Termina la fiera dell’editoria Più libri più liberi, ecco il nostro resoconto delle cinque giornate di cultura.
Si è appena conclusa la fiera dell’editoria indipendente italiana più famosa dell’anno “Più libri, più liberi”. Quest’ anno la manifestazione culturale, che solitamente ci accompagna per quattro giorni, è durata un giorno in più: cinque, infatti, le giornate che ci hanno tenuto impegnati tra: manifestazioni culturali, eventi, convegni, interviste, presentazioni libri e incontri con gli autori. Davvero un’emozione unica, potersi confrontare direttamente con l’autore del libro che si è appena finito di leggere, o curiosando tra una novità e l’altra, ritrovarsi a parlare con il proprio editore del cuore, come nel caso della casa editrice Sellerio, resa ormai famosissima in tutta Italia, grazie ai preziosissimi contributi di Camilleri.
Inconfondibili le copertine blu notte, con una piccola immagine al centro, che racchiudono con una semplicità unica, come solo le grandi case editrici sanno fare, tutta l’essenza dei racconti tipici della Sellerio e il titolo subito sotto l’immagine, che spiega il testo che andremo a leggere.
Una capacità che in poche case editrici hanno, visto che in fiera se ne vedono di ogni, da trovate alla “Trumpolino”, anzichè Topolino, per attirare le critiche e l’attenzione del lettore, ma che si capisce siano fatte solo per una questione di numeri, alle più sdoganate copertine-fumetto, tanto care alla Bao Publishing Edizioni, che ha pubblicato il libro dell’ ormai noto fumettista romano Zero Calcare.
Una fiera ricca di emozioni, a partire dalla location scelta per il secondo anno la Nuvola di Fuksas, ormai nota come “Roma Convetion Center“, molto minimal e criticata dai più, che preferivano la vecchia location, considerata molto più imponente e artistica, sicuramente più complessa, almeno architettonicamente parlando.
La freddezza e la trasparenza della nuvola sono state un po’ criticate, ma non si può piacere sempre a tutti.
Noi di CulturaMente l’abbiamo apprezzata e non ci è affatto dispiaciuto essere stati coccolati dai nostri amici editori, che come al solito ci hanno accolto in fiera nel miglior modo possibile, presentandoci tanti autori e novità editoriali di ogni genere.
Libri scelti da CulturaMente alla fiera dell’editoria Più libri Più liberi 2018.
Ecco la lista delle case editrici che abbiamo scelto quest’anno in fiera e che vedrete presto tra le nostre recensioni nella categoria “libri”:
- Albero delle matite
- Arcana
- Echos Edizioni
- Elliott
- Europa Edizioni
- Fazi Editore
- Goodfellas
Tra i libri di narrativa per ragazzi vi consigliamo, quindi, la casa editrice l’Albero delle matite, che ha la caratteristica di avere delle copertine davvero originali, disegnate da un’illustratrice creativa, che dà la possibilità, di scegliere, per lo stesso romanzo, quattro diverse tipologie di copertine differenti, a seconda dei propri gusti.
Per quanto riguarda i gialli e i racconti di attualità, senz’altro la migliore è Fazi Editore, sempre aggiornata anche sulla letteratura estera.
Arcana editore è il top per quanto riguarda la musica e per i romanzi storici la Elliot.
Europa edizioni va forte sia nei gialli, con ambientazione romana, che con i libri un pò più di nicchia, se siete appassionati di musica vi consiglio di consultare la galleria, tanti libri, anche su un genere un pò meno ricercato che è l’HIP HOP, di cui non si parla spesso.
Goodfellas per la musica offre un’ampia scelta sul catalogo.
Ed infine, mi sono lasciata per ultimo la Echos edizioni, una casa editrice sensibile ai temi più delicati, come possono essere le disabilità e la violenza di genere. Stra consigliatissima.
Da citare alcuni incontri importanti all’interno della nuvola, sono stati presenti: Valerio Mastrandrea, Marco Travaglio, Enrico Mentana e Barbara Alberti.
Insomma una fiera davvero ricca, di passioni, di emozioni di editoria, di fumetti, di romanzi, di incontri, ma soprattutto di cultura.
All’anno prossimo!
Alessandra Santini