È capitato a tutti: un invito all’ultimo minuto di un ospite ed entriamo immediatamente nel panico! Eppure anche un invito last minute può trasformarsi in un momento piacevole. Bastano, infatti, alcuni semplici accorgimenti per organizzare tutto al meglio e non andare nel pallone.
La tavola, l’atmosfera, la scelta dei piatti da servire… ogni particolare può diventare l’occasione per prendersi cura dell’ospite in arrivo!
Qui di seguito alcuni semplici consigli per gestire un ospite inatteso al meglio e organizzare un ottimo banchetto, gustoso e bello da vedere.
La scelta del menu
Un’idea furba in queste occasioni è quella di pensare a dei piatti che siano semplici e veloci da preparare, via libera quindi ad antipasti di vario tipo e un primo da realizzare al volo. Una volta deciso quello che sarà il menù da portare a tavola, ci si potrà concentrare su aspetti secondari, come il dessert. A tal proposito, può essere utile pensare a tutte le ricette dei dolci più veloci da fare che vi vengono in mente e realizzarne uno, così da stupire i vostri ospiti, che sicuramente non si aspettano un dolce preparato in così poco tempo.
Piccolo promemoria: scegli sempre di cimentarti in piatti che hai già testato prima, specie se hai poco tempo a disposizione!
To-do-list
Prima di metterti ai fornelli controlla se in casa hai tutto l’occorrente: sia in cucina per le varie preparazioni, sia in sala da pranzo per la tavola. Oltre al necessario, hai bisogno anche di fiori per abbellire l’ambiente o di altri oggetti ornamentali? Fai una lista della spesa dettagliata, un’uscita veloce e assicurati di non dimenticare nulla. In questo modo avrei la certezza di non dimenticare nulla di essenziale.
Gestione del tempo
Quanto tempo impiegherai a preparare il tuo menu? Quando arriveranno i tuoi ospiti? Una volta trovate le risposte, pianifica il tutto. Per far sì di dare il benvenuto nel modo migliore, sarebbe opportuno che la maggior parte delle preparazioni avvenga prima che l’ospite arrivi.
È una buona regola di comportamento, infatti, dedicare attenzione all’ospite in casa. Del resto, non è il motivo centrale per cui vi riunite?
Un nido accogliente
Prima di iniziare a cucinare assicurati che la casa sia in ordine e di creare un ambiente confortevole, non solo in sala da pranzo ma anche nel tragitto che accoglierà gli ospiti dall’ingresso, alla sala fino al bagno. Accendi candele profumate anche in tali ambienti, mentre preferisci fiori o altre decorazioni per la tavola. Presta attenzione a tutti i dettagli.
La tavola
Apparecchia la tavola secondo il menu. Pensa a quali utensili, piatti e bicchieri serviranno. Se riesci, inserisci qualche elemento decorativo che ricordi il tema del tuo menu (dei segnaposti personalizzati?). Ma fallo solo se ti avanza del tempo e puoi dare quel tocco in più. Altrimenti, lessis more, specie in una occasione improvvisata!
Sii presente
Quando organizzi un’occasione di ritrovo a casa tua, è importante coltivare l’accoglienza e partecipare insieme ai tuoi ospiti. Le tue doti culinarie, il menu o la casa in ordine passano in secondo piano. Prepara bene in anticipo, dunque, ma crea momenti in cui puoi stare a tavola, partecipare e vivere come se il tempo si fermasse per un po’. Questo sarà sicuramente apprezzato dai tuoi ospiti!
Come abbiamo potuto vedere, con un po’ di organizzazione è possibile creare un’atmosfera piacevole e rilassante, gustando dell’ottimo cibo, anche con poco preavviso.