Insoliti Sospetti, il remake con un trio che fa invidia

Si dice che nella vita, se sei fortunato, puoi trovare un paio di amici veri. Quelli che rimangono al tuo fianco fino alla fine. Invecchiate insieme, guardate tutto insieme, fate ogni cosa insieme, ridete e piangete, insieme. Albert era uno di quegli amici per me, non ci sono molti uomini come lui, disposti a rischiare tutto per gli altri, a offrirti una buona parola, o un rene per lamentarsene ogni pio sospinto.[…]

Titolo originale: Going in Style
Regia di: Zach Braff
Attori: Morgan Freeman, Michael Caine, Alan Arkin, Christopher Lloyd
Colonna Sonora: Rob Simonsen
Genere: Commedia
Paese: USA, 2017

https://www.youtube.com/watch?v=Nq2SsmA0Whk

Gallina vecchia fa buon brodo! E’ un detto su cui il poliedrico regista Zack Braff (conosciuto soprattutto per il ruolo di J.D. in Scrubs) ha scommesso con il remake di Vivere alla grande, diretto nel 1979 da Martin Brest. Un Heist movie molto rivisitato, con un cast che vede come protagonisti i tre premi Oscar: Michael Caine (84), Morgan Freeman (79) e Alan Arkin (83).

Siamo impotenti fino a quando non abbiamo più nulla da perdere

A fare da sfondo c’è la storia di tre amici pensionati, Willie, Joe ed Al, stanchi di essere vittime inermi di un meccanismo economico che li ha prosciugati. Pressati dal bisogno di pagare le bollette. Preoccupati per il futuro delle loro famiglie e dinanzi al rischio di perdere la propria casa, questi Robin Hood del 2017 decidono di sovvertire il sistema che li ha abbandonati. Quale modo migliore di rimettersi in gioco se non rapinando la banca che li ha derubati? Un’azione estrema per i tre “aitanti” nonnini, in fondo che hanno da perdere? Una vera e propria sfida contro il sistema.

Nessuna pretesa per un film che ha il solo obiettivo di trasmettere dolcezza ed una sana empatia tra i personaggi e il pubblico, attraverso scene buffe, esilaranti e a volte surreali.

Insoliti Sospetti

Il regista, ha saputo discostarsi dall’opera originale. Nessun film denuncia, ne voglia di raccontare chissà quale realtà. La drammaticità del trama è solo uno sfondo. Nella sua semplicità, il film seppur pecca di una sceneggiatura già rivista, viene salvata da questo Trio che ha segnato Hollywood. A loro va la fortuna della pellicola. Chapeau a Freeman, Arkin e Caine che, nonostante la loro età, sanno dar vita a delle interpretazioni che ancora incantano la macchina da presa.

Attori con un curriculum di tutto rispetto che hanno saputo farci rivivere il sapore della commedia “old school”. Perché in fondo di questo si tratta, di una semplice, ironica e leggera commedia.

Insoliti Sospetti, pur classificandolo come un Heist Movie, è bel lontano dai film classici di questo genere in fondo, non ha la benché minima pretesa di rispettarne i canoni. Anzi, viene avvertita la consapevolezza di assumere tratti non pretenziosi, si ha sola voglia di raccontare la vita di tre amici over 60, forse estremizzandola con una narrativa che per certi versi assume toni assurdi. Ma a conti fatti, è film che piace, scalda il cuore e regala sorrisi.

Ma dove vai se il nonno non ce l’hai?!

Negli ultimi tempi sempre più registi scommettono su commedie geriatriche, spesso con attori che hanno fatto la storia del cinema. Pensiamo al recente film “Le nostre anime di notte” con Jane Fonda e Robert Redford. Ammettiamolo, rivedere dei grandi interpreti in pellicole moderne un po’ ci procura malinconia e desiderio di assaporare il cinema hollywoodiano di un tempo. Una tendenza che il grande pubblico apprezza.

Insoliti Sospetti

L’amicizia oltre la trama

Se si approfondisce lo sguardo sul film, Insoliti Sospetti, è molto di più che una gang di vecchietti che tentano il colpo grosso, è una bellissima lezione di vita, dove l’amicizia vale il rischio, sempre e comunque.

Perché guardarlo?

Insoliti Sospetti

  • Se volete una commedia semplice, che non richiede troppo impegno, questa fa per voi;
  • Per il cast stellare;
  • E poi c’è lui, Christopher Lloyd, l’ Emmett “Doc” Brown di Ritorno al Futuro. Che dire, il suo personaggio è assolutamente fuori di testa cosi come in Ritorno al Futuro, ma in fondo il lupo perde il pelo ma non il vizio!!

Angela Patalano

Sulla carta sono laureata in Giurisprudenza ma la mia passione più grande è il Cinema e il mondo dell'entertainment in generale. Essenzialmente curiosa ed empatica. Goffa quasi alla Bridget Jones e tanto Geek.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui