Studiare in modo veloce ed efficiente è il goal che ogni studente desidera realizzare.
Alcune metodologie tra chi studia sono molto comuni, ma non sempre altrettanto vincenti perché ogni persona ha semplicemente modi diversi di apprendimento. Trovare la metodologia perfetta per sé è fondamentale per portare a casa buoni risultati, e affrontare esami ed interrogazioni senza stress o paure.
L’unico dato certo è che ognuno deve trovare la propria strada provando e sperimentando.
Qual è il metodo di studio migliore?
Non è detto che il percorso scolastico di uno studente sia semplice e lineare, anche per i più volenterosi. Uno dei metodi più validi per comprendere e ricordare le lezioni, è prendere appunti mirati durante la spiegazione dell’argomento. In questo caso occorre sfruttare l’esposizione del proprio insegnante.
Attenti alle lezioni.
Durante la lezione è utile prendere appunti sui dati salienti della materia, per poi riprenderli a casa, o in biblioteca. È fondamentali rileggerli in un breve lasso di tempo, in modo da memorizzarli. Poco prima degli esami, questi appunti saranno una mappa da rinfrescare, per riprendere in mano facilmente la materia. Concentrarsi durante le lezioni è un modo per dimezzare il tempo dedicato allo studio.
Schematizza.
Un altro metodo efficace è schematizzare dai propri libri i concetti base. Individuati e riportati i punti fondamentali della materia, sarà facile argomentarli. Lo schema fornisce una grigia mnemonica da seguire semplice e chiara.
Diventa un insegnante.
Un metodo dinamico e partecipativo per imprimere nozioni nella propria testa, è quella di leggere e spiegare a se stessi – o ad un immaginario pubblico – la materia da conoscere. Esporre ad alta voce ha notevoli vantaggi.
Si comprende subito in quali punti si è carenti, e quali sono invece le nozioni che viene facile ricordare, e soprattutto, ci si impratichisce con l’esposizione orale. In questo modo affrontare un’interrogazione sarà meno stressante.
Registrazioni vocali.
Registrare la lezione, o se stessi dopo aver ripetuto, può imprimere velocemente argomenti e dati nella propria testa. Ascoltare è un modo per interiorizzare i concetti base e farli propri.
Ottieni il massimo rendimento scolastico con quattro Pomodori!
Qualsiasi sia il metodo di studio prescelto, è arrivato il momento di renderlo profittevole. Per farlo si può utilizzare la ‘Tecnica del Pomodoro’, che è una modalità per gestire al meglio il proprio tempo in rapporto al proprio apprendimento.
Questa tecnica suddivide il lavoro in sessioni di tempo ristrette. Normalmente questi spazi sono fatti di 25 minuti, dove si studia senza interruzioni né distrazioni, e seguono 3 o 5 minuti di riposo. Ogni 60 minuti, cioè dopo ‘4 pomodori’ si guadagna una pausa più lunga, da 20 a 30 minuti.
Per essere efficienti, bisogna stabilire il proprio obiettivo, disconnettersi dai social e da qualsiasi distrazioni, e portare sul proprio luogo di studio tutto ciò che occorre, come acqua, materiale per gli appunti, e naturalmente i propri testi scolastici.
Un altro modo per ottimizzare e risparmiare tempo per uno studente, oltre che denaro, è quello di cercare i propri libri scolastici usati online, con questo metodo i testi vengono recapitati direttamente a casa. Con la stessa metodologia si possono anche vendere i propri libri di scuola usati, per passare a studiare una nuova materia, facendo ordine e spazio, e aiutando anche l’ambiente non gettando via libri ancora riutilizzabili.
Nelle pause tra una sessione e l’altra, inoltre, è importante rifocillarsi. Bere, mangiare, fare una passeggiata, o chiacchierare con un amico. Il cervello gradirà la sosta e ripartità con nuova energia.