Liberi come una nuvola: il nuovo umanesimo in fiera

Roma, Tempio di Adriano, 21 11 2018 Conferenza stampa di presentazione della XVII edizione di Più Libri Più Liberi ©Musacchio, Ianniello & Pasqualini

Più Libri Più Liberi: la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria torna nella Nuvola di Fuksas dal 5 al 9 dicembre.

Dopo lo straordinario successo dello scorso anno che ha contato oltre 100 mila presenze, Più Libri Più Liberi si prepara ad inaugurare la sua diciassettesima edizione.

La fiera del libro più importante del centro Italia dedicata all’editoria indipendente, promossa e organizzata dallAssociazione  Italiana Editori (AIE), aprirà le porte del Roma Convention Center – La Nuvola per un nuovo ed esclusivo appuntamento con la cultura.

I libri tornano a fluttuare nella splendida cornice dell’ Eur.

511 espositori, 650 appuntamenti differenti e circa 1.200 ospiti ed autori italiani e stranieri per una manifestazione che come sempre punta in alto.

L’uomo al centro della manifestazione

Un’edizione ricca di novità a partire dal tema del 2018 rivelato in sede di Conferenza Stampa lo scorso 21 novembre dal presidente della fiera, Annamaria Malato: il nuovo umanesimo.

L’obiettivo, afferma il presidente, è mettere al centro l’Humanitas ossia l’uomo con i suoi valori e la sua dignità.

Una sfida ambiziosa. Tuttavia in un momento complicato come questo, soprattutto chi fa cultura deve fare la sua parte e dare il suo contributo.

Ospiti internazionali: panoramica sul mondo

Più Libri Più Liberi è dunque lo sguardo attento verso la storia, l’attualità, il mondo in cui viviamo.

È il desiderio di riaffermare quella stessa Humanitas in termini di solidarietà e giustizia, tematica che sembra aver trovato risposta nelle tante proposte presentate dagli editori.

Tra gli ospiti internazionali annunciati l’israeliano Abraham Yehousha in dialogo con Leonetta Bentivoglio, Joe R. Landsale e il poeta dissidente camerunense Patrice  Nganang autore de La stagione delle prugne.

Sulla scia del nuovo umanesimo un’attenzione particolare sarà data alle minoranze e alle discriminazioni di ogni genere attraverso la testimonianza di Monica Teresa Benicio, compagna dell’attivista Marielle Franco, assassinata a Rio de Janeiro lo scorso marzo.

La voce di Valerio Mastrandrea trasmetterà i passi di alcuni brani di Ahmet Altan, dissidente politico condannato in Turchia all’ergastolo. Presente in sala la compagna dello scrittore turco, la giornalista Yasemir Congar.

Di esilio ci parlerà l’attivista Pinar Selek mentre lo scrittore britannico David Almond, specialista in libri per ragazzi, racconterà l’importanza della tutela dell’ambiente.

Dopo il successo della trilogia di House of cards, che dà il titolo alla celebre serie televisiva, Michael Dobss presenterà la sua nuova opera Il giorno dei Lord, il primo capitolo di una nuova  ed avvincente storia fantapolitica.

Questi e tanti altri ospiti mondiali saranno i protagonisti di una manifestazione che vuole spiegare  il rapporto spesso complicato tra gli esseri umani attraverso le parole e i testi che si fanno chiave d’accesso indiscussa e momento di riflessione.

Migrazione, criminalità organizzata e memoria: l’attualità in fiera

Tra gli speech e i dibattiti impossibile non menzionare l’intervento di Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, e la sua riflessione sulla questione migrazione.

Sempre del dramma delle migrazioni discuteranno Michela Murgia, Helena Janeczek , vincitrice del Premio Strega con La ragazza con la Leica, Emma bonino e molti altri.

Dopo il successo al cinema di Conversazione su Tiresia, il 9 dicembre Andrea Camilleri sarà ospite d’onore della presentazione del volume di Salvatore Silvano Nigro La funesta docilità, accurata inchiesta su I Promessi Sposi.

La letteratura torna con L’infinito sulla Nuvola, incontro su Leopardi curato da Paolo di Paolo con i contributi di Dacia Maraini, Nada, Vittorio Storaro e Giuseppe Caderna.

Ed ancora per l’ambito storico, filosofico e letterario molto atteso è l’incontro dedicato alla Divina Commedia nell’edizione curata dal dantista Enrico Malato. Interverranno  Massimo Cacciari, Andrea Mazzucchi con le letture di Massimo Popolizio.

Le sessioni speciali della Fiera: graphic novel e ragazzi

Un ricco programma che dedica uno spazio di rilievo anche alla sezione graphic novel.

Ilaria Cucchi con Carlo Bonini  presenteranno Il Buio. La Lunga notte di Stefano Cucchi ed ancora il fumettista Zerocalcare parlerà della mostra a lui dedicata dal titolo Scavare fossati, Nutrire coccodrilli presente al Maxxi di Roma fino al marzo 2019.

I ragazzi sono il motore del mondo, il futuro e anche questa edizione di Più Libri Più Liberi non può fare a meno di ricordarlo attraverso una speciale sessione curata in collaborazione con Roma Capitale e L’istituzione Biblioteche di Roma. Inoltre la Regione Lazio darà in regalo agli studenti un buono di 10 euro per l’acquisto di libri in fiera per il bene della divulgazione e della conoscenza che coinvolge i più giovani in prima persona.

Gli editori non chiedono nulla per sé, neanche fondi  pubblici. Il desiderio più grande è ricevere il  sostegno per coloro che vogliono avvicinarsi al libro, afferma in Conferenza Stampa Riccardo Franco Levi,  presidente dell’AIE.

Ai dibattiti e alle presentazione si accostano innumerevoli attività: laboratori creativi, premiazioni ed uno spazio interamente dedicato al mondo della fotografia connesso  al tema della fiera in un’apposita area, l’Arena Photo/Book Cloud.

Il ruolo della stampa: discutere e preservare il nuovo umanesimo

Agli intellettuali, ai giornalisti e ai media l’arduo compito, nell’era della digitalizzazione, di discutere di nuovo umanesimo toccando corde differenti.

Del rapporto tra politica e verità parleranno Gianrico Carofiglio e Jacopo Rosatelli autori di Con i piedi nel fango.

Ampio spazio ai dibattiti sul tema della criminalità organizzata, in primis attraverso la presentazione di Palermo Connection di Petra Reski. L’importanza della memoria nella nostra storia sarà discussa da Marco Damiliano e la senatrice a vita Liliana Segre.

Ed ancora i conflitti armati, la violenza sulle donne, i nuovi populismi. Questi sono solo alcuni dei soggetti presi in analisi all’interno di questa fantastica manifestazione la cui inaugurazione sarà seguita dalla Rai con lo speciale Quante Storie condotto da Corrado Augias.

La conoscenza e la lettura che rendono liberi

Più Libri Più Liberi non è solo la fiera del libro ma è la fiera degli addetti ai lavori, di quelle case editrici che sono il motore della produzione culturale in Italia e che in uno spazio a loro dedicato all’interno della Nuvola, il Business Center,avranno anche modo di incontrarsi e di confrontarsi.

Così come ci mostrerà  Franco Marcoaldi, presente in fiera con Una certa Idea di letteratura. Dieci scrittori per amici, nella faticosa caccia del nuovo umanesimo potremmo davvero comprendere che la letteratura e la conoscenza possono salvarci la vita  e aiutarci a trovare il giusto modo di  vivere insieme.

Nelle piccole e medie imprese editoriali si annidano le idee più coraggiose e Più Libri Più Liberi non è altro che il contenitore capace di riconoscere la paternità di queste intuizioni, di  abbracciarle tutte e renderle fruibili.

Questo evento, studiato alla perfezione da un team qualificato ed esperto e che nel suo nome tiene unite le parole Libri e Libertà, non fa che ben sperare.

Così come accade in una gestazione, ancora una volta Più Libri Più liberi porterà alla luce il suo frutto più bello: la possibilità di fare del libro uno strumento di verità e bellezza immortale.

Di fatto Gianni Rodari lo diceva:

Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo

Noi non possiamo che dargli ragione.

Maria Grazia Berretta

Siciliana di nascita, romana di adozione, laureata in lingue straniere, ha vissuto a Lisbona dal 2014 al 2016. Simpatica e solare, trova nella scrittura e in tutto ciò che è arte e cultura il porto sicuro, un luogo senza tempo e senza spazio dove essere liberi.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui