Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Interviste

Abracadabra, tra moglie e marito non mettere l’ipnosi

Mag162018
Abracadabra

C’è più di un motivo se, per molti, il cinema spagnolo è il più vivo del panorama europeo. Un motivo tra i tanti è appunto Abracadabra.

Il nuovo film di Pablo Berger, regista che pochi anni fa si era imposto all’attenzione di cinefili, festival e premi col delizioso Blancanieves, parte qui da un livello molto molto semplice per poi alzare l’asticella dei significati nascosti, spaziando tra vari registri e toni. Il risultato è un film che rimane assolutamente godibile e divertente per un pubblico smaliziato, e al tempo stesso affascinante per chi ha fame di metafore e temi autoriali.

Dopotutto è un film sulla carta volutamente molto leggero, Abracadabra. Carmen e Carlos sono marito e moglie ormai agli sgoccioli della loro relazione: la prima è una donna tuttofare, frustrata dalla vita e dal suo matrimonio, il secondo è un uomo egoista con scatti di rabbia, perennemente fissato col calcio ed in grado col suo comportamento di alienarsi chiunque gli capiti; un innocuo esperimento di ipnotismo, alla festa del matrimonio di amici, cambierà tutto il loro rapporto.

Come si evince dal titolo, c’è quindi un fondamentale elemento di magia in Abracadabra. L’elemento fantastico, irrealistico, che tanto contraddistingue il recente cinema spagnolo.

Pablo Berger sembra fare il verso a Alex De La Iglesia, prendendo qui toni grotteschi e talvolta favolistici senza però mai sfondare il muro dell’assurdo o della pura anarchia cinematografica. Ritroviamo i colori e le tinte calorose di Almodovar, ma qui il conflitto relazionale non sfocia mai nel melodramma. Semmai Abracadabra, che ricorda le commedie di Woody Allen in cui la magia diventa il pretesto narrativo centrale, come Scoop o soprattutto La Maledizione dello Scorpione di Giada, accetta di diventare specchio del cinema spagnolo recente, e così passa da scene puramente comiche, come tutta la prima parte del film, a momenti di puro thriller o addirittura occultismo.

Berger si diverte, questo è palese. Non sembra parodiare i generi, ma offrirli organicamente al suo frullatore cinematografico. E poi diverte il pubblico, soprattutto. Il grottesco unito a gag puramente comiche (come l’assenza del riso per gli sposi) regala momenti di genuina ilarità. La leggerezza di Abracadabra, che rimane semplice per tutti i 90 minuti, non frena mai i veri significati della storia. Così ci sarà lo spettatore che ride, e chi invece vede un ferocissimo ritratto della mascolinità tossica degli ultimi tempi. Ci sarà chi vuole solo divertirsi, e chi invece riflette sulle difficoltà del matrimonio. Sulle difficoltà di capire chi siamo, e cosa diventiamo, nella relazione con un’altra persona.

La vera magia, appunto, è quella di dire le cose con semplicità ma enorme efficacia. Ci riesce Abracadabra, adesso. Ci riesce molto il cinema spagnolo, ultimamente.

.

Emanuele D’Aniello

Category: cinemaBy Emanuele DAnielloMaggio 16, 2018Lascia un commento
Tags: abracadabracinemafilmrecensioni
Condividi questo post

Author: Emanuele DAniello

https://bastardiperlagloria2.wordpress.com/

Malato di cinema, divoratore di serie tv, aspirante critico cinematografico.

Potrebbero interessarti anche

home video Universal di dicembre
I regali natalizi dell’home video Universal di dicembre
Dicembre 15, 2019
l'inganno perfetto
L’inganno perfetto, un thriller coi fiocchi a dicembre al cinema
Dicembre 13, 2019
Tarantino film
Quentin Tarantino e quel cinema pop ammirato e criticato in tutto il mondo
Dicembre 10, 2019
The Report
The Report, Adam Driver ed il post 11 settembre su Amazon Prime Video
Dicembre 8, 2019
Storia di un matrimonio
Storia di un matrimonio, non dimenticarsi dei momenti felici
Dicembre 7, 2019
Il Cardellino
Il Cardellino, senza alcuna via di scampo dal disastro
Dicembre 6, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
Il cinema è la tua passione?

REQUISITI: cinefilia compulsiva, disponibilità ad andare alle anteprime cinematografiche (spesso LA MATTINA), voglia di lavorare in team e di imparare.
In cambio OFFRIAMO: accredito stampa, formazione in ambito SEO e WordPress e l’entrata in una grande famiglia di Spacciatori di Cultura.

Piccole Dosi
  • Divano, telecomando e rombo di motori: le auto più celebri delle serie tv
  • I regali natalizi dell’home video Universal di dicembre
  • In mostra a Roma gli “Impressionisti segreti”
  • Everyday life segna l’atteso ritorno dei Coldplay
Attenzione

Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Feed RSS
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lascia un Messaggio!
CulturaMente
COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

Pubblicità - Redazione