Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Interviste

Mr. Robot 3×05, nel labirinto del caos controllato

Nov122017
Mr. Robot 3x05

Mr. Robot è una serie dal grande pregio, quello di essere sempre originale.

Non sempre può essere efficace allo stesso modo, ovviamente. Ha alti e bassi, come tutte le serie tv. Ma, appunto, prova sempre a raggiungere il limite, a proporre qualcosa di diverso, ad offrire una visione inaspettata. La puntata di Mr. Robot 3×05 è naturalmente l’esempio perfetto ora, perché è stata realizzata tutta in un unico piano sequenza (in realtà ci sono diversi stacchi “fantasma” ma il tutto è stato montato in maniera fluida e costante, come fosse appunto un’unico movimento di macchina dall’inizio alla fine).

Non è la prima volta che una serie tv lo fa, ci aveva già pensato X-Files molti anni fa. Ma vederlo fare nuovamente in tv è assolutamente sorprendente. Senza dubbio è la prima cosa che risalta, e tutti ne parleranno. Ma non è solo un trucco scenico, un esercizio tecnico per fare vedere quanto sono bravi. In questo episodio la scelta del piano sequenza ha un preciso scopo narrativo. E funziona.

In tempo reale, completamente immersi nell’azione, le storie di Elliot e Angela prendono pieghe decisive.

Non a caso la serie ha scelto proprio questo episodio per coinvolgere definitivamente Angela nei complotti di Whiterose. Non a caso proprio in questo episodio Elliot scopre le vere intenzioni di Angela stessa e di Darlene. Per 45 minuti siamo letteralmente dentro il senso di paranoia di Elliot, e poi nell’ansia e nel terrore di ciò che Angela deve fare. Con una puntata tecnicamente costruita così, Mr. Robot ha avuto comunque l’ardire di dividere la vicenda in due punti di vista separati, riuscendo a collegarli e sovrapporli emotivamente in maniera incredibile.

Naturalmente, come già sottolineato, a lasciare senza fiato è lo stupore nel vedere realizzata la puntata. Meravigliarsi dei movimenti di Elliot che trasforma il palazzo della ECorp in un labirinto. Entusiasmarsi per il carrello su Angela che improvvisamente diventa un inquadratura dall’alto, rivela la natura posticcia dell’edificio – un momento meta, se vogliamo – e poi torna faccia a faccia su di lei. Creazioni geniali, senza dubbio, amplificate dal senso di tensione emotiva trasmesso da ogni singolo istante.

È facile immaginare che questo episodio rimarrà impresso nella storia della tv, almeno recente. Ancora più facile è affermare che questo è davvero uno dei migliori episodi nella storia della serie. Mr. Robot potrà lasciare interdetti molti, ma sicuramente non lascia nessuno indifferente.

.

Emanuele D’Aniello

Category: news, serie tvBy Emanuele DAnielloNovembre 12, 2017Lascia un commento
Tags: mr. robotserie tv
Condividi questo post

Author: Emanuele DAniello

https://bastardiperlagloria2.wordpress.com/

Malato di cinema, divoratore di serie tv, aspirante critico cinematografico.

Potrebbero interessarti anche

Cosa vedere in TV: come è cambiato il palinsesto TV di oggi?
Dicembre 13, 2019
Leonardo Horse Project: il video racconto della storia del Cavallo di Leonardo da Vinci
Dicembre 12, 2019
The Crown cast
The Crown cast rinnovato per la terza stagione con il plauso degli spettatori
Dicembre 12, 2019
Spa e beauty farm vincono sullo sport: i romani investono due euro per l’attività fisica
Dicembre 11, 2019
strike a pose
Pose e la rivoluzione identitaria grazie alla comunità LGBT
Dicembre 11, 2019
Gli accessori nel mondo della musica (2)
Gli accessori nel mondo della musica
Dicembre 10, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
Piccole Dosi
  • In mostra a Roma gli “Impressionisti segreti”
  • Everyday life segna l’atteso ritorno dei Coldplay
  • L’inganno perfetto, un thriller coi fiocchi a dicembre al cinema
  • Cosa vedere in TV: come è cambiato il palinsesto TV di oggi?
Attenzione

Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Feed RSS
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lascia un Messaggio!
CulturaMente
COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

Pubblicità - Redazione