Summertime, 2 stagione su Netflix: la recensione

summertime 2 stagione recensione

Viene anticipata così, con un trailer accompagnato dalle note di “Fiamme negli occhi”, la seconda stagione di Summertime, in uscita il 3 giugno 2021 su Netflix. Neppure è uscita, e già è stata annunciata la terza stagione! Ma andiamo per ordine…

Tratta dall’opera letteraria “Tre metri sopra il cielo” di Federico Moccia, la stagione è diretta da Francesco Lagi e da Marta Savina. Le puntate invece vedono la firma di Enrico Audenino e Francesco Lagi, affiancati da Daniela Gambaro, Luca Giordano e Vanessa Picciarelli nella scrittura di alcune sceneggiature.

Come è finita la prima stagione

L’ episodio finale lasciava intuire la fine dell’estate, la stagione che ha segnato la nascita dell’amore tra Summer e Ale.

Ale rivela a Summer dell’offerta del team di racing in Spagna, che prevede un buon contratto e una promozione di categoria e vuole decidere con lei che fare. Summer lo incoraggia ad andare in Spagna.

“Se mi chiedi di restare, io resto” dice Ale a Summer, ma lei sceglie di non intralciare il fidanzato nel suo percorso professionale.

In aeroporto Ale è palesemente indeciso se partire o meno. Summer tenta di raggiungerlo al telefono, cosa che farà in quello stesso istante Ale. A entrambi la linea risulterà occupata.  Dopo un’estate passata distanti, di fronte a Summer si palesa Edo, anche lui sul suo skateboard. Inizia così un altro inverno per lei, ma per fortuna non dovrà affrontarlo da sola.

Nel frattempo Irene è in partenza per Cesenatico, ma prima di dire addio a Sofi, le suggerisce di parlare schiettamente con Summer e di confessarle i suoi sentimenti, cosa che non farà.

Seconda stagione in uscita il 3 giugno

I nuovi episodi di Summertime sono stati girati la scorsa estate. Dopo diversi intoppi legati alla pandemia in corso, il 3 giugno arriverà su mamma Netflix la tanto attesa seconda stagione.

Fra i protagonisti di Summertime, l’attrice e cantautrice Thony torna nella duplice veste di protagonista, nel ruolo di Isabella (la mamma di Summer e Blue), e di musicista. Quest’anno però, alla volta di nuove canzoni inedite e originali come “Trouble me too” e “We’ll be fine”.

Cast

Al cast si aggiungono delle new entry. Alla storia infatti si uniscono Lola (Amparo Piñero Guirao), Rita (Lucrezia Guidone) e Jonas(Giovanni Anzaldo). Miguel (Jorge Bosch Dominguez) sarà il nuovo allenatore di Ale, e Loris, il papà di Edo, avrà al suo fianco la fidanzata Wanda (Marina Massironi). 

La musica italiana, colonna portante di questa serie tv, vede diversi cantanti della scena indie/pop italiana. Oltre ad Ariete, gli 8 episodi che compongono la seconda stagione scorrono sulle note di Franco126, Carl Brave, Margherita Vicario, Gio Evan, Frah Quintale, Fulminacci, Psicologi ft Madame, Svegliaginevra, Venerus e molti altri ancora.

La trama

Facile immaginare come, anche questa, riparta dall’estate.

Summer, Edo e Sofia superano l’esame di maturità e fanno progetti per il futuro, Ale è in Spagna alle prese con il suo rientro in pista e una nuova vita e una nuova storia con Lola, mentre Dario è in cerca di una strada sua. Filo conduttore, la scoperta per ognuno di cosa significhi diventare grandi e cosa sia davvero l’amore: tormento e estasi di un sentimento che si paleserà ai protagonisti, ponendoli di fronte a nuove sfide.

Questa serie restituisce al pubblico quella leggerezza e quella spensieratezza che è mancata in questi ultimi due anni. Ritrovarsi a vivere storie d’amore adolescenziali nate al mare, con la vitalità e l’energia di quando si è giovani e spensierati è proprio quello di cui si aveva bisogno adesso. Con la speranza per alcuni che accada sul serio.

L’estate è tornata ed è ora di affrontare la vita, i progetti e l’amore.

Anche questa stagione si conferma una finestra piacevole che si apre e si chiude quando torni alla vita di sempre. La normalità è la forza di questa serie tv. La sceneggiatura si rivela priva di giudizi su come debbano vivere gli adolescenti i propri sentimenti , non si è alla ricerca di scandali e ogni episodio lascia semplicità e naturalezza.

Ancora una volta, una tipica romantica commedia italiana.

Francesca Sorge

Educatrice, 37 anni, pugliese di nascita ma milanese di adozione. Appassionata di musica, fotografia e lettura.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui