“Louis, credo che questo sia l’inizio di una bella amicizia”
Titolo: Casablanca
Regista: Michael Curtiz
Sceneggiatura: Julius J. Epstein, Philip G. Epstein, Howard Koch
Cast Principale: Humphrey Bogart, Ingrid Bergman
Nazione: Stati Uniti
Anno: 1942
Una frase famosissima, questa, che chiude uno dei film americani più belli: Casablanca, una storia d’amore che va oltre le distanze e le difficoltà di un mondo dilaniato dalla guerra.
Considerata uno delle pellicole americane per eccellenza, al pari forse di Via col Vento, Casablanca uscì al cinema nel lontano 1942, con la regia di Michael Curtiz, aggiudicandosi ben 3 Oscar tra le 8 nomination ricevute, tra cui Miglior Film. Tutto il mondo, al momento della sua uscita, era focalizzato sulla Germania e sull’Europa e, soprattutto, sulla reazione che tutti avrebbero avuto dopo aver visto Casablanca. Ma, con grande stupore di molti, il film divenne un manifesto “contro il nemico”, una sorta di propaganda bellica al quale ispirarsi per vincere contro le insidie della guerra in atto.
Ma l’elemento per cui tutti amiamo Casablanca è, sicuramente, la grande storia d’amore tra i due protagonisti, interpretati dall’affascinante Humphrey Bogart e dalla bellissima Ingrid Bergman, che restano indelebili come una delle coppie più romantiche di sempre.
La loro storia è ambientata agli inizi del secondo conflitto mondiale a Casablanca, in Marocco, nazione controllata all’epoca dalla Francia filo-nazista. In questa realtà, l’americano Rick Blane gestisce un locale molto famoso, un uomo diventato cinico e neutrale, dopo tutto il dolore delle esperienze vissute nella sua vita.
Il contrabbandiere Ugarte, prima di essere arrestato, si reca da Rick per affidargli degli importanti visti per lasciare il paese, che li nasconde nel pianoforte. Dopo poco, il maggiore nazista Strasser informa Rick, con l’aiuto del capo della polizia francese Renault, della presenza a Casablanca di Victor Laszlo, cospiratore contro il 3° Reich, e della volontà da parte del suo governo di arrestarlo.
Proprio quella sera Laszlo si presenta nel locale, accompagnato dall’affascinante Ilsa, una donna che Rick ha amato con tutto il suo cuore nella lontana Parigi, spezzandogli poi il cuore e rendendolo l’uomo cinico che tutti credono che sia. A Laszlo occorrono i lasciapassare per lasciare il Marocco e andare in America, dove potrà continuare la sua lotta contro il Nazismo.
Rick si troverà ad affrontare una difficile situazione, che metterà il suo cuore e i suoi sentimenti alla prova. L’amore per Ilsa non è mai svanito del tutto e rivederla gli provoca delle sensazioni contrastanti, che gli fanno pensare di scappare con lei a discapito di tutto e tutti. Sottoposto a questa prova d’amore difficile, Rick sceglie di fare la scelta più giusta e di aiutare Ilsa e il marito a fuggire, nonostante lei sia contraria e ancora innamorata di lui.
“Avremo sempre Parigi”. E’ così che Rick saluta la sua amata Ilsa, con una delle frasi più malinconiche e romantiche di sempre, che farà piangere anche il più cinico dei cinici. Tutti ci siamo chiesti perché Rick abbia fatto questa scelta, perché lasciar andare l’amore della tua vita? Una domanda amletica alla quale possiamo rispondere solo pensando al grande sacrificio che egli sceglie di fare, per salvare la sua amata e regalarle una vita migliore.
3 motivi per vedere il film:
– La coppia Bogart/Bergman, affiatati e romantici come pochi nella storia del cinema.
– Conoscere lo scenario filmico di quegli anni, in cui Hollywood era davvero il tempio del cinema mondiale e delle grandi pellicole da Oscar.
– Per la fantastica canzone che tutti ricorderemo: “As time goes by”
Quando vedere il film:
– Il momento giusto è quando ci si sente in vena di passare del tempo commuovendosi e scoprendo una delle storie d’amore più belle di sempre.
Ilaria Scognamiglio
Oscar nella storia: i migliori film vincitori secondo la redazione
Le immagini contenute in questa recensione sono riprodotte in osservanza dell’articolo 70, comma 1, Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio. Si tratta, infatti, di «riassunto, […] citazione o […] riproduzione di brani o di parti di opera […]» utilizzati «per uso di critica o di discussione», nonché per mere finalità illustrative e per fini non commerciali. La presenza in CulturaMente non costituisce «concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera».