, e la realtà. Una commedia americana leggera da consigliare assolutamente a chi sogna di passare un romantico pomeriggio in barca a vela con l’uomo/donna di cui si sta innamorando e a chi attende trepidante il primo bacio con questo/a lui/lei”.
Gli amanti del genere horror possono leggere l’articolo di Alessia “Film horror in uscita: un’estate da paura (e non solo)”, con tutte le nuove uscite dell’estate 2017.
Questi sono i film d’estate nel cartellone del cinema di CulturaMente. Se volete altri consigli, non perdetevi il nostro cineforum.
Federica Crisci
Grazie alla collaborazione di: Emanuele D’Aniello, Francesco Fario e Angela Patalano.