Canzoni estive da ascoltare al mare o in viaggio: i consigli di CulturaMente

canzoni estive

Quale sarà la colonna sonora dell’estate 2017? Noi di CulturaMente vi diamo qualche suggerimento sulle canzoni estive da ascoltare.

La musica ci accompagna nella nostra vita di tutti i giorni. La ascoltiamo per radio, tramite le cuffie, sul computer a qualsiasi ora. Ci sono poi quelle canzoni che ci piace ascoltare in riva al mare, mentre passeggiamo sulla spiaggia. Altre ancora, invece, ci accompagnano nei nostri viaggi alla scoperta di nuovi posti. Vogliamo darvi qualche consiglio anche sulla colonna sonora dell’estate 2017.

Dopo i consigli sui libri (ancora non avete letto “Letture estive” e “Libri dell’estate”?), sugli eventi e le mostre da vedere, ecco le proposte dei culturini per la musica dell’estate!

La prima traccia da ascoltare per la vostra playlist dell’estate ve la suggerisce Emiliano: Magnolia dei Negrita.

“Le colline toscane, un viaggio in pullman con gli amici e un giro di basso che nel 2002 riusciva a far “indovinare con una” a chiunque il brano che vi presentiamo. Magnolia, uno dei tre inediti dei Negrita inseriti all’interno del loro Gratest Hits, è una canzone che descrive le estati roventi che un po’ tutti aspettiamo. Non tanto a livello climatico quanto fisico.

Si fantastica tra immagini di mani che scivolano sui corpi umidi che, intenti a rotolarsi tra le lenzuola si dimenano in una danza amorosa per cui non servono lezioni di ballo. Una danza che, quando a vent’anni, speravamo di intraprendere con le tedesche giù al campeggio o con la “bella del paese”, lasciata lì a maturare per nove mesi nelle nostre menti. Dopotutto il bello dell’estate è anche questo: innamorarsi e fare l’amore. Non importa se per una notte, per tre mesi o per sempre. Quello che conta è che Magnolia sarà di certo la colonna sonora perfetta per la vostra estate.”

Gianclaudio raccomanda come musica dell’estate il cd Waiting on a Song di Dan Auerbach.

“Per chi è in cerca di una colonna sonora che rinfreschi questa torrida estate, da ascoltare in macchina mentre si va al mare o semplicemente stesi sull’erba all’ombra di un albero, la scelta migliore è Waiting on a Song album nuovo di zecca composto da Dan Auerbach in collaborazione con i migliori artisti di Nashville. Il sound spensierato e grintoso si mescola ad un’atmosfera vintage da film americano. Tra le tracks spiccano Shine on Me in collaborazione con Mark Knopfler, la title-track Waiting on a Song e Cherry Bomb. Non vi resta che mettervi comodi al fresco e premere play”.

Eccovi, invece la proposta di Francesca:

“Perché non scegliere come colonna sonora della nostra vacanza una vera colonna sonora? Spirit: Stallion of the Cimarron, soundtrack originale dell’omonimo cartone animato del 2002, è la compagna ideale per i viaggi estivi. Da ascoltare in auto, magari, alla scoperta di nuovi posti e nuove avventure. Le canzoni del disco hanno uno stile rockeggiante e in esse c’è tutto: gioia, rabbia, euforia e, soprattutto, libertà. E poi, con la musica di Hans Zimmer e la voce di Brian Adams, si può mai rimanere delusi?”

https://www.youtube.com/watch?v=FRUZ8ZK_p1A

Stefania, invece, ha due consigli per quelli che hanno in programma viaggi con destinazione specifica.

“Il mio primo consiglio musicale è Un mondo raro, album di Dimartino e Fabrizio Cammarata, omaggio ad una grande cantante messicana, Chavela Vargas. I due artisti hanno rivisitato e tradotto in italiano parte del repertorio della “dura voce della tenerezza”, come la definì Pedro Amodòvar. Se vi state preparando per un viaggio in Messico o in un altro paese latino-americano, ascoltare questo album vi predisporrà nel modo ideale. Tuttavia, ve lo consigliamo anche in qualsiasi altro momento estivo in cui avrete bisogno di riposo. La musica calda e languida vi avvolgerà in un’atmosfera sensuale, magica e rilassante, ma – a suo modo – anche rivoluzionaria.

Per il secondo consiglio, invece, ci spostiamo in ambiente mediterraneo con l’artista franco-marocchina Hindi Zahra. I due album di Zahra, Handmade e Homeland, contengono canzoni in più lingue, soprattutto in francese e inglese. In questo caso, prevedibilmente, l’ascolto è raccomandato a chiunque abbia in programma un viaggio in un paese del Maghreb. Ma i brani sono tutte piacevoli da ascoltare, in qualsiasi luogo del mondo vi troviate, sdraiati su una spiaggia al mare o su un prato in montagna, ma anche durante un viaggio in auto.

I brani di Pierfrancesco Cordio devono assolutamente trovare spazio tra le vostre canzoni dell’estate, secondo Simona.

“Pierfancesco Cordio, in arte “Cordio”, è un cantautore siciliano che ho avuto il piacere di ascoltare in quanto artista d’apertura dell’intero “Vietato Morire Tour” di Ermal Meta. Nelle sue canzoni ha grande rilevanza l’aspetto autobiografico. Nonostante non sia ancora disponibile negli store un suo disco, alcuni suoi pezzi sono reperibili nelle varie piattaforme digitali. I pezzi che ho avuto l’onore di ascoltare live sono: “Altro che artista”, “Una danza”, “Ritratti post diploma”. Vi consiglio vivamente di approfondire la conoscenza della musica di questo giovane cantautore”.

La colonna sonora dell’estate 2017 proposta dai culturini può dirsi abbastanza ricca. Vorrei, però, aggiungere un’ultima traccia che non può assolutamente mancare tra le vostre hit dell’estate. Si tratta di Best Day Of My Life degli American Authors. Un brano pieno di vita che mette allegria grazie al suo ritmo e alla melodia. Un brano da ballare, da ascoltare, da cantare a squarciagola sulla spiaggia o sull’autostrada. Inoltre, trovo che il pupazzo peloso del video sia l’amico che tutti segretamente vorremmo al nostro fianco (magari non troppo vicino, visto il caldo!).

Federica Crisci

Con la collaborazione di: Gianclaudio Celia, Stefania Fiducia, Emiliano Gambelli Francesca Papa e Simona Valentini.

Sono laureata Lettere Moderne perché amo la letteratura e la sua capacità di parlare all'essere umano. Sono una docente di scuole superiori e una SEO Copy Writer. Amo raccontare storie e per questo mi piace cimentarmi nella scrittura. Frequento corsi di teatro perché mi piace esplorare le emozioni e provare a comprendere nuovi punti di vista. Mi piace molto il cinema, le serie tv, mangiare in buona compagnia e tante altre cose. Passerei volentieri la vita viaggiando in compagnia di un terranova.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui