Dall’1° novembre all’1° dicembre il Jazz torna all’Auditorium Parco della Musica e nei club della Capitale.
Icone della storia del jazz come Archie Shepp, Abdullah Ibrahim, Dave Holland, Ralph Towner e Gary Bartz ma anche i più interessanti esponenti della nuova scena come Kokoroko, Moonlight Benjamin, Donny McCaslin, Maisha e Cory Wong, in grado di far scoprire il jazz alle generazioni più giovani. Le grandi protagoniste femminili come Dianne Reeves e Carmen Souza al fianco dei talenti più recenti come Linda May Han Oh, Elina Duni e Federica Michisanti. Le esplorazioni mediterranee e asiatiche dei Radiodervish, Tigran Hamasyan e dell’ensemble Mare Nostrum con Paolo Fresu, Richard Galliano e Jan Lundgren da un lato e le contaminazioni linguistiche di Luigi Cinque con l’Hypertext O’rchestra dall’altro. Il batterista anti-Trump Antonio Sanchez e il suo jazz ai tempi del sovranismo e la nostalgia migrante raccontata in musica dalla Big Fat Orchestra. Il tributo a Leonard Bernstein di Gabriele Coen e ilpantheon jazz evocato da Roberto Ottaviano.
Sono i protagonisti della 43° edizione del Roma Jazz Festival che dal 1° novembre al 1° dicembre 2019 animerà la Capitale con 21 concerti fra l’Auditorium Parco della Musica, la Casa del Jazz, il Monk e l’Alcazar. Il Roma Jazz Festival 2019 è realizzato con il contributo del MIBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è prodotto da IMF Foundation in co-realizzazione con Fondazione Musica per Roma.
No borders. Migration and integration è l’attualissimo titolo di questa edizione. Un programma pensato per indagare come oggi la musica jazz, nelle sue ampie articolazioni geografiche e stilistiche, rifletta una irresistibile spinta a combattere vecchie e nuove forme di esclusione.
Nato come risultato e reazione di fenomeni drammatici, come la tratta degli schiavi africani nelle Americhe e le conseguenti discriminazioni razziali, il jazz è un linguaggio universale, uno straordinario serbatoio di risposte creative alle domande e alle tensioni continuamente suscitate da tematiche come confini, migrazioni e integrazione, la cui sempre crescente presenza nel dibattito pubblico ci obbliga a riflettere e a prendere posizione.
Fra l’affermazione di una nuova generazione di musiciste che rompono le discriminazioni di genere, le sperimentazioni di inedite ibridazioni dei linguaggi e la riflessione sul dramma delle nuove migrazioni, il messaggio del Roma Jazz Festival 2019 è che possiamo comprendere il concetto di confine solo se accettiamo anche la necessità del suo attraversamento.
In linea con il tema, e a completare il programma del festival, l’artista Alfredo Pirri realizzerà un’installazione visitabile dal 1° al 30 novembre che, oltrettutto, ha ispirato il visual del RJF2019. Una struttura dal telaio in ferro e pannelli colorati di plexiglass che dividerà in due la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, epifania del concetto di muro e di confine ma dal senso ribaltato: l’opera di Pirri sarà una barriera luminosa e trasparente, continuamente attraversabile dal pubblico, trasformando il concetto di muro nell’evocazione poetica di un rito di passaggio. Durante il corso del festival, l’installazione sarà elemento attivo di una serie di eventi musicali che la trasformeranno in una vera e propria cassa di risonanza.
L’opera rientra nel ciclo Compagni e Angeli (parole tratte da un brano dei Radiodervish – gruppo che aprirà il festival – ispirato a una lettera di Antonio Gramsci) che il celebre artista cosentino ha realizzato per Roma, Turi (Bari) e Tirana in Albania nell’ambito di un programma di cooperazione trilaterale fra Italia, Albania e Montenegro.
Di seguito il programma completo del Roma Jazz Festival 2019.
1° NOVEMBRE
RADIODERVISH
Auditorium Parco della Musica
Sala Sinopoli: ore 21:00
Biglietto – Platea € 22.00 – Galleria € 17.50; + diritto di prevendita
Nabil Salameh voce, buzuki, percussioni; Michele Lobaccaro chitarra, basso, cori; Alessandro Pipino tastiere, fisarmonica, cori; Adolfo La Volpe, chitarre, oud; Pippo D’Ambrosio, batteria, percussioni.
KOKOROKO
Monk – ore 21:30
Biglietto – € 18 + diritto di prevendita
Sheila Maurice-Grey (Bandleader), tromba; Cassie Kinoshi, sax; Richie Seivwright, Trom- bone; Mutale Chashi, basso; Oscar Jerome, chitarra; Yohan Kebede, tastiere; Onome Ighamre, percussioni; Ayo Salawu, batteria.
2 NOVEMBRE
DIANNE REEVES
Auditorium Parco della Musica
Sala Sinopoli: ore 21:00
Biglietto – Platea € 28 – Galleria € 24,50; + diritto di prevendita
Dianne Reeves, voce; Peter Martin, piano; Romero Lubambo, chitarra; Reginald Veal, contrabasso; Terreon Gully, batteria.
4 NOVEMBRE
ANTONIO SÁNCHEZ & MIGRATION
Auditorium Parco della Musica
Sala Petrassi: ore 21:00
Biglietto – Posto unico € 22.00 + diritto di prevendita
Antonio Sanchez, batteria; Thana Alexa, voce; David «Chase» Baird, sax tenore ed EWI; John Escreet, tastiere; Orlando Le Fleming, contrabbasso e basso elettrico.
5 NOVEMBRE
LINDA MAY HAN OH QUARTET – AVENTURINE feat. QUARTETTO ARTEMISIA
Auditorium Parco della Musica
Sala Petrassi: ore 21:00
Biglietto – Posto unico € 17.50 + diritto di prevendita
Linda May Oh, contrabbasso; Greg Ward, sax; Matthew Stevens, chitarra; Rudy Royston, batteria – Quartetto Artemisia: Vanessa Cremachi, violino; Plamena Krumova, violino; Roberta Palmigiani, viola; Giovanna Famulari, violoncello.
6 NOVEMBRE
DAVE HOLLAND CROSS CURRENTS TRIO
Auditorium Parco della Musica
Sala Petrassi: ore 21:00
Biglietto – Platea 26.50 – Galleria € 22.00; + diritto di prevendita
Dave Holland, contrabbasso; Zakir Hussain, tablas; Chris Potter, sax, clarinetto.
9 NOVEMBRE
BIG FAT ORCHESTRA – JOURNEY SUITE
Casa del Jazz – ore 21:00
Biglietto – Posto unico € 13.50 + diritto di prevendita
Special guest Ismaele Mbaye, percussioni e voce.
Trombe: Sergio Vitale, Antonio Padovano, Paolo Federici; Tromboni: Palmiro del Brocco, Loredana Marcone; Sassofoni: Gabriele Colarossi, Giorgio Guarini, Matteo Vumbaca, Ste- fano Angeloni, Adriano Piva; Chitarra: Francesco Sacchetti; Contrabbasso: Marco Piersanti; Batteria: Armin Siros; Voci: Linda Longo, Milena Cordeschi, Fabio Poli, Francesco Sofia.
11 NOVEMBRE
ARCHIE SHEPP QUARTET
Auditorium Parco della Musica
Sala Sinopoli: ore 21:00
Biglietto – Platea € 28 – Galleria € 24,50; + diritto di prevendita
Archie Shepp, sax; Carl Henri Morisset, piano; Matyas Szandai, contrabbasso; Steve Mc- Craven, batteria.
13 NOVEMBRE
TIGRAN HAMASYAN
Auditorium Parco della Musica
Sala Borgna: ore 21:00
Biglietto – Posto unico € 22.00 + diritto di prevendita
Tigran Hamasyan, pianoforte.
14 NOVEMBRE
DAYRAMIR GONZALEZ -“THE GRAND CONCOURSE”
Auditorium Parco della Musica
Sala Borgna: ore 21:00
Biglietto – Posto unico € 17.50 + diritto di prevendita
Dayramir González, piano; Dean Torrey, basso; Juan Chiavassa, batteria; Arturo Stable, congas.
CORY WONG
Monk – ore 21:30
Biglietto – € 18 + diritto di prevendita
Cory Wong, chitarra, voce; Ryan Butler, basso; Kevin Gastonguay, tastiere; Petar Janjic, batteria; Phoebe Katis, voce.
15 NOVEMBRE
DONNY McCASLIN
Alcazr – ore 22:00
Biglietto – € 20
Donny McCaslin, sax tenore; Jason Lindner, tastiere; Jeffrey Taylor, chitarra, voce; Timothy Lefebvre, basso; Zach Danziger, batteria.
16 NOVEMBRE
ELINA DUNI
Casa del Jazz – ore 21:00
Biglietto – Posto unico € 17.50 + diritto di prevendita
Elina Duni, voce, pianoforte e chitarra.
17 NOVEMBRE
ABDULLAH IBRAHIM
Auditorium Parco della Musica
Sala Sinopoli: ore 21:00
Biglietto – Platea € 28 – Galleria € 24,50; + diritto di prevendita
Abdullah Ibrahim, pianoforte.
18 NOVEMBRE
RALPH TOWNER
Auditorium Parco della Musica
Sala Borgna: ore 21:00
Biglietto – Posto unico € 22.00 + diritto di prevendita
Ralph Towner, chitarra.
21 NOVEMBRE
MOONLIGHT BENJAMIN
Alcazr – ore 22:00
Biglietto: € 15
Moonlight Benjamin, voce; Matthis Pascaud, chitarra; Matthieu Vial-Collet, chitarra; Quentin Rochas, basso; Bertrand Noël, batteria.
22 NOVEMBRE
GARY BARTZ/MAISHA
Monk – ore 21:30
Biglietto – € 18 + diritto di prevendita
23 NOVEMBRE
FEDERICA MICHISANTI HORN TRIO
Casa del Jazz – ore 21:00
Biglietto – Posto unico € 13.50 + diritto di prevendita
Federica Michisanti, contrabbasso; Francesco Bigoni, sax tenore, clarinetto; Francesco Lento, tromba.
27 NOVEMBRE
GABRIELE COEN – LEONARD BERNSTEIN TRIBUTE
Auditorium Parco della Musica
Sala Borgna – ore 21:00
Biglietto – Posto unico € 16.00 + diritto di prevendita
Gabriele Coen, sax, clarinetto; Benny Penazzi, violoncello; Alessandro Gwis, pianoforte; Danilo Gallo, contrabbasso; Zeno De Rossi, batteria.
28 NOVEMBRE
LUIGI CINQUE & HYPERTEXT O’RCHESTRA
Auditorium Parco della Musica
Sala Borgna: ore 21:00
Biglietto – Posto unico € 16.00 + diritto di prevendita
29 NOVEMBRE
CARMEN SOUZA “THE SILVER MESSENGERS”
Auditorium Parco della Musica
Sala Borgna: ore 21:00
Biglietto – Posto unico € 22.00 + diritto di prevendita
Carmen Souza, voce, chitarra; Ben Burrel, pianoforte; Theo Pascal, contrabbasso, basso; Elias Kacomanolis, batteria.
30 NOVEMBRE
ROBERTO OTTAVIANO “ETERNAL LOVE”
Auditorium Parco della Musica
Sala Borgna: ore 21:00
Biglietto – Posto unico € 16.00 + diritto di prevendita
Roberto Ottaviano, sax; Marco Colonna, clarinetti; Alexander Hawkins, piano; Giovanni Maier, basso; Zeno De Rossi, batteria.
1° DICEMBRE
MARE NOSTRUM
Auditorium Parco della Musica
Sala Sinopoli: ore 21:00
Biglietto – Platea € 28 – Galleria € 24,50; + diritto di prevendita
Paolo Fresu, tromba, flicorno, effetti; Richard Galliano, fisarmonica, accordina; Jan Lundgren, pianoforte.
Prevendite