Anche se i social network sono popolati da fantomatiche book blogger, diciamoci la verità: quante di loro leggeranno davvero tutti i libri di cui parlano? Spesso quello che troviamo sui social infatti non è altro che una bella immagine o una sinossi scarna. Raramente troviamo una vera critica del testo. Questo accade anche e soprattutto in questi tempi di reclusione. Durante la quarantena, infatti, molti dei nostri lettori e redattori hanno prediletto film e serie tv al mattone di pagine, probabilmente per staccare la spina: un effetto che lo schermo è in grado di regalare più facilmente di un testo scritto. L’immagine vince la parola.
Ora che è tempo di riaperture e di ritorno alla pseudo-normalità, forse è tempo anche di tornare alla lettura, ma ci piace farlo con calma, magari con qualche libro leggero e allo stesso tempo introspettivo.
Per questo ho deciso di suggerirvi la vostra dose di relax in formato libro. Li ho letti tutti personalmente, escluso il metodo Hygge che è stato recensito da un altro redattore!
Indice
La Top 5
La filosofia della lontra
Jennifer McCartney regala un vademecum imprescindibile per vivere la vita come le lontre marine. In modo giocoso: sporcandosi, prendendo l’esistenza per quello che è e per non dimenticare che la quotidianità non è fatta solo di obblighi. Prendere spunto da animali teneri come le lontre non può che essere che un ottimo spunto.
Il metodo danese per vivere felici. Hygge
Nulla di più utile che l’attenzione alle piccole cose in modalità danese: Marie Tourell Soderberg vi introduce a una vera e propria filosofia di vita intimistica, quella delle persone più felici del mondo. I danesi, appunto.
Il magico potere di sbattersene il ca**o
Sarah Night non è una che ci va leggera e vi spiega severamente come smetterla di preoccuparvi per tutto. Un libro che dopo una pandemia, ovvero un momento in cui sicuramente abbiamo rivalutato le nostre priorità, può aiutarci a potare i rami secchi della nostra vita. Vai col metodo NotSorry e senza rimpianti.
Non dipende da te
Non c’è un libro di Raffaele Morelli che non sia utile. Tra tutti “Non dipende da te” resta uno dei miei preferiti per iniziare a liberarsi delle ansie inutili che affannano le nostre esistenza. L’accettazione dei nostri lati oscuri, l’allontanamento da giudizi e pregiudizi sono solo alcuni degli input che lo psicoterapeuta di Riza riesce a offrire in questo testo.
Siddharta
Un cult di Herman Hesse. Un libro che dovrebbe essere letto a scuola, ma che può essere utile anche negli anni della maturità, specialmente per non perdere di vista il fatto che… la vita dobbiamo viverla per capire cosa ci rende davvero felici. E forse un post pandemia è il momento migliore per tornare a farlo.
Libri antistress da colorare (Dulcis in Fundo)
Una parentesi a parte va aperta senza dubbio per i mandala e tutta la collana dei libri antistress da colorare. Oltre ai classici album pieni di figure stilizzate da colorare, da bravi spacciatori di cultura non possiamo non segnalare quelli con le parolacce. Quindi mandala, sì, ma affanc… la quarantena.
Alessia Pizzi