Tempo fa ero rimasta colpita dalla lettura di una recensione al libro di Sandro Ferri, “L’editore presuntuoso”, in cui si spiegava come oggi ci sia un’immensa difficoltà di scelta nel mare magnum dell’offerta editoriale. Le guide del momento sembrerebbero le influencer, che trainano vendite a suon di foto di libri e cappuccini: belle copertine che molto spesso non contengono un altrettanto bel contenuto.
La premessa a quello che sto per raccontarvi, quindi, è che oggi è difficile scegliere qualcosa da leggere: grandi autori, grandi case editrici, autori emergenti, addirittura self publishing. A chi dare credito? L’altoparlante online ci propina gli ultimi “trends”, inseguendoci con la pubblicità, e sempre più spesso le librerie si concentrano sui bestseller, dando sempre meno spazio ai generi di nicchia, per citarne uno, la poesia.
Dove trovare, quindi, ispirazione e andare alla ricerca dell’“ignoto ignoto”, quel piacere della scoperta suggerito da Mark Forsyth nel suo bel libricino? Quali sono i libri che non so di non aver letto?
Indice
Appuntamento al buio con la letteratura
Romanzi.it prova a rispondere a queste domande con le sue box: scatole coloratissime ispirate ad una casa editrice indipendente per ogni uscita. Nel mio caso ho spacchettato una scatola di SUR Edizioni, una casa editrice interamente dedicata alla letteratura latinoamericana. Non ero al corrente di cosa avrei ricevuto ed è stato bello scoprire qualcosa che probabilmente non avrei mai acquistato, un po’ perché di solito leggo altro, un po’ perché non ho mai visto in libreria una sezione dedicata alla letteratura di quest’area geografica.
All’interno della box denominata “Ribelle” ci sono tre libri:
- Esercizi di Fiducia di Susan Choi (vincitore del National Book Award 2019);
- La sottrazione di Alia Trabucco (finalista al Booker International Prize 2019);
- Gorilla, amore mio di Toni Cade Bambara (1972).
Come potrete ben notare due libri sono recenti, ma ce n’è uno ben più datato. Ho iniziato a leggere quello sia per il titolo curioso che per il mio amore nei confronti degli anni Settanta. I racconti di Gorilla, amore mio uniscono tematiche di genere a quelle di appartenenza etnica con un approccio divertente e ironico. Anche gli altri due testi sono “impegnati” dal punto di vista delle tematiche: Esercizi di Fiducia è un romanzo che affronta il tema delle molestie sessuali, mentre La sottrazione si concentra sui cileni “figli della dittatura”, quelli della cosiddetta “generazione perduta”.
A contatto con le realtà editoriali
Nella scatola ho trovato anche il brand magazine cartaceo blurb! in cui viene intervistata la casa editrice: un modo veramente intelligente (e graficamente bello, sembra un poster!) di avvicinare lettore ed editore. Segue il segnalibro in cui vengo invitata alla diretta Facebook del 6 ottobre per parlare dei libri della box con l’editore. Dulcis in fundo, la rivista digitale Il rifugio dell’Ircocervo offre una sua selezione di racconti, sempre in formato cartaceo, tutti da sfogliare.
Box libri a sorpresa? Un’idea regalo
Una box per librofili, da regalare ma anche da regalarsi quando si vuole leggere ma si ha voglia di essere guidati. Simpaticissima anche l’iniziativa della sbirciatina per i più maniaci del controllo: se non ve la sentite di fare come me e andare alla cieca, potete sbriciare i titoli presenti nella prossima box utilizzando l’area personale sul sito.
L’abbonamento per ricevere i libri a casa
Per i lettori seriali c’è la possibilità di ricevere periodicamente la box a casa (di due o tre libri, a seconda del proprio gusto) ogni due mesi. Inoltre, se avete scoperto Romanzi.it solo ora e rimpiangete di non aver ricevuto una box specifica, potete acquistare quelle arretrate.
Alessia Pizzi