“Noi siamo Afterhours”: il docufilm che racconta 30 anni di storia della band milanese

Uscirà il 25 gennaio Noi siamo Afterhours il primo progetto live della band milanese di Manuel Agnelli: 2 CD e DVD con il concerto sold out al Forum d’Assago del 10 aprile scorso e il docufilm che racconta i 30 anni di storia degli Afterhours.

Le immagini del concerto si alternano alla voce narrante di Manuel che conduce lo spettatore in un viaggio intimo attraverso la musica di una band entrata nella storia del rock italiano.

Il docufilm è stato diretto da Giorgio Testi nominato ai Grammys per il suo lavoro con i Blur in No distance left to run/Live at Hyde Park.

In occasione della pubblicazione di Noi siamo Afterhours è stata programmata una serie di incontri esclusivi con il pubblico:

MILANO, 25 GENNAIO  SKYLINE MULTIPLEX CENTRO SARCA h 15.00

TORINO 26 GENNAIO MONDADORI CC 45 NORD h 15.00

GENOVA 28 GENNAIO FELTRINELLI VIA CECCARDI h 18.00

PADOVA 29 GENNAIO FELTRINELLI CAFFÈ PEDROCCHI h 18.00

SAVIGNANO (FORLÌ-CESENA) 30 GENNAIO UCI CINEMAS ROMAGNA CC ROMAGNA SHOPPING VALLEY h 15.00

PESCARA 31 GENNAIO FELTRINELLI VIA MILANO h 18.00

BARI 1 FEBBRAIO FELTRINELLI VIA MELO h 18.00

SALERNO 2 FEBBRAIO CINEMAXIMALL CC MAXIMALL h 15.00

ROMA 3 FEBBRAIO FELTRINELLI VIA APPIA h 17.00

Io amo gli Afterhours e per celebrarli vi propongo la mia personale selezione di dieci canzoni della band che, ancora oggi, al loro milionesimo ascolto mi regalano un sussulto emotivo indescrivibile a parole.

Voglio una pelle splendida 

Passo le notti
Nero e cristallo
A sceglier le carte
Che giocherei
A maledire certe domande
Che forse era meglio
Non farsi mai

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=7HqSRYs0TZI]

Non è per sempre

Ma non c’è niente
Che sia per sempre
Perciò se è da un po’
Che stai così male
Il tuo diploma in fallimento
È una laurea per reagire

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=qQK5aYNfd_M]

Male di miele

Copriti bene se ti senti fredda
Hai la pressione bassa nell’anima
Com’è strano il sapore che non riesco a sentire
Male di miele
E la grandezza della mia morale
È proporzionale al mio successo

 

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=0ECJoiGkBpk]

 

Quello che non c’è 

Rivuoi la scelta, rivuoi il controllo
Rivoglio le mie ali nere, il mio martello
La chiave della felicità è la disobbedienza in sé
A quello che non c’è

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=DVRf6zoFbyE]

Pelle

E puoi maledire
La tua bocca
Se sbagliando mi chiama
Quando lui ti tocca

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=buE2TZxOQGo]

Ballata per la mia piccola iena

L’autista che ti guida ha una sola mano
Ma vede cio che credi invisibile
Nel tuo piccolo mondo fra piccole iene
Anche il sole sorge solo se conviene
Fra piccole iene, solo se conviene
Mia piccola iena, solo se conviene

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=PgXqBAKu2cc]

Dentro Marylin

Lei è qua, falsità come, radioattività
Che mentre c’è da osare
Uccide lo spettacolo carnale
E l’anima brucia più di quanto illumini
Ma è un addestramento mentre attendo
Che io m’accorga che so respirare
Che sei il mio sovversivo
Mio sovversivo amore
Non c’è torto o ragione
E’ il naturale processo di eliminazione

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=0L-hQYv3IcA]

Ci sono molti modi

È quello che sai che ti uccide o è quello che non sai
a mentire alle mani, al cuore, ai reni
lasciandoti fottere forte
per spingerti i presagi
via dal cuore su in testa, sopprimerli

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=GmeruGkVjLw]

 

Sangue di Giuda

Sai quando tornerai io sarò già via

Senza un’idea

Vendendo roba tua

Riciclandomi

Restando vivo

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=j5MWgJ8jimA]

La verità che ricordavo

Spiego ai miei sogni
il concetto di onestà
loro che si son trasformati
in una professione adatta
voglio la verità che ricordavo
perché questa è troppo brutta

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=kJGDr0v-qsY]

 

Valeria de Bari

Immagine di copertina: www.afterhours.it

Sceneggiatrice, chitarrista, poetessa, pittrice: quello che sogno di diventare da grande. Ops ... sono già grande. Amo la musica (soprattutto il punk, il rock e le loro derivazioni), le immagini-movimento e l'arte del racconto (o come si dice oggi lo "story telling"). La mia vocazione è la curiosità. That's all folks

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui