“Non credevo che ti innamorassi di me”
Titolo: In the Mood for Love
Regista: Wong Kar-wai
Sceneggiatura: Wong Kar-wai
Cast Principale: Maggie Cheung, Tony Leung
Nazione: Hong Kong
Anno: 2000
E adesso, come faccio a parlare di In the Mood for Love? Come faccio a descrivere un film fondato e costruito sulle frasi non dette, sui sentimenti implosi, sui silenzi, sui gesti, sugli sguardi, sull’amore soffocato? Lo evidenzia il titolo stesso, quella che vediamo non è una relazione normale, ma siamo “in the mood”, ovvero nell’umore di un qualcosa, nella sensazione, nello stato che si prova quando ci si innamora di qualcuno.
E ditemi voi, come posso spiegare cosa succede quando si è innamorati, pur essendo questo “solo” un film?
Antipasto
Ravioli di maiale al vapore (30 ravioli)
- 1/3 tazza di gambi di bambù
- 225 grammi di lombata di maiale macinata
- 1 cucchiaino di olio di semi di sesamo
- 1 cucchiaino di sherry secco
- 1 cucchiaio di amido di mais
- 1 cucchiaino di sale
- 1 albume d’uovo
- mezzo cucchiaino di pepe bianco macinato
- 40 bucce di won ton
Nella Hong Kong dei primi anni ’60, nello stesso spazioso appartamento due stanze sono affittate da due coppie, i Chow e i Chan. I lunghi impegni di lavoro, i continui viaggi, i pasti solitari, i fugaci incontri casuali fanno sospettare il signor Chow e la signora Chan che qualcosa non vada: i rispettivi coniugi sono diventati amanti.
Una premessa semplice per quanto intrigante è tutto ciò che serve a Wong Kar-wai per dipingere la tragedia umana attraverso le complicazioni dell’amore. Sembra un beffardo scherzo del destino quello che colpisce e unisce il signor Chow e la signora Chan, ma per due anime sole e perse non è così: altri sarebbero vittime, per loro invece è la possibilità di cogliere l’emozione che, probabilmente, non hanno mai veramente provato prima. Wong Kar-wai saggiamente lascia fuori campo i rispettivi coniugi amanti, non li riprende mai, non ne vediamo mai il volto, ma più che un orpello, o un mero pretesto narrativo, i due diventano dei fantasmi invisibili che ossessionano i due protagonisti e condizioneranno il loro futuro insieme.
Primo piatto
Spaghetti fritti al pollo (per 4 persone)
- 450 grammi di spaghetti fini
- 2/3 tazze di brodo di pollo
- olio di semi di arachidi
Il signor Chow e la signora Chan decidono di non confrontare il fatto avvenuto, nemmeno di parlarne con i rispettivi coniugi per farli confessare o rimediare, ma invece cercano di capire come e perché sia potuto succedere. Insomma, come è possibile che due persone si innamorino?
L’amore non è una linea retta, non segue un percorso prestabilito, non ha nemmeno tempi chiari. Ciò che sconvolge il signor Chow e la signora Chan è fatto di rapidi momenti, intensi ma fugaci, sguardi in cui comunicare ciò che si prova dentro è praticamente impossibile, incontri continui che hanno l’aspetto delle coincidenze; il tempo nel film passa e non ce ne accorgiamo, perché la ripetitività dei gesti, dell’azioni quotidiane, persino dei cambi d’abito è una costante cantilena che scandisce e separa i momenti in cui i due amati possono stare insieme. Quando siamo innamorati ci rendiamo davvero conto dello scorrere del tempo, oppure una canzone simbolo di un dato momento, di un incontro, di uno sguardo, sembra di ascoltarla e tenerla in testa fino al’infinito, esattamente come accade con le melodie del film?
Il signor Chow e la signora Chan per cercare di bloccare il sentimento creano una fantasia che non riescono a gestire: non si può ingabbiare l’amore, e alla fine sono loro stessi vittime della fantasia. La musica che ritorna sempre in testa, gli abbracci, le lacrime, persino assaggiare la salsa che piace all’altro solo per capire cosa prova, segni dal chiaro significato: non si può decidere quando innamorarsi.
Secondo piatto
Won ton di maiale e manzo (per 4 persone)
- 450 grammi di bucce di won ton
- 225 grammi di manzo macinato
- 225 grami di maiale macinato
- 250 grammi di castagne tagliate finemente
- 3 gambi di cipolla tagliata finemente
- 2 cucchiaini di olio di semi di sesamo
- sale e pepe
Quando finalmente i due capiscono e ammettono il sentimento reciproco è ormai troppo tardi, oltre la fantasia infatti hanno creato una prigione reale in cui non possono essere felici.
La loro prigione non è solo narrativa o tematica, ma letterale: Wong Kar-wai mette in scena i suoi personaggi quasi sempre in interni, quasi sempre in stanze piccole o corridoi strettissimi, e soprattutto sovrappone il fotogramma ad altri riquadri interni. Sono tante infatti le scene in cui i due attori sono dentro a “spazi incorniciati” all’interno dell’inquadratura stessa, come fossero incastrati, come se noi spettatori spiassimo il loro sentimento crescente (non a caso uno dei loro maggiori problemi è rappresentato dai pettegolezzi della gente). Il signor Chow e la signora Chan si sforzano di trattene il loro amore, lasciando scivolare la passione tra continui traslochi ed appartamenti. Un amore silenzioso ma palpabile, represso ma profondo, così forte da unire due anime sole che fanno di tutto per rimanere tristemente tali.
Dessert
Dolci della Luna
- 240 gr di golden syrup (te pareva che facevo una ricetta senza ingredienti stronzi)
- 75 gr di olio d’arachidi
- 1/2 cucc.no di bicarbonato
- 1/2 cucchiaio d’acqua
- 300 gr di farina 00
- Per il ripieno:
- 6 tuorli marinati
- un vasetto di anko homemade
Cosa rimane quando c’è un amore così spossante, che consuma senza essere consumato? Rimane il vuoto, con i due che vicendevolmente si mancano, sia nel senso letterale, ogni nuovo incontro è solo sfiorato, sia nel vero senso del termine. La mancanza dell’altro è ciò che paradossalmente li unisce ancora di più, perché il tempo passa, forse addirittura l’amore si affievolisce, ma il ricordo di un sentimento fortissimo e condiviso non si cancella.
“Il passato è qualcosa che può vedere, ma non può toccare; e tutto ciò che vede è sfocato, indistinto.”
Non ci sono confini di spazio e soprattutto di tempo, l’amore di In the Mood for Love non si può toccare, ma si può sentire, vedere, respirare e persino annusare. Non ci sono parole per descrivere cosa si prova quando ci si innamora, ma ci sono i gesti, le occhiate defilate, i silenzi, i riflessi, gli attimi che vanno avanti tra nubi di fumo e impressioni al rallentatore. Wong Kar-wai mette in scena l’interiorità con una eleganza e sontuosità senza pari, come una danza, un valzer precisamente, nel quale il signor Chow e la signora Chan si muovono con grazia e disperazione, attratti da una forza più potente di loro stessi.
Certo, è tutto bellissimo ma fin troppo dolceamaro… ma non lo è anche essere innamorati?
3 buoni motivi per vedere il film:
– La musica. I motivi musicali che si ripetono ossessivamente nel film non solo creano l’atmosfera, ma formano quello stato d’animo particolare in cui una melodia si abbina ad un momento indimenticabile.
– Il cibo. Come avrete capito da quanto letto finora, il cibo è una parte vitale del film: quante volte i personaggi vanno a comprare il cibo, o sono ripresi mentre mangiano? Non è solo un film sull’amore, Wong Kar-wai crea anche un ritratto della Hong Kong degli anni ’60 passando per gli usi e costumi tradizionali del periodo. E per un vero cinese, come per ogni italiano, il cibo è parte vitale.
– Maggie Cheung e Tony Leung. La loro chimica è straordinaria, la loro bravura senza paragoni, ma soprattutto….quanto sono belli? L’eleganza degli abiti di Maggie Chung, il modo in cui li indossa, i movimenti sinuosi, raramente è capitato di vedere una coppia di attori così perfetti in un film.
Quando vedere il film?
– Il momento della giornata è indifferente, forse meglio la sera, ma l’importante è che siate rigorosamente SOLI e muniti di una quantità assurda di cibo cinese.
Emanuele D’Aniello
Vuoi leggere un altro cineforum?
Le immagini contenute in questa recensione sono riprodotte in osservanza dell’articolo 70, comma 1, Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio. Si tratta, infatti, di «riassunto, […] citazione o […] riproduzione di brani o di parti di opera […]» utilizzati «per uso di critica o di discussione», nonché per mere finalità illustrative e per fini non commerciali. La presenza in CulturaMente non costituisce «concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera».