Il sogno cinematografico di Dreaming Murakami

Murakami Haruki
Norwegian Wood, versione giapponese

Dreaming Murakami è un documentario, un film, un’esperienza cinematografica. È un sogno.

Il regista Nitesh Anjaan ha realizzato in un film di un’ora uno di quei sogni che Murakami Haruki scrive su carta. È esattamente un libro di Murakami che non si legge ma si guarda, e gli elementi dei suoi romanzi, dallo schema narrativo ai personaggi, ci sono tutti:

Un protagonista solitario, con un gatto, che viaggia per lavoro;
– Un personaggio onirico e misterioso che non appartiene al mondo reale;
– Due realtà e più storie che si intrecciano;
– Un finale aperto.

Per chi non conosce o non apprezza Murakami questo è solo un documentario su una traduttrice, sulla sua professione e in parte sulla sua vita. Si potrebbe domandare “Dov’è Murakami?”.
L’autore però è presente nel film, perché è nella vita di Mette Holm; è una presenza-assenza nella vita dei suoi lettori, in un certo senso come lo è l’Uomo Pecora.

Il docufilm Dreaming Murakami accomuna e rappresenta gli appassionati dei suoi romanzi e il loro particolare legame con lo scrittore. Non è un semplice film su una traduttrice danese, è un film su me, su te e su qualsiasi altra persona che lo ha letto tante volte e si è rivisto nei suoi personaggi!

Nei libri di Murakami Haruki non leggi la storia di un personaggio, ma leggi la tua, leggi di te stesso.

È difficile non ritrovare se stessi nel protagonista, perché è così realistico: ha paure, insicurezze, sofferenze ed è solo, però non soffre la solitudine, ci è abituato, ed è in essa che scioglie i suoi conflitti. È in queste stesse cose che anche le persone apparse nel film fanno intendere di rivedersi.

Ciò che lega i personaggi di Murakami ai suoi lettori è l’introspezione, la solitudine e l’avere un mondo immaginario parallelo in cui andare spesso.

Personalmente non ho potuto che apprezzare il film, mi sono sentita raccontata e descritta in ogni momento e in ogni fotogramma per la passione per il tè, i gatti, i libri, il Giappone e, ovviamente, per questo incredibile autore.

Se potessi, ringrazierei Mette Holm di persona per fantastico viaggio, in questa sua esperienza professionale, in cui ci ha portati. Murakami Haruki libri

Dreaming Murakami è un docufilm realizzato con una tale cura e precisione da lasciare a bocca aperta. I riferimenti ai libri, nelle immagini, nei luoghi, erano tantissimi e tutti inseriti nella storia perfettamente e senza forzature, quasi combaciassero.

Sembra cucito addosso ai romanzi di Murakami Haruki e ai suoi lettori, perché una volta finito, ti sembra di essere uscito da un’altra realtà, sei ipnotizzato, confuso e frastornato e dopo sei super entusiasta.

È un film senza dubbio intenso, in particolare per i dialoghi e le citazioni del Ranocchio.

I dettagli, poi, l’hanno reso un documentario eccezionale.

 

La versione inglese è scaricabile qui / The english version is available here:

The_cinematographic_dream_of_Dreaming_Murakami_CulturaMente_Ambra_Martino

 

Ambra Martino

Costantemente in viaggio, fisicamente e mentalmente. Ho sempre provato interesse per le forme di comunicazione ed ho approfondito questo interesse su diversi piani. Ascolto compulsivamente la musica. Ho una fissa per il cibo, i gatti, le tazze e amo profondamente i libri, in particolare quelli di Murakami.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui