Miley Cyrus appende il “martello” al chiodo e si dà finalmente al country

miley cyrus 2018

Miley Cyrus è un prodotto Made in Disney. È una di quelle bambine prodigio americane, tipo Britney Spears e Christina Aguilera, che da Disney Channel sono approdate nel mondo del pop.

Il passaggio non è stato indolore. MTV proiettava immagini di icone pop tutte uguali. Under 30, sexy ma comunque naive, carne da macello. E le canzoni? tasto dolente. Canzonette, tormentoni da discoteca. Il pop appiattisce le timbriche, non c’è nulla da fare. E una Christina Aguilera che canta Genie in a bottle non è la stessa che canta Fighter.

Dopo la fase in fasce di Hannah Montana, la sitcom dove era attrice e cantante adorata da tutte le bambine, Miley ha testato quella teen pop-rock (Seven Things), fino ad approdare a quella sexy di rito (Can’t be tamed), ma Miley non è Britney. Non ha la voce graffiante e il falsetto sensuale da gatta morta,  non balla ancheggiando. Quindi ha optato per il ruolo della ragazzaccia coi capelli rasati (Wrecking Ball).

Licking Music Video GIF by Vevo - Find & Share on GIPHY

Inaspettatamente – ma non troppo dopo il duetto con la “madrina” Dolly Parton in Jolene nel 2010 – Miley Cyrus nel 2018 appende il martello al chiodo, smette di dondolarsi nuda sulle palle demolitrici e si butta a capofitto nel genere country.

La prima hit del suo sesto album è Malibu. Il video mi ha fatto sorridere: codine di cavallo ai lati della testa, spiagge incantevoli, un Lassie da accarezzare come nei migliori spot televisivi e tanta tenerezza. Insomma, un forte cambio di stile. Poi è arrivata Younger Now, che dà il nome all’album lanciato alla fine del 2017, dove Miley si traveste da Elvis, e alla fine Nothing Breaks Like a Heart, prodotta da Mark Ronson, quello di Uptown Funk (feat Bruno Mars) per intenderci.

La canzone è molto ripetitiva e non è di grosse pretese a livello di estensione vocale, eppure è un gioiellino. Lascia emergere il timbro di Miley, che anche dal vivo riesce a cantarla perfettamente accompagnata da chitarra e violini. La sua voce è sporca, graffiante, tocca bene le note basse e calde: il country, che poi è un country pop, le calza a pennello.

Molte persone sotto al live su YouTube hanno commentato scioccate, scrivendo che non avevano idea della voce di Miley. Purtroppo o per fortuna il genere fa la differenza. Il pop continua a voler sfornare cantanti tutte uguali, come hanno raccontato anche Lady Gaga e Bradley Cooper nel film “A star is born”. Avete mai sentito Lady Gaga cantare jazz con Tony Bennett? Tutto un altro mondo rispetto a Poker Face. Sicuramente conta anche il fattore età: queste mini star a vent’anni non sanno chi sono e mediamente si lasciano guidare dai produttori o dalle famiglie, se sono figli d’arte. Nel caso di Miley, la sua manager è stata sua madre, Letitia “Tish” Cyrus, che di mestiere fa la produttrice. Chissà se l’ha ideata lei la trovata del martello!

A Stars is Born arriva in dvd e blu-ray

Scherzi a parte, Miley, ripercorrendo la vena country del padre Billy Ray Cyrus, ha saputo finalmente tirare fuori le sue potenzialità dopo un decennio che potremmo definire “sperimentale”. È vero che ci sono voci con maggiore estensione vocale, ma ci sono anche tante timbriche interessanti. Specialmente in un genere come il country questa è una componente importantissima.

Questo articolo non vuole essere un panegirico per Miley, bensì un lancia spezzata a favore di tutte quelle ragazzine che vengono manipolate dallo showbiz e vendute come prodotti, spesso quando non hanno ancora ben capito cosa vogliono essere. Per le loro scelte sono spesso giudicate e ancora più spesso le loro doti vocali non emergono, mentre emergono i loro corpi nudi. Quindi, se è vero che le piccole star sono le prime a dovere e a potere fare delle scelte, è anche vero che finché le persone continueranno ad apprezzare prodotti omologati, i produttori continueranno ad impacchettarli.

Con queste parole vorrei solo stimolare una sensibilità diversa per apprezzare cantanti come Miley, che iniziano a percorrere strade diverse. Per citare quindi il celebre remake, anche se Miley è famosa già da tempo, forse a star is (finally) born.

Alessia Pizzi

 

Foto:  Wikimedia Common

Laurea in Filologia Classica con specializzazione in studi di genere a Oxford, Giornalista Pubblicista, Consulente di Digital Marketing, ma soprattutto fondatrice di CulturaMente: sito nato per passione condivisa con una squadra meravigliosa che cresce (e mi fa crescere) ogni giorno!

4 Commenti

  1. Posto che, nonostante non sia esattamente un estimatore di Miley Cyrus, ho amato Nothing Breaks Like a Heart al primo ascolto vorrei sottolineare un punto della tua recensione: il peso che nel pop ha l’estensione vocale rispetto a timbrica interessante. Un esempio è dato da come la Cyrus, decisamente dotata di quest’ultima, affronti un celebre e ottimamente prodotto brano in origine cantato da Ariana Grande: https://youtu.be/2UjJGNA4BL0

    Il discorso sulle ragazzine “prodigio” made in Disney è molto complesso e ritengo la Cyrus, nelle fasi “Can’t Be Tamed” e “Bangerz”, stesse facendo quello che ogni adolescente faccia: ribellarsi all’autorità, in questo caso discografica, e sperimentare vari modi di essere. Solo che le celebrità hanno questo piccolo problema di doverlo fare sotto la luce dei riflettori e dei media. Ragion per cui Miley Cyrus ha deciso di proporre l’esatto opposto dell’immagine a cui aveva abituato il suo giovane pubblico. Ma, leggendone e guardandone le interviste, l’ho sempre trovata molto lucida, determinata e supportata da una famiglia abbastanza esperta di show e music business tanto non averla mai percepita come un’agnellino sacrificato sull’altarte come invece una Britney Spears e simili. La Aguilera ha avuto una fase sperimentale simile con l’album Stripped e poi ha fatto un gran salto di qualità con Back To Basics. Peccato in seguito abbia cercato di tornare alle stereotipate formule dell’inizio con Bionic e da lì non abbia più avuto una visione chiara, continuando a dichiarare intenzioni di rivalsa musicale tradotte in brani non proprio memorabili se non ridicoli: valga per tutti l’atroce Feel This Moment con Pitbull che campionava Take On Me rendendo il tutto ancora più dozzinale. Nemmeno la preziosa mano di Sia è riuscita a farla tornare davvero in auge. Capita quando ti rivolgi a un pubblico che ama la “novità”, meglio se collaudatissima ma che non si veda troppo.

    Sicuramente all’inizio è comodo esser paragonati a qualcun altro e il confronto non giova soltanto a “rassicurare” le orecchie di chi ascolta ma anche a inserirsi in un mercato già rodato. Ma alla lunga si rischia di scomparire non appena quel tipo di fenomeno si esaurisce. E quelli puramente commerciali, per antonomasia, sono destinati a durare quanto dura una tendenza: cioè poco. Ben lo sanno Meredith Brooks sulla scia di Alanis Morissette, Jessica Simpson su quella di Mariah Carey e Leona Lewis su quella della già citata Aguilera.

    Concludo con: Lady Gaga ha di certo un gran bagaglio personale a cui attingere per calarsi nella parte di chi racconta come le major tendano ad appiattire la personalità di un artista fino a farne un prodotto. Infatti neanche il nome d’arte è riuscita a trovarsi da sola.

    • Un’ottima analisi, come sempre! Devo ammettere di aver rivalutato moltissimo Miley e purtroppo sono molto d’accordo sulla Aguilera (che io veneravo) e sulla Spears. Lady Gaga mi piace da impazzire, ma se la senti cantare jazz ti chiedi davvero cosa ci faccia col pop…

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui