Visioni Corte: il festival dei corti incanta Minturno

festival cortometraggi minturno

Lunedì 11 Settembre è finalmente iniziato l’attesissimo Festival dei Corti. Cinque giorni di cinema nella cornice del Castello Baronale di Minturno, tra ospiti di spicco, registi e un pubblico che ha invaso le sale. Un vero e proprio successo per l’evento, un motivo di orgoglio per gli organizzatori.

I primi 23 corti sono stati già  proiettati – 12 la prima serata, 11 la seconda – ottenendo un gran consenso.

Grazie all’esperienza nel settore della Direttrice artistica, Gisella Calabrese e al suo Staff, la selezione dei corti in concorso ha suscitato un grande apprezzamento da parte degli  spettatori.

Cosa rende questo festival speciale e differente dagli altri?

Non solo la passione e l’attenzione degli organizzatori per i dettagli. Ma la voglia di coinvolgere tanto visivamente quanto emotivamente tutti coloro che decideranno di parteciparvi.  

Tuttavia, la cinematografia seppur protagonista dell’evento, non è l’unica a far parlare di sé. Eventi speciali anticipano ogni serata. Temi diversi verranno affrontati in ogni appuntamento. Visione Corte ha saputo dar vita ad un evento poliedrico che, coinvolgendo sotto più aspetti gli amanti del settore, garantisce quel mix di elementi che sono certa accrescerà la fama del Festival.

festival cortometraggi visioni corte

Martedi 12 Settembre ha debuttato la mostra – in collaborazione con il FIOF (Fondo Internazionale per la Fotografia) – “Ciak, si scatta!”. Un titolo che lascia intuire il connubio tra cinema e fotografia, dedicata infatti alle più belle e significative citazioni cinematografiche. Unico evento questo che accompagnerà la rassegna per tutta la sua durata.

Mercoledi 13 Settembre è il giorno che tutti aspettavano. In occasione del cinquantesimo anniversario della sua morte, Visioni Corte ha dedicato uno spazio al grande ed intramontabile attore napoletano che ha fatto la storia del cinema italiano, ma soprattutto partenopeo: Antonio de Curtis in arte Totò.

festival dei cortometraggi minturnoA presenziare l’omaggio c’è la nipote: Elena Anticoli De Curtis che racconta spiragli di vita quotidiana tra set e famiglia.

Un incontro che nasce dall’idea di presentare al pubblico il libro che  la figlia dell’attore, Liliana, ha scritto: Totò, mio padre”. Si tratta di un vero e proprio tesoro  da custodire. Non una semplice biografia, ma pezzi di vita vissuta, ma anche poesie e lettere inedite che l’attore dedicò alla moglie e alla figlia.  Inoltre a conclusione della giornata altri 12 corti verranno proiettati.

Cosa ci attende nei prossimi giorni?

Giovedi 14 Settembre alle ore 17 ci sarà il convegno “Le Sieci: una visione per il futuro” a cui presenzieranno esperti e professori universitari. A far seguito la premiere del documentario La cattedrale sul mare” di Giuseppe Mallozzi e Dafni Scotese.  In serata, come di consueto la proiezioni di altri  corti.

Venerdi 15 Settembre a tutto Fumetti. Un evento dedicato ai fumetti nel cinema. In occasione verrà presentato il libro  “DC vs Marvel: infinity war. Nuove coniugazioni anche italiane del comic book movie nell’era del crossover”  a cui presidieranno gli autori Giovanni Spagnoletti e Alessandro Izzi. Un evento sicuramente da non perdere per gli appassionati del mondo Comics. In serata le proiezioni dei corti in concorso.

Sabato 16 Settembre è la  serata conclusiva. Dalle 10 del mattino fino alle 17 l’evento ospiterà un Workshop di Regia con Franza Di Rosa.  L’evento si concluderà con la serata di premiazione a cui prenderà parte un’ospite molto atteso: Fortunato Cerlino, il boss Don Pietro Savastano della serie tv “Gomorra”.

Il festival non è solo un incontro cinematografico, ma un evento dal respiro sociale che ha consentito di ottenere l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.

 

Angela Patalano

 

Sulla carta sono laureata in Giurisprudenza ma la mia passione più grande è il Cinema e il mondo dell'entertainment in generale. Essenzialmente curiosa ed empatica. Goffa quasi alla Bridget Jones e tanto Geek.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui