Ebook gratis con Atac a Roma: basta scansionare il QR Code alla stazione

ebook gratis stazioni atac
Foto di Alessia Pizzi

Che meravigliosa scoperta alla stazione di Monte Mario di Roma! Un pannello gigantesco, proprio vicino agli autobus in sosta, con tantissime copertine di libri, tutte allineate.

Qualunque curioso, qualsiasi amante dei libri, ne viene attratto ineluttabilmente. Si avvicina alle copertine come se fosse in libreria e scopre che accanto ai titoli sono presenti i minuti di lettura e la spia di un regalo… un QR Code.

La biblioteca digitale dell’Urbe

Parla chiaro il messaggio sotto le copertine dei libri, il mini tutorial che fa sognare i lettori:

SCEGLI > INQUADRA > SCARICA > LEGGI. BUON VIAGGIO!

Non me lo faccio ripetere due volte, è una proposta troppo tentatrice. Così, ci provo. Prendo la APP per scansionare il QR Code – quella che solitamente uso per consultare i menu nei locali più tecnologici da quando c’è il Covid19 – e scansiono il codice di un libro a caso. Procedo verso il sito di Liber Liber e via: ecco che è possibile scaricare il libro gratuito in tutti i formati, e iniziare a leggere.

Ma che bella questa iniziativa: è raccontata anche sul sito dell’ATAC ed è realizzata in collaborazione con l’associazione Liber Libri, Forum del Libro, Biblioteche di Roma e Clear Channel Italia. Si chiama e-L.OV.+Viaggi+Leggi e pare coinvolga ben 18mila punti di accesso lungo la rete Atac. In questo modo i lettori possono immergersi nei viaggi immaginari mentre sono su tram, autobus e metropolitana: la biblioteca digitale e gratuita dovrebbe far felici tutti i lettori e stimolare anche chi di solito non legge, magari incuriosito dalla nuova proposta. Chissà quanto sarebbe stato fiero Giovanni Papini – di cui ho recentemente recensito un pamphlet sulle disgrazie del libro in Italia – se avesse potuto apprendere questa notizia dal futuro!

Quali ebook si possono scaricare?

Moltissimi i classici a disposizione, ma soprattutto meravigliosa l’informazione sulla durata di lettura. In questo modo chi si sposta tutti i giorni potrà dedicarsi a letture più o meno lunghe a seconda della propria tratta.

Alcuni dei titoli

Non mancano all’appello le classiche Iliade e Odissea per chi vuole davvero viaggiare nel tempo, né classici come Il Piacere di D’Annunzio o Figli e Amanti di Lawrence, ma sono presenti anche racconti brevi e opere in lingua straniera. Ecco alcuni titoli che mi hanno colpita:

  • La donna di picche
  • Manoscritto trovato in bottiglia
  • Il vampiro della foresta

Quali stazioni ATAC aderiscono?

La mappa dei punti che aderiscono è fornita dalla stessa ATAC.

L’hashtag sui social network

Non poteva mancare l’hashtag sui Social per supportare l’iniziativa: se anche voi leggete sui mezzi, postate una foto con #elov e #LiberLiber! Da quello che ho appreso sul sito Liber Liber, ci sono molte iniziative simili, denominate LiberClick anche presso mercati e hotel Romani. Che dire, viva la lettura.

Video Tutorial

Alessia Pizzi

Laurea in Filologia Classica con specializzazione in studi di genere a Oxford, Giornalista Pubblicista, Consulente di Digital Marketing, ma soprattutto fondatrice di CulturaMente: sito nato per passione condivisa con una squadra meravigliosa che cresce (e mi fa crescere) ogni giorno!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui