Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste

Narcos 3, quando la cocaina diventa un affare internazionale

Ago262017

Nel mondo dei narcotrafficanti la successione è tutto. Ora che Pablo Escobar è morto chi sarà il suo successore? E contro chi dovrà combattere l’agente Peña?

Narcos è il narco-serial per eccellenza.  La terza stagione è alle porte. Dal 1° Settembre Netflix aprirà le danze e, per CulturaMente, ha messo gentilmente a disposizione i primi 4 episodi  che potrei definire rivoluzionari. Ancora violenza, sangue e morte. Ma dimenticate Pablo Escobar. Qui si balla a ritmo di charme, sorrisi, visi d’angelo e corruzione.

Dal Cartel de Medellin al Cartel de Cali : Un nuovo Impero

Nella terza stagione  le regole cambiano e il modus operandi anche. Vedremo come finalmente il traffico di cocaina superai i confini della Colombia  alla conquista del mercato internazionale. Parlo di una vera e propria organizzazione con tanto di contabili e economisti.

I quattro padrini di Cali seppero crescere e diffondersi senza dare nell’occhio, a differenza del Cartel de Medellin che spargeva terrore per le strade.  Un ex agente della DEA, Rich Crowford, nel libro “La guerra dei narcos“ di Ron Chepesiuk,  affermò testualmente che il Cartel de Cali  “Divenne grande prima che ce ne rendessimo conto”, questo perchè alla pubblica violenza preferivano agire nella penombra, con mazzette e minacce.  Gli affari erano il frutto di una strategia aziendale ben studiata e, a gente di strada si preferiva negoziare con governanti locali e politici, stringendo legami con le banche e e assumendo persone capaci di fare il lavoro “sporco”, come il nuovo personaggio Franklin Jurado (interpretato da Miguel Angel Silvestre), l’addetto al riciclaggio di denaro del Cartello Cali.

Spietati, affascinanti, galanti, corruttori, folli e decisamente interessanti sono i quattro successori del defunto nemico Escobar:

  • Gilberto Rodriguez Orejuela, considerato il boss in assoluto. Un uomo dall’aspetto innocuo che tutti vedevano come uno zio gentile,secondo una fonte del tempo: Ruben Prieto, agente DEA. Ma dietro questo aspetto accomodante si celava un uomo spietato. All’epoca fu definito “il Giocatore di scacchi” per l’astuzia che utilizzava nel farsi strada nel mondo della droga.
  • Miguel Rodriguez Orejuela, la mente, nonché fratello di Gilberto. Un uomo affascinante, dal temperamento freddo, perfezionista. Secondo informatori segreti della DEA, era un uomo con cui e per cui era difficile lavorare;
  • Pacho Herrera, il sicario per eccellenza, nonché colui che gestiva i rapporti con i messicani e la distribuzione internazionale. Il suo personaggio introduce un tema scottate per l’epoca, l’omosessualità che fu accettata in quanto considerato un “elemento chiave del cartello”;
  • José Santacruz, conosciuto come Chepe , personaggio interessante, tutto da scoprire. Colui che gestì l’impero da New York al fine di garantire lo smercio internazionale della droga.

Un cartello predestinato ad esistere e ad affermarsi

Per chi conosce la storia dei fratelli Rodriguez, sa che fin da ragazzi avevano spiccate doti “organizzative” tendenti al criminale. Parlo di sequestri di persona e crimini di vario genere insomma, sembra che il loro destino era già stato scritto!!! Parlo di uomini con un’innata capacità di comando che li avrebbe portati ad essere, dopo la morte di Escobar, uno dei Cartelli più pericolosi, ricchi e si fin troppo bene organizzati.

In questa stagione quindi, l’agente Peña (Pedro Pascal, uno dei pochissimi superstiti delle stagioni precedenti) ha di che preoccuparsi. Ma come si troverà a fronteggiare uno dei cartelli più potenti del tempo? La DEA da sola questa volta non può farcela, vedremo l’unione tra DEA e CIA, ma non solo. I militari colombiani saranno chiamati a scendere sul campo ma non tutti renderanno le cose facili.

Narcos 3, tra punti di forza e debolezza

Tuttavia la serie mostra dei punti a favore ma anche dei punti critici. Sicuramente, in un ondata di  narco-serie, Narcos fa la differenza. L’utilizzo dello  spagnolo – sebbene si alterna con momenti di dialoghi in inglese – aiuta lo spettatore a calarsi in ogni singolo episodio migliorando sensibilmente la comunicazione narrativa. Decisamente geniale è l’aspetto documentaristico che si riduce senza mai scomparire del tutto.

Punto di criticità è, a volte, la visione troppo romanzata dei fratelli Rodriguez. A tratti il regista e lo sceneggiatore hanno mostrato un Gilberto troppo “debole”. Cosi come mancano alcuni passaggi che ritengo fondamentali. Sembra che il cartello di Cali sia spuntato dalla sera alla mattina, e che tutti un giorno possono svegliarsi e diventare narcotrafficanti che generano lavoro per oltre settecentomila persone, c’è un pregresso che sarebbe stato interessante da vedere. Inoltre, una delle pecche di Narcos è che volte sembra che gli episodi corrono veloci e questa terza stagione non sembra esserne esente.

Narcos non è Pablo Escobar

Molti temevano che questa stagione non sarebbe mai arrivata, ed invece, eccoci qui, con una terza stagione in uscita e una quarta confermata e in pre-produzione. La serie è incentrata infatti sulle storie dei narcotrafficanti più influenti della storia. Ciò consente anche a chi non ha visto le precedenti stagioni, di poter iniziare a seguire la serie senza temere di non comprendere o perdersi.

In conclusione, Netflix puntando su Narcos ha fatto centro migliorando, di stagione in stagione, il prodotto televisivo.  Con il Cartello di Cali inizia una nuova era e l’ascesa di un impero che sembra quasi impossibile da distruggere!!!

Angela Patalano 

 

Category: news, serie tvBy Angela PatalanoAgosto 26, 2017Lascia un commento
Tags: Cartello di CaliNarcos 3netflixRodriguezserie tv
Condividi questo post

Author: Angela Patalano

https://www.dandi.media/

Una Laurea in Giurisprudenza e una grande passione per la Cinematografia, l'Entertainment in generale e il Diritto D'autore. La mia vita in breve? Cucina, Codici Giuridici, Film e Serie Tv!!!

Potrebbero interessarti anche

Cosa vedere in TV: come è cambiato il palinsesto TV di oggi?
Dicembre 13, 2019
Leonardo Horse Project: il video racconto della storia del Cavallo di Leonardo da Vinci
Dicembre 12, 2019
The Crown cast
The Crown cast rinnovato per la terza stagione con il plauso degli spettatori
Dicembre 12, 2019
Spa e beauty farm vincono sullo sport: i romani investono due euro per l’attività fisica
Dicembre 11, 2019
strike a pose
Pose e la rivoluzione identitaria grazie alla comunità LGBT
Dicembre 11, 2019
Gli accessori nel mondo della musica (2)
Gli accessori nel mondo della musica
Dicembre 10, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
Piccole Dosi
  • Everyday life segna l’atteso ritorno dei Coldplay
  • L’inganno perfetto, un thriller coi fiocchi a dicembre al cinema
  • Cosa vedere in TV: come è cambiato il palinsesto TV di oggi?
  • Leonardo Horse Project: il video racconto della storia del Cavallo di Leonardo da Vinci
Attenzione

Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Feed RSS
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lascia un Messaggio!
CulturaMente
COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

Pubblicità - Redazione