Indice
Mercatini di Natale, che passione! La nostra guida
Ma dove andare per vivere pienamente l’atmosfera natalizia?
In tutta Europa da fine Novembre fino a Natale le strade brulicano di bancarelle, luci colorate e profumo di dolci avvolgendo l’aria già elettrizzata dalle feste imminenti. Allora perché non cogliere l’occasione di trascorrere qualche giorno tra queste romantiche casette? Fare un viaggio a Natale è sempre una buona idea!
I Mercatini natalizi nascono nel Nord Europa, specialmente in Austria, Svizzera, Francia e Germania, dove sono una tradizione molto sentita e che siano immersi tra montagne innevate o fra le piazze delle grandi città queste bancarelle creano sempre la giusta atmosfera. Qui pronta per voi troverete una lista dei migliori mercatini di Natale, senza tralasciare ovviamente il nostro Bel Paese!
Monaco di Baviera (Germania)
È uno dei mercati natalizi più antichi del vecchio continente nonché uno dei più affascinanti. Viene allestito nella grande Marienplatz dove si incontra una vasta quantità di casette in legno e allegre bancarelle dove acquistare i primi regali di Natale. Tra i prodotti gastronomici e di artigianato si ha veramente l’imbarazzo della scelta, per cui non mancheranno le idee regalo. A partire dal 27 novembre fino alla Vigilia questi favolosi mercatini saranno nella città tedesca ad aspettarvi, accogliendovi nonostante il clima rigido con festanti melodie e traboccanti calici di birra!!!
Innsbruck (Austria)
Meta obbligatoria per tutti gli amanti dei mercatini di Natale, Innsbruck è la perla delle Alpi austriache. Specialmente in questo periodo dell’anno offre ai visitatori 6 favolosi mercatini sparsi tra le strade e le piazze della città. Quello più famoso è il Christkindlmarkt Altstadt Innsbruck che si tiene al centro storico dove vengono sistemate dozzine di casette in legno addobbate per le feste con manufatti artigianali, giocattoli di legno e tantissimi dolci che vi faranno entrare nel giusto spirito natalizio. Sarà possibile organizzare il proprio viaggio di Natale in Austria a partire dal 15 Novembre quando verranno aperti queste festose bancarelle.
Strasburgo (Francia)
La tradizione lo vuole come il mercatino di Natale più antico d’Europa, risalente addirittura al 1570, e sicuramente è uno dei più belli. Non solo perché si svolge nel caratteristico centro medievale e rinascimentale della cittadina francese, ma per l’atmosfera particolarmente magica che avvolge questo mercatino ai piedi dell’imponente cattedrale illuminata per le feste. Anche qui una vasta scelta tra oggetti in legno, decorazioni natalizie, giocattoli fatti a mano e ovviamente la gastronomia, con tutti i prodotti tipici della pasticcera francese. Dal 24 novembre al 24 dicembre la città inoltre ospiterà numerosi eventi e manifestazioni tra cui spettacoli e giochi di luci che faranno emozionare anche qualche grinch.
Praga (Repubblica Ceca)
Non poteva mancare nel nostro elenco una delle città più attraenti del mondo, infatti Praga è sempre una buona idea, in ogni momento dell’anno, ma sotto le feste l’incantevole fascino della capitale ceca vi lascerà senza parole. In pieno centro, nella Piazza della Città Vecchia, viene allestito un meraviglioso mercatino natalizio. Nell’atmosfera magica della città un giro tra le bancarelle è d’obbligo! Qui si possono acquistare moltissimi prodotti tipici della tradizione gastronomica ceca, ricercati addobbi di Natale, come le tovaglie e la cristalleria, con cui decorare le tavole, il tutto accompagnato da spettacoli e concerti. I mercatini inizieranno dal 20 novembre per tutte le feste fino al 6 gennaio.
Bruges (Belgio)
Non solo Bruges è uno dei borghi medievali più affascinante del Nord Europa, ma qui si svolge uno dei mercatini di Natale più suggestivo del mondo rendendola una meta perfetta per le vostre vacanze di Natale 2017. Un’atmosfera fiabesca tra le stradine illuminate del centro storico dove passeggiare piacevolmente gustandosi una fragrante tazza di cioccolata bollente e godendosi le luci della bancarelle. Vi sembrerà di immergervi in un sogno fatato, dove la bellezza del borgo innevato acceso dai colori delle feste vi regalerà immagini da cartolina da conservare per sempre.
Zurigo (Svizzera)
Nella magica lista natalizia non poteva mancare la Svizzera dove lo spirito delle festività prende la forma di 150 casette decorate al centro della monumentale Stazione Centrale. Qui nella hall è possibile incantarsi di fronte allo spettacolo di oltre settemila gioielli swarovsky che brillano sul preziosissimo albero di Natale. Uno spettacolo unico ed imperdibile!
E ora una mini-guida per i mercatini di Natale in Italia, pronti a conquistarvi con una squisita atmosfera natalizia e con il profumo dolce del vino brulè mischiato all’aroma inconfondibile della castagne arrostite.
Le settimane dell’avvento sono un importante tradizione anche nel nostro paese dove i mercatini con le loro luci e colori vengono trasportati tra le città d’arte, i borghi medievali ed i piccoli paesini di montagna imbiancati dalla neve. Sicuramente i più famosi li troverete in Trentino Alto Adige con l’allestimento natalizio nelle piazze di Bolzano, Trento, Merano, Vipiteno e Bressanone.
Bolzano
Nella tradizione delle feste natalizie quello di Bolzano è uno dei mercatini più grandi d’Italia e molto famoso per il suo fascino suggestivo. Qui le famose bancarelle offrono ai visitatori fragrante vin brulè e strudel di mele bollente, un’ottima compagnia con cui aggirarsi tra le romantiche casette di legno alla ricerca di regali e addobbi natalizi. È aperto tutti i giorni dal 24 novembre all’epifania.
Merano
Sempre in Trentino troviamo il luogo perfetto per un emozionante viaggio di Natale che rimarrà nel vostro cuore. Lungo il Passirio incontrerete più di 80 espositori con le loro bancarelle medievali e le indistinguibili casette in legno con dolci fatti in casa, tazze di cioccolata fumante, oggetti d’artigianato in legno, lana e vetro. Una location con tante iniziative e manifestazioni curiose, come il Mercatino Polvere di Stelle a Lana (nei dintorni di Merano), un luogo da fiaba, dove ai visitatori viene offerta una dolce bevanda “alla polvere di stelle”. Provare per credere no?
Verona
Nel capoluogo veneto l’atmosfera natalizia è veramente meravigliosa, rendendo la città una cornice perfetta per il vostro viaggio di Natale. In piazza Bra scintilla la cometa gigante, incantano grandi e piccini, non solo per la sua bellezza, ma per essere anche la scultura mobile più grande d’Italia. Un vero e proprio spettacolo ai piedi dell’Arena che viene immersa nel fascino delle feste. Il mercatino più visitato è invece quello in piazza dei Signori, in perfetto stile nordeuropeo, vi sembrerà infatti di essere oltralpe tra gli addobbi e le tradizionali casette decorate.
La Toscana
Nonostante qui i mercatini di Natale non siano un’antica tradizione negli ultimi anni la regione ha deciso di unire al fascino dei suoi bellissimo borghi quello dei romantici mercatini natalizi dove incontrerete le eccellenze enogastronomiche toscane invidiate da tutto il mondo. Ricordiamo Siena e Lucca dove con un ricco programma di eventi si celebrano le settimane dell’avvento con l’allestimento delle caratteristiche bancarelle.
Napoli
Impossibile non fare un salto nel Meridione e soprattutto a Napoli! Qui i mastri artigiani costruiscono in occasione delle feste meravigliose statuine per il presepe dove il sacro si mischia al profano per una combinazione divertente e affascinante. Nel cuore di Spaccanapoli il cuore dell’atmosfera natalizia lo troverete nel mercatino di via San Gregorio, un vero simbolo di quest’antica tradizione.
Galleria Fotografica
Guida ai mercatini meno conosciuti
Per gli insaziabili abbiamo realizzato anche la guida ai mercatini più piccoli, ma comunque bellissimi!
Martina Patrizi