X Factor 2020: il vincitore è Casadilego!

La finale di X FACTOR 2020: a conquistare il pubblico è Casadilego

X Factor 2020 è finito e anche quest’anno abbiamo il vincitore: Casadilego. Per il primo anno mi sono appassionata a questa trasmissione televisiva, che è andata in onda ogni mercoledì sera alle 21.30 su NOW TV e il giovedì sera alle 21.30 su TV8, che si rivela, come sempre, il canale della musica per eccellenza.

Quali fattori hanno reso unica questa edizione di X Factor?

Probabilmente i motivi del successo strepitoso di questa trasmissione televisiva, in questo anno così particolare per noi sono molteplici, a partire dalla straordinaria conduzione del presentatore: Alessandro Cattelan, per poi continuare con l’assenza del pubblico causa Coronavirus, che sicuramente ha influito molto.

Forse non essendoci il pubblico in studio, ad influenzare il giudizio dei quattro professionisti del settore, la resa è stata migliore. Questo ci ha permesso anche di concentrarci meglio, da casa, mentre seguivamo le trasmissioni live, sulla musica e sul suo valore effettivo.

Il successo maggiore, però va ai quattro straordinari giudici di questa fortunata edizione di X Factor 2020:

  • Manuel Agnelli, frontman degli Afterhours, che ci ha fatto emozionare con i suoi capolavori.
  • Emma Marrone, anche lei reduce da una trasmissione televisiva: “Amici“.
  • Mika, con le sue canzoni ci ha fatto, da sempre, vibrare con un’energia ultra positiva.
  • Hell Raton, produttore discografico dei maggiori rapper di successo italiani degli ultimi tempi.

Come si è svolta la finale di X Factor 2020:

I quattro finalisti sono: Blind, NAIP, Casadilego e Little Pieces of Marmalade.

La serata inizia con l’esibizione di Blue Phelix e – a seguire – tutti gli eliminati delle scorse puntante. Poi i quattro finalisti, si esibiscono con i loro giudici. Iniziano i Little Pieces of Marmalade che cantano con Manuel Agnelli la favolosa “Veleno”, brano inconfondibile degli Afterhours. Il palco prende fuoco all’istante.

Il secondo a salire sul palco, insieme alla splendida Emma, tutta in bianco è Blind, che canta un pezzo favoloso di Nesli, “La fine”. Sul palcoscenico insieme fanno scintille e il pubblico è in delirio.

Ora è la volta di NAIP, che canta la divertentissima “Lollipop” con Mika. Devo dire che però, non sono affatto all’altezza di quel palcoscenico e il pubblico non apprezza.

L’ultima cantante in gara a esibirsi è Casadilego che sceglie insieme al suo Manuelito, un brano molto rischioso da portare in un live, Hell Raton infatti non è all’altezza di interpretare il duetto tra Dido e Eminem nella, forse più unica che rara: “Stan”.

Il primo ad essere eliminato è NAIP e il secondo è il fortunato Blind, che viene premiato sul palco, in serata, per aver vinto il disco d’oro, per il brano più ascoltato. Secondo le statistiche della trasmissione ha battuto ogni record poiché non era mai successo, durante la trasmissione di raggiungere tutte quelle views. Complimenti quindi a Blind, il mio vincitore del cuore.

Per me ha vinto lui, con la sua purezza, semplicità e bellezza. Le cose vere vanno sempre premiate.

Alessandro si emoziona a dieci minuti dalla finale e dice:

“Finisce un’epoca per me, ma anche per voi, se avete seguito X Factor quest’anno, dall’inizio alla fine”.

E dopo le esibizioni dei loro pezzi forti, ecco finalmente il vincitore: sono le 23.58 e viene annunciata la vittoria, che si sapeva già. Sin dall’inizio avevo l’impressione che avrebbero voluto far diventare la piccola Casadilego la nuova Billie Eilish, che a parte il colore dei capelli con lei ha ben poco a che vedere. Hell Raton e lei trionfano sul palco. Essendo la cantante minorenne – entro la mezzanotte deve essere fuori dagli studi e non può essere ripresa in tv – non può cantarci la sua canzone dopo la vittoria.

Che tristezza!

E voi, siete d’accordo con questa vincita? Fatemi sapere la vostra.

Alessandra Santini

Le immagini contenute in questa recensione sono riprodotte in osservanza dell’articolo 70, comma 1, Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio. Si tratta, infatti, di «riassunto, […] citazione o […] riproduzione di brani o di parti di opera […]» utilizzati «per uso di critica o di discussione», nonché per mere finalità illustrative e per fini non commerciali. La presenza in CulturaMente non costituisce «concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera».

Classe 1988. Prima laurea in Comunicazione, seconda laurea in Editoria e Giornalismo. La sua passione più grande è la MUSICA. Suona la diamonica, la chitarra e canta. Ama l'ARTE, la FOTOGRAFIA, il CINEMA e la MODA. Adora viaggiare in tutto il mondo. Parla inglese, francese e spagnolo. Esperta in comunicazione digitale e social media.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui