Otto motivi per vedere “Altered Carbon”, la fantascienza secondo Netflix

nuove uscite netflix Altered Carbon

Sarà disponibile a partire dal prossimo 2 febbraio, Altered Carbon, la prima serie fantascientifica di Netiflix, tratta dal romanzo di Richard K. Morgan.

Con “Altered Carbon”, Netflix esordisce nella produzione di fantascienza. Attinge direttamente al romanzo cyberpunk “Bay City” di Richard K. Morgan. Ovviamente è una storia ambientata nel futuro. Forse è meno ovvio che si tratti di un noir.

Siamo nel 2384 in una società completamente trasformata dalle nuove tecnologie. La coscienza di ogni essere umano viene digitalizzata e immagazzinata in un sopporto posizionato nella spina dorsale. I corpi, invece, sono intercambiabili. Basta assicurarsi di non distruggere il dispositivo alla base del collo e la morte non è più permanente.

Il protagonista,Takeshi Kovacs, è l’unico sopravvissuto di un’élite di guerrieri interstellari, sconfitta durante un’insurrezione contro il nuovo ordine mondiale.

Arrestato, la sua mente rimane letteralmente congelata per secoli, finché il ricchissimo e incredibilmente longevo Laurens Bancroft non gli offre la possibilità di tornare in vita in un nuovo corpo. In cambio, però, Kovacs deve risolvere un caso di omicidio. La vittima è lo stesso Bancroft.

Abbiamo visto “Altered Carbon” in anteprima e possiamo darvi alcuni motivi per cui, a nostro giudizio, vale la pena vederla.

01.   Siete appassionati di fantascienza

In “Altered Carbon” – analogamente a come ha fatto con “Stranger things” e i suoi riferimenti all’horror e agli anni ’80 – Netflix strizza l’occhio agli appassionati di fantascienza, riempiendo gli episodi di riferimenti ai must di sempre. Tanto per cominciare, piove quasi sempre, come nella Los Angeles di Blade Runner.

La “pila corticale”, installata nei bambini fin dal primo anno d’età, vi ricorderà vagamente “Matrix”. Invece i combattimenti al rallentatore ve lo ricorderanno inequivocabilmente.

I cloni umani, prodotti per garantire ai ricchi un corpo di ricambio sempre disponibile, li abbiamo già visti in “The Island”. L’uso della realtà virtuale ed aumentata, consolatorio e risolutivo dei problemi, era incredibile solo fino a “Strange days”.

Noi ci fermiamo qui, ma siamo certi che i più esperti di voi del filone fantascientifico troveranno molti altri richiami.

02.   Siete inclini a riflettere su quanto sarebbe bello o orribile essere immortali

Come già detto, nel 2384 immaginato dallo scrittore Richard K. Morgan, autore del romanzo da cui è tratta la serie, la “morte reale” è un problema superato. Solo chi è sfortunato, incauto, povero o convinto dalla fede religiosa sceglie di accettare la morte naturale. Questo non può che innescare molte riflessioni sull’opportunità della potenziale immortalità. Sicuramente nei personaggi, forse anche negli spettatori.

03.   Vi piacciono le storie distopiche

Avrete capito che “Altered carbon” racconta di una realtà c.d. “distopica“. Negli ultimi anni questo genere di narrazioni sono molto di moda, affascinanti e terrificanti al tempo stesso. Lo dimostra il ritorno in classifica di libri come “1984” di George Orwell o il successo di altre serie tv come “Il racconto dell’ancella“. Anche qui non manca chi tenta di ribellarsi ad una società tanto piena di disvalori, pagandone prezzi altissimi.

04.   Vi divertite ad immaginare le prossime novità tecnologiche.

Come in tutte le storie di fantascienza che si rispettino, anche nella serie “Altered carbon” parte del divertimento è vedere gli oggetti che gli autori hanno immaginato utilizzeremo nel futuro. Anche qui le automobili volano e non ci sono strade. Non si ha neanche paura di dimenticare i telefonini cellulari (ma non sveliamo perché).

05. Vi piacciono i film d’azione 

Come già detto sopra, i richiami a Matrix e a Blade Runner sono evidenti. Non mancano, quindi, agguati e combattimenti, armi ipertecnologiche, personaggi dai riflessi prontissimi, addestramenti spettacolari.

06. Vi piacciono i gialli e i polizieschi

Anche chi non ama particolarmente la fantascienza, ma apprezza il genere crime può trovare pane per i suoi denti. In “Altered carbon” sono presenti tutti gli elementi tipici del noir: l’assassinio non svelato, i tradimenti, la corruzione, la violenza, il mondo della prostituzione.

07. Vi piace Edgar Allan Poe

Questa non ve l’aspettavate, forse. Gli amanti del punto 6, ma anche quelli dell’orrore, non possono perdersi il personaggio di un albergatore. Vi troveranno un chiaro riferimento al mitico scrittore americano, da molti considerato l’iniziatore del genere poliziesco, del giallo psicologico e del racconto dell’orrore, Edgar Allan Poe.

08. Ogni tanto vi chiedete: “ma non mancano un po’ di nudo e di sesso in questa serie tv?”

Se i primi sette motivi non vi convincono abbastanza, vi diremo che i personaggi sono tutti interpretati da attori bellissimi (prevedibile), che hanno accettato di girare nudi immancabili scene “hot”. Insomma, non è “Game of thrones“, ma l’amore e il sesso non mancano neanche qui.

In conclusione, pur non essendo la più originale delle serie tv che abbiamo visto, “Altered Carbon” costituisce un ottimo passatempo

Stefania Fiducia

Splendida quarantenne aspirante alla leggerezza pensosa. Giurista per antica passione, avvocatessa per destino, combatto la noia e cerco la bellezza nei film, nella musica e in ogni altra forma d'arte.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui