In questo angolo di mondo, record di incassi in Giappone, arriva in Italia

in questo angolo di mondo (2)

この世界の片隅に (Kono sekai no katasumi ni), letteralmente “In questo angolo di mondo”, è il nuovo anime campione di incassi in Giappone, che sarà nei cinema italiani solo il 19 e 20 settembre. Siamo andati a vederlo in anteprima: ecco la nostra recensione!

Tratto dal manga di Fumiyo Kōno, In questo angolo di mondo è stato portato in Italia grazie a Dynit e a Nexo Digital. La storia, che è stata poi trasposta in un romanzo e in un live action per la TV, è quella di Suzu Urano, una ragazza originaria di Hiroshima. La giovane, data in sposa a un dipendente del ministero della Giustizia, si trasferisce a Kore negli anni della Seconda guerra mondiale.

Appassionata di disegno e amante della natura, Suzu ha un’anima semplice, accetta il suo destino pur non conoscendo affatto suo marito, crede alla propaganda dell’Imperatore riguardo alla guerra e, per sua stessa ammissione, ha sempre la testa tra le nuvole.

in questo angolo di mondo (1)

Una cicatrice ancora aperta: Hiroshima e la bomba atomica

La sua storia però purtroppo si intreccia con la grande Storia, con i bombardamenti e le devastazioni, che alla fine stravolgeranno la sua vita. Il film arriva a narrare lo sgancio delle due bombe atomiche, seppure da una prospettiva esterna (Kure e Hiroshima distano circa una trentina di chilometri); il tema è caro all’autrice Fumiyo Kono (originaria anche lei della città vittima della bomba), che già lo aveva trattato nel suo manga Hiroshima nel paese dei fiori di ciliegio, ambientato 10 anni dopo l’esplosione della bomba che ha quasi completamente distrutto la città di Hiroshima insieme alle vite di centinaia di migliaia di persone.

L’anime ha vinto il prestigioso premio “Animation of the Year” alla 40esima edizione del Japan Academy Prize, i Premi Oscar giapponesi. Qui ha gareggiato contro giganti come Your NameRudolphto Ippaiattena, e One Piece Film Gold. A giugno si è anche aggiudicato il prestigioso Premio della Giuria al Festival d’Annecy.

In Giappone In questo angolo di mondo di Sunao Katabuchi ha incantato oltre 2 milioni di spettatori, rivelandosi un enorme successo di pubblico e critica. In Italia il film fa parte del quinto appuntamento degli anime al cinema, che proporrà per i prossimi mesi del 2017 una stagione attesissima. Dopo In questo angolo di mondo, infatti, arriveranno La forma della voce di Yamada, che ha sbaragliato il botteghino giapponese, e l’ultimissimo docufilm sul Maestro Miyazaki.

Valeria Martalò

Classe 1989, laureata in Filologia Classica, originaria di Bari, vive dal 2017 a Milano, dove lavora nel mondo dell'editoria e della comunicazione.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui