Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste

Romeo e Giulio: amare oltre il corpo

Giu42017
romeo e giulio - dominio pubblico

Il festival Dominio Pubblico ospita Romeo e Giulio, uno spettacolo contro l’omofobia, che indaga sulla difficoltà di amare nella società contemporanea.

Che cos’è un nome? Quella che chiamiamo “rosa” anche con un altro nome avrebbe il suo profumo.

Con queste parole Giulietta tentava di legittimare il suo amore proibito per Romeo, figlio della casata nemica. Di amore proibito si parla anche in Romeo e Giulio, non senza esisti altrettanto tragici. Lo spettacolo, vincitore dei premi Miglior Regia e Miglior Spettacolo al Festival Internazionale di Skopje (Macedonia), è andato in scena il 3 giugno al Teatro India di Roma.

Romeo e Giulio non è una tragedia che ricalca l’originale shakespeariano, ma una serie di brevissimi flash sull’amore omosessuale, che passano dall’ironia alla satira, dalla violenza alla tenerezza. Non manca la denuncia nei confronti dell’arretratezza italiana, specialmente in ambito politico, e il racconto di qualche fatto di cronaca nera.

Emerge è il ritratto di una società che bada molto alla fisicità, all’apparenza. Una società ancora baluardo della “tradizione” , che non sembra in grado di accettare ciò che attualmente viene considerato “diverso”.

Ma l’amore non è un corpo. E lo spettacolo non è solo una denuncia contro l’omofobia, ma è una vera e propria analisi del senso dell’amore e della difficoltà contemporanea di poterlo esprimere in tutte le sue manifestazioni e sfaccettature.

Notevoli le musiche e i giochi di luce. Il testo ha buoni propositi e sicuramente offre un assaggio molto amaro sulla controversa concezione di sessualità. In scena alcuni attori della compagnia Bologninicosta sembrano ancora acerbi, ma del resto è un festival under 25. C’è ancora un po’ di lavoro da fare per rifinire lo spettacolo, sia sulla dizione che sull’interpretazione. La gestualità invece era ottima. Nonostante alcune imperfezioni, il pubblico è rimasto molto soddisfatto della performance, regalando anche alcune standing ovation.

Alessia Pizzi

 

Category: news, Post del Giorno, spettacoliBy Alessia PizziGiugno 4, 20171 Comment
Tags: amore omosessualeDominio Pubblicoomosessualitàteatro
Condividi questo post

Author: Alessia Pizzi

Laureata in Filologia Classica, dopo un soggiorno di ricerca ad Oxford ha iniziato a lavorare nel mondo della Comunicazione come Digital Marketing Specialist e in quello dell'Informazione come Giornalista Pubblicista. Nel 2015 ha fondato il portale “CulturaMente” con un gruppo di appassionati come lei.

Potrebbero interessarti anche

Coldplay 2019
Everyday life segna l’atteso ritorno dei Coldplay
Dicembre 14, 2019
l'inganno perfetto
L’inganno perfetto, un thriller coi fiocchi a dicembre al cinema
Dicembre 13, 2019
Cosa vedere in TV: come è cambiato il palinsesto TV di oggi?
Dicembre 13, 2019
Leonardo Horse Project: il video racconto della storia del Cavallo di Leonardo da Vinci
Dicembre 12, 2019
Spa e beauty farm vincono sullo sport: i romani investono due euro per l’attività fisica
Dicembre 11, 2019
strike a pose
Pose e la rivoluzione identitaria grazie alla comunità LGBT
Dicembre 11, 2019

1 Comment

  1. Pingback: "Nasce, cresce deserti". Racconti per il cuore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
Piccole Dosi
  • Everyday life segna l’atteso ritorno dei Coldplay
  • L’inganno perfetto, un thriller coi fiocchi a dicembre al cinema
  • Cosa vedere in TV: come è cambiato il palinsesto TV di oggi?
  • Leonardo Horse Project: il video racconto della storia del Cavallo di Leonardo da Vinci
Attenzione

Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Feed RSS
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lascia un Messaggio!
CulturaMente
COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

Pubblicità - Redazione