Indubbiamente oggi ci sono tante persone, molte delle quali anche giovani, che hanno voglia di imparare a suonare la chitarra. Si tratta di uno strumento che attira tanto e che non è certo difficile da imparare a suonare. La cosa fondamentale è avere la giusta dose di forza di volontà e impegno, così da potersi dedicare con una certa costanza a questa attività e allenarsi così da vedere i risultati. D’altronde si parla di uno strumento musicale che richiede una buona conoscenza di accordi, note musicali, spartiti, oltre alla capacità di avere il cosiddetto ‘orecchio musicale’, capace perciò di abbinare alla perfezione il suono della chitarra al testo di una canzone. Si può comunque affermare che tutti possono imparare a suonare la chitarra senza dover aspettare per forza tempi lunghissimi.
Come fare gli accordi con la chitarra?
Uno degli elementi fondamentali per poter utilizzare al meglio la chitarra e ottenere un suono che possa essere quanto più armonioso possibile è quello degli accordi. Imparare perciò a farli diventa qualcosa di basilare al fine di poter suonare la chitarra, in base al tipo di canzone o testo che si voglia scegliere. La cosa importante che serve sapere è che bisogna avere una certa manualità, muovendo in maniera accurata e sempre molto precisa le dita sulla stessa. Uno degli accordi che viene considerato particolarmente complesso da eseguire, soprattutto quando si è agli inizi con l’imparare a suonare la chitarra, è senza dubbio il barré. In questo caso serve una certa manualità e bisogna disporre le dita in maniera precisa così da ottenere un accordo che per molti è segno di una buona capacità di suonare questo strumento.
Quale chitarra scegliere per iniziare?
Uno degli strumenti migliori per iniziare a suonare la chitarra è senza dubbio quella classica. Questa ha delle caratteristiche che sono particolarmente utili per chi ha voglia di imparare. In particolare, si deve considerare che dispone di corde in nylon, un materiale che provoca meno dolore alle dita rispetto a quelle in metallo. Le corde della chitarra classica, inoltre, sono maggiormente distanziate, per cui soprattutto chi non ha mani proprio piccole potrà trovarsi molto bene. Non mancano coloro che si lasciano incuriosire molto dalla chitarra elettrica, soprattutto tra i più giovani: questa è senza dubbio più semplice da suonare, anche perché basta solo toccare le corde che emetterà un suono. Infatti, imparare a suonare prima la chitarra elettrica potrebbe voler dire che se si vuole passare a quella classica non è detto che non si trovino difficoltà. Serve infatti una manualità maggiore e anche più allenamento. Ovviamente, nulla vieta che chi vuole suonare prettamente quella elettrica, non possa iniziare da questa, senza toccare proprio quella classica.
Quanto costa una chitarra?
La scelta di chitarre è sicuramente molto ampia e in commercio se ne possono trovare svariate tipologie. Come evidente sull’ecommerce Merula, sarà semplice per chiunque trovare quella più adatta alle proprie esigenze. Per quanto concerne la chitarra classica, ideale per chi deve iniziare, si parla di un costo che varia dai poco meno di 100 euro, fino ad arrivare addirittura ai 1500 euro. La variabilità è legata anche ai materiali utilizzati. Mentre quella elettrica va da 120 euro fino ai 3000 euro, anche in questo caso con materiali diversi e svariate funzioni aggiuntive in più.