Ambra Jovinelli 2016/2017 all’insegna della commedia all’italiana

Ambra Jovinelli 2016-2017

Ambra Jovinelli 2016/2017 all’insegna della commedia all’italiana

“CommediE all’italiana”. …E NON SOLO
 
E’ questo lo slogan scelto dal Teatro Ambra Jovinelli di Roma per presentare la nuova stagione 2016/2017.
La commedia all’italiana è il punto da cui nasce l’ispirazione della programmazione di quest’anno. La grandezza di quel genere cinematografico, infatti, era quello di riuscire ad essere contemporaneamente popolare e d’autore, tra il serio ed il faceto, trattando temi sociali importanti usando la tecnica del sorriso, la comicità e la satira.
Lo storico teatro del rione Esquilino punta quest’anno a raccogliere proprio questo spirito, proponendo un cartellone di prosa che non trascuri la qualità, senza dimenticare la popolarità degli attori e lo spessore delle produzioni.
Il dinamismo dimostrato in questi anni, inoltre, ha portato una rinnovata centralità al Teatro Ambra Jovinelli, riconosciuto ormai come luogo di incontro e condivisione per gli artisti e i cittadini, nonché attento al degrado cittadino. Per rafforzare questo ruolo, l’organizzazione del teatro intende costruire nuove sinergie e rafforzare quelle esistenti. In tal senso prosegue e si consolida il rapporto di collaborazione con il Teatro La Pergola di Firenze, instaurato già da qualche anno.
Nell’ottica di combattere il degrado del quartiere, invece, il teatro ha annunciato l’avvio per dei lavori di ristrutturazione, seguendo degli step cadenzati nel tempo: il primo intervento riguarderà l’impianto di condizionamento, auspicando di poter ristrutturare anche l’area di benvenuto e ristorazione. Il Teatro Ambra Jovinelli aspira, perciò, a diventare sempre più non solo un luogo di spettacolo e di proposta culturale, ma uno spazio abitabile ogni giorno.


La stagione partirà il 20 ottobre con Largo al factotum di Elio e Roberto Prosseda, un viaggio originale, divertente e raffinato nella storia della musica classica; a cui seguirà dal 3 al 13 novembre Bello di papà, commedia scritta nel 2006 da Vincenzo Salemme, che vedrà in scena Biagio Izzo diretto dall’autore stesso. Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti, Gigio Alberti saranno i protagonisti, dal 17 al 27 dello steso mese, della travolgente commedia Hollywood; mentre a gennaio Valerio Mastandrea, dal 5 al 22, sarà il protagonista in Migliore di Mattia Torre: la storia comica e terribile di Alfredo Beaumont, un uomo normale che in seguito a un incidente entra in una crisi profonda e diventa un uomo cattivo.



 
Dal 26 gennaio al 5 febbraio, Sabrina Impacciatore e Valter Malosti saranno i protagonisti di Venere in pelliccia, la pluripremiata e acclamata pièce di David Ives (ispirata dall’omonimo romanzo), da cui Roman Polanski ha tratto il suo film. Laura Morante, invece, sarà una Mirandolina innovativa e contemporanea in Locandiera B&B di Edoardo Erba, in scena dal 23 febbraio al 5 marzo.
Raul Bova e Chiara Francini in Due di Miniero – Smeriglia (regia di Luca Miniero) saranno in scena dal 9 al 26 marzo, alle prese con il delicatissimo momento dell’inizio di una convivenza; mentre dal 30 marzo al 9 aprile Alessandro Haber, Rocco Papaleo, Sergio Rubini e Giovanni Veronesi saranno un quartetto d’eccellenza con ospiti a sorpresa per A ruota libera, spettacolo diretto in diretta dallo stesso Veronesi: un incontro-scontro tra amici, dove si ride, ci si emoziona e si scopre una veste inattesa degli artisti
Paola Minaccioni, infine, proporrà i suoi personaggi comici, nati in teatro e resi noti dalla televisione, e insieme al drammaturgo Michele Santeramo li inserisce in una struttura drammaturgica fortemente teatrale con Voi siete qui, con la regia di Paola Rota, in scena dal 20 al 30 aprile. 

Francesco Fario
Attore e regista teatrale, si laurea in Lettere Moderne a La Sapienza per la triennale, poi alla magistrale a TorVergata in Editoria e Giornalismo. Dopo il mondo del Cinema e del Teatro, adora leggere e scrivere: un pigro saccentone, insomma! Con Culturamente, ha creato la rubrica podcast "Backstage"

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui