Nel cuore di Roma sorge Profondo Rosso: il negozio-museo di Dario Argento
In occasione di questo speciale venerdì 13, vogliamo parlarvi di un luogo incantato nel cuore di Roma: il negozio di Dario Argento, “Profondo Rosso”.
Avete capito bene, non è solo un film, tra l’altro uno dei film più terrificanti di tutti i tempi del maestro dell’orrore Dario Argento, ma anche un negozio, che sorge al centro di Roma, in una delle vie più conosciute: via dei Gracchi 260.
Se siete amanti dell’horror, proprio come me, non potete fare a meno di recarvi in questo luogo “fatato” almeno una volta nella vita.
Gli esordi
Tutto ha inizio nel lontano 1975, quando Dario Argento era solo un ragazzo in viaggio verso Londra. Qui ebbe modo di entrare in uno dei megastore horror più forniti del pianeta, il Forbidden Planet.
Ed è proprio in questo negozio, che costituiva un vero e proprio luogo di incontro per i giovani amanti del genere e della fantascienza, che Dario prende spunto per ricreare una situazione analoga e anomala nel suo Paese, l’Italia.
E quale città migliore se non Roma per ricreare un simbolo e un luogo di ritrovo per moltissimi giovani? Questo è il mood del negozio di Dario Argento, però lo scopo non è ricreare interamente il superstore londinese, bensì offrire un punto d’incontro agli amanti dell’orrore.
Il negozio è stato ideato con la partecipazione dello straordinario collaboratore, collega e sceneggiatore Luigi Cozzi, ed è stato poi inaugurato nel 1989.
Si tratta di un luogo da non perdere se amate libri, riviste horror, poster, oggettistica da brivido, che possano condurvi nella vostra amata dimensione spettrale.
Le creazioni dei film horror spesso nascono e muoiono nella scena. Per questo Dario Argento, ha pensato di riprendere tutti i più famosi effetti speciali – dei suoi film e di quelli dei suoi colleghi – e di ricostruirli in delle “prigioni medievali”, cioè i sotterranei che si trovano al di sotto di questo gioiello nel cuore di Roma.
Al di sotto del negozio, infatti, Dario scoprì che c’erano delle cantine, che si prestavano perfettamente per ricreare questo “museo degli orrori”.
“Qui rinascono e rivivono per sempre queste creature strane”, come le definisce lo stesso Dario Argento.
Il nome del negozio, come racconterà più volte Dario Argento in alcune interviste venne del tutto naturale, non poteva che essere Profondo Rosso, titolo del suo film cult, che quest’anno festeggia 45 anni.
La colonna sonora di Profondo Rosso, film di Dario Argento del 1975.
40 anni di paura: i Goblin di Claudio Simonetti fanno tremare Riano
Ma siamo davvero curiosi di saperlo: cosa è possibile trovare all’interno del negozio di Dario Argento?
Si può trovare di tutto, è un vero e proprio regno di perdizione per gli amanti delle storie horror: maschere, vestiti per carnevale o halloween, mostruosi effetti di scena, costumi, giocattoli, effetti speciali per spaventare i vostri amici, libri, cassette, VHS, poster, cd musicali.
Per i più fortunati sarà possibile incontrare anche Dario Argento o la figlia Asia Argento durante gli eventi organizzati all’interno dello store. Molto spesso si organizzano incontri con il regista, in occasione dell’anniversario del negozio o nella particolare giornata di Halloween.
Il negozio-museo di Dario Argento “Profondo Rosso”, sito a Roma in via dei Gracchi 260.
Nel 1999 nasce anche la Casa editrice “Profondo Rosso edizioni”, con la pubblicazione di 200 libri di genere e un film che vede Luigi Cozzi regista, dal titolo “Blood on Méliès’ Moon (La Porta sui Mondi)”.
E per ricrearvi un po’ l’atmosfera horror e non abbandonarvi, in questi giorni di CoronaVirus, vi lasciamo una lista con i più spaventosi film di tutti i tempi secondo CulturaMente.
Ovviamente vi lasciamo anche una lista dei film più belli di Dario Argento da vedere in questa giornata di venerdì 13:
-Profondo Rosso 1975
–Suspiria 1977 (da Marzo 2020 su Netflix)
-Inferno 1980
-Tenebre 1982
-Phenomena 1985
-Demoni 1985
-La sindrome di Stendhal 1996
-La maschera di cera 1997
-Il fantasma dell’opera 1998
-Il cartaio 2004
Il negozio ha 31 anni, esattamente la mia età, e non vedo l’ora che finiscano questi giorni di quarantena, per raggiungerlo e poter ammirare dal vivo il capolavoro, creato dal mio regista italiano preferito: Dario Argento.
Grazie maestro! E a tutti voi, non mi resta che augurare: un terrificante venerdì 13!
Foto e articolo a cura di Alessandra Santini