Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste

Asinitas e Narikontho: voci di donne che superano i confini

Giu272018
Asinitas Narikontho

Un gruppo di donne ha sempre qualcosa da raccontare.

Alcune narrano pettegolezzi, altre problemi di lavoro. Alcune non si stancano mai di parlare di cosmetica o abbigliamento. Molte, però, raccontano storie. Ricordi di vita, d’infanzia, d’amore; ma anche capaci di far crescere, con una morale nascosta. Fiabe. Sogni. Le stesse che narrano le donne di Narikontho – Voci oltre i confini, spettacolo andato in scena al Teatro India di Roma, diretto da Emanuela Ponzano.

In uno spazio sospeso tra il reale e l’onirico, un gruppo di 30 donne, di età e povenienze differenti, ci raccontano i passaggi del femminile attraverso le fiabe. Lo spettacolo è un susseguirsi di immagini archetipiche, di suggestioni poetiche, di sussurrata o furiosa coralità, attraverso il linguaggio dei corpi, della narrazione, dei canti, ma anche del teatro d’ombra, e dell’immagine.

Il prgetto nasce dall’Asinitas Onlus, che ha istituito una forma di teatro comunitario.

Questo, per chi non lo conoscesse, è un forma di recitazione che punta all’integrazione e al lavoro sociale. Così, seguendo questa strada, gli spettatori seguono Alice in un personale ‘paese’, dove non tutto però ha a che fare con ‘delle meraviglie’. Ci sono streghe, incantesimi, bambole che danno forza, balli rituali, ombre che spiegano e conducono in altri mondi. Viaggi e ricordi, dove le fiabe si mischiano ai sogni. Mondi in cui si incontrano il cappellaio matto, la donna ragno, le sirene e la matrigna.

Asinitas Narikontho
Asinitas Narikontho
Asinitas Narikontho

Racconti però che ci descrivono anche una realtà difficile da digerire. Storie di chi ha perso presto l’infanzia, di chi è stato costretto a doverci rinunciare. Storie di bambine diventate presto spose; donne spaventate e distrutte per via di destini assurdi. Omicidi, fughe e, soprattutto, la scoperta che la descriminazione sessuale, purtroppo, non ha bandiera, colore o cultura.

Uno spettacolo utopistico, distante dai canoni standard.

Danza, canto, musica e movimento immergono il pubblico in quel messaggio caro non solo alle attrici, non solo alla regista e ai componenti dell’Asinitas, ma a tutti noi che ancora crediamo alle favole e le ascoltiamo: cioè che l’Orco esiste ma può essere sconfitto, se ci si crede veramente.

 

Francesco Fario

Category: spettacoliBy Francesco FarioGiugno 27, 2018Lascia un commento
Tags: Asinitas OnlusEmanuela PonzanoNarikonthoteatro india
Condividi questo post

Author: Francesco Fario

http://www.culturamente.it/

Nato il 24/03/1989, nasce disoccupato mentalmente: vedendo il suo primo spettacolo teatrale, decide che vuole entrare attivamente in quel mondo. Attore e regista teatrale, si laurea in Studi Italiani a La Sapienza e poi alla magistrale Scienze dell'Informazione, della Comunicazione e dell'Editoria a TorVergata. E' autore presso il portale web Wakeupnews, dove dal 2012 scrive di cinema e teatro. Fa il suo tirocinio universitario presso l'ufficio stampa di Greenpeace Italia, dove inizia a scrivere anche di ambiente. Curioso di natura, parla spesso un po' di tutto.

Potrebbero interessarti anche

eventi latina
Latitudine Teatro torna in scena con “Tredici”
Febbraio 22, 2019
singles - teatro vittoria roma
“Singles”… ma si parla sempre d’amore
Febbraio 18, 2019
teatro ghione
Il fascino senza tempo di Uno nessuno e centomila rivive a teatro con Enrico Lo Verso
Febbraio 16, 2019
parco della musica roma
L’Equilibrio Festival con la danza contemporanea dei Paesi del Nord Europa
Febbraio 15, 2019
teatro india roma
Leyley e l’amore sperato. Danze, musiche e riti dall’oriente
Febbraio 11, 2019
“Con tutto il cuore”, Salemme è il nuovo principe della commedia napoletana
Febbraio 6, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
Attenzione

Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lascia un Messaggio!
CulturaMente
COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

Pubblicità - Redazione