Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste

Torino 2019, Tommaso è la terapia impossibile di Abel Ferrara

Nov272019
Tommaso film abel ferrara

L’onnipresente disagio umano di Abel Ferrara, che viaggia sempiterno in tutti i suoi film, esplode in maniera fragorosa, e forse definitiva, in Tommaso, autentico film terapia del regista newyorkese. E per fragoroso intendo potente, ovviamente, ma l’esplosione è al tempo stesso tenera, triste e tremendamente empatica.

Uno dei bad boy del vecchio cinema americano, uno Scorsese più selvaggio e sporco, e onestamente meno talentuoso, Ferrara da quando vive in Italia ha messo su famiglia e ha limato i lati aggressivi e corrosivi del suo cinema. Forse sarà stata anche l’età, non solo il calore di Roma. Ma non ha dimenticato i lati ostili del suo carattere, semplicemente sopiti, non annientati.

Tanti, tantissimi sono i registi che usano il cinema come valvola di sfogo psichiatrica per mettere a nudo i propri difetti. Da Woody Allen a Von Trier, per fare due esempi semplici, seppur diversissimi tra loro. Ferrara è uno che si concede agli spettatori con sincerità ed esasperato bisogno d’affetto. Film pienamente autobiografico, tanto da far recitare la sua vera compagna e la sua vera figlia nei rispetti ruoli, Tommaso è una richiesta d’aiuto, una dolorosa confessione d’impossibilità di abbandonare per sempre le paure, i difetti, le dipendenze da rabbia e egoismo, cercando al tempo stesso di vivere una relazione normale. Non riuscita, non vittoriosa, forse nemmeno pienamente felice, ma perlomeno normale.

Il rigoroso e lancinante cattolicesimo di Ferrara, che per tornare al paragone con Scorsese, il primo ha sempre vissuto in maniera più viscerale e sottomessa del secondo, non è qui solo il simbolo della punizione umana, ma l’unica condizione esistente per capire le proprio colpe. Non c’è espiazione possibile, e nemmeno vero pentimento alla ricerca del perdono, solo consapevolezza del proprio dolore.

L’interpretazione intensa di Willem Dafoe è il vero strumento che Ferrara usa per dare senso cinematografico alla propria vita messa sullo schermo. Il corpo dell’attore, i suoi ghigni celeberrimi, persino le sue rughe, sono argilla sulla quale Ferrara modella il suo stesso marasma interiore.

Non siamo in presenza del migliore lavoro del regista, ma forse del suo film più onesto. Certamente il più umano e accessibile a tutti.

 

Emanuele D’Aniello

Category: cinemaBy Emanuele DAnielloNovembre 27, 2019Lascia un commento
Tags: abel ferraracinemafestival di torinofilmrecensionerecensionitommasoTorino 2019Torino film festival 2019willem dafoe
Condividi questo post

Author: Emanuele DAniello

https://bastardiperlagloria2.wordpress.com/

Malato di cinema, divoratore di serie tv, aspirante critico cinematografico.

Potrebbero interessarti anche

Tarantino film
Quentin Tarantino e quel cinema pop ammirato e criticato in tutto il mondo
Dicembre 10, 2019
The Report
The Report, Adam Driver ed il post 11 settembre su Amazon Prime Video
Dicembre 8, 2019
Storia di un matrimonio
Storia di un matrimonio, non dimenticarsi dei momenti felici
Dicembre 7, 2019
Il Cardellino
Il Cardellino, senza alcuna via di scampo dal disastro
Dicembre 6, 2019
Dietro la maschera
Mask, Dietro la maschera: la vera storia di Rocky Dennis
Dicembre 5, 2019
The King - nuove uscite Netflix
The King, l’Enrico V di Shakespeare secondo Netflix
Dicembre 3, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
Il cinema è la tua passione?

REQUISITI: cinefilia compulsiva, disponibilità ad andare alle anteprime cinematografiche (spesso LA MATTINA), voglia di lavorare in team e di imparare.
In cambio OFFRIAMO: accredito stampa, formazione in ambito SEO e WordPress e l’entrata in una grande famiglia di Spacciatori di Cultura.

Piccole Dosi
  • Leonardo Horse Project: il video racconto della storia del Cavallo di Leonardo da Vinci
  • The Crown cast rinnovato per la terza stagione con il plauso degli spettatori
  • Spa e beauty farm vincono sullo sport: i romani investono due euro per l’attività fisica
  • Pose e la rivoluzione identitaria grazie alla comunità LGBT
Attenzione

Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Feed RSS
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lascia un Messaggio!
CulturaMente
COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

Pubblicità - Redazione