Arriva al cinema “Il diritto di opporsi” con Jamie Foxx e Brie Larson
Se siete stanchi delle solite pellicole al cinema e in questo inverno non ne potete più dei drammi strappalacrime che vi propinano sul grande schermo, oppure aspettate da tanto un film come si deve, eccolo in arrivo: Il diritto di opporsi.
Un legal thriller in cui vengono affrontati temi che vi terranno fino alla fine col fiato sospeso: vendetta, punizione, giustizia e misericordia.
Tutto è basato su una storia vera e questo rende la trama ancora più fitta di emozioni. Il pluripremiato regista Destin Daniel Cretton non nega che a ispirarlo sia stato il libro scritto dal protagonista della vicenda, dal titolo originale “Just Mercy!”, che lo ha tenuto incollato dalla prima all’ultima pagina.
Bryan Stevenson, interpretato da uno strepitoso, benché giovanissimo Michael B. Jordan, è un acerbo avvocato alle prime armi. Nonostante questo si appassiona talmente tanto al proprio lavoro che decide di fondare la Equal Justice Initiative, un’organizzazione legale no profit con lo scopo di difendere i più deboli e tutte le persone innocenti, che nel sud dell’America non possono permettersi di pagare un avvocato.
Oltre a questo l’organizzazione si occupa di evitare le ingiuste punizioni e l’incarcerazione di massa e sfida l’ingiustizia razziale.
Trailer “Il diritto di opporsi”, 2020.
Dopo essersi laureato ad Harvard, Bryan avrebbe potuto svolgere tanti lavori redditizi, ma il giovane avvocato non sceglie la strada più facile, bensì quella più difficile: difendere i più deboli.
Tutti coloro i quali non hanno una rappresentanza adeguata e si trovano nel braccio della morte del carcere dell’Alabama del 1987 iniziano finalmente ad avere una speranza.
Il primo caso che gli viene affidato è quello di Walter McMillian, che viene accusato dell’omicidio di una ragazza di 18 anni.
Nonostante non ci siano prove per condannarlo, l’uomo viene messo in carcere, poiché considerato “scomodo” per la società.
Per dimostrare la sua innocenza il giovane Bryan dovrà scontrarsi con diverse ostilità: manovre legali e politiche colme di razzismo e un intero sistema contro, che grida al colpevole.
Da tanto si aspettava un film così, pieno di grandi attori e una storia che vale la pena di ascoltare e con cui emozionarsi.
Straordinarie le musiche, bellissime le inquadrature, magistrali le interpretazioni dei due attori protagonisti, un Jamie Foxx nel pieno della sua forma fisica e delle proprie capacità recitative. Aspettative non deluse da un film distribuito dalla Warner Bros Pictures.
Questa straordinaria pellicola sa emozionarci, a tratti ricorda le ingiustizie narrate nel capolavoro di Stephen King, “Il miglio verde”.
Un film da ricordare davvero, in quanto smuove le coscienze anche dei più avari di sentimenti, come vedremo nel finale. Se volete emozionarvi e riscoprire cosa è davvero il cinema, andate nelle sale dal 30 gennaio a godere di queste straordinarie interpretazioni e a liberare le vostre coscienze. La giustizia vincerà?
Alessandra Santini