Londra, il vecchio teatro dove Angela Clark volterà pagina

I love Londra Newton Compton

Miss Clark e le sue caratteristiche goffe vicissitudini torneranno nella terra dalla quale era fuggita per chiudere ed aprire nuovi capitoli della sua prospera vita.

Di tanto in tanto bisogna dare spazio alla lettura di generi letterari del tutto inaspettati rispetto ai propri canoni. È il caso della mia ultima lettura. Animata da un forte voglia di leggerezza mi sono trovata in mano la copertina rosa di “I love Londra” di Lindsey Kelk edito da Newton Compton Editori. Il libro è il quarto capitolo della saga “I love Series”. Questo non significa, fortunatamente, che sia necessario leggere i precedenti. Infatti è facile (forse troppo) intuire cosa sia accaduto nelle “precedenti puntate”.

Una nota positiva? Lo stile della prosa da blogger dell’autrice. La forma ammiccante delle parole scelte, il ritmo incalzante nella lettura, i periodi brevi ne rendono la lettura assai celere e leggera. Lindsey Kelk è una delle penne del mensile femminile Marie Claire e ciò sicuramente gioca un ruolo fondamentale nel suo approccio al mondo “rosa & zucchero”.

Angela Clark è una donna in fuga che si è ricostruita una vita a New York. Non torna a Londra, la sua terra natia, da tempo immemore. Tuttavia il timore degli spettri del passato verrà annientato quando questi si materializzeranno dinnanzi a lei dopo il richiamo della madre a tornare.

La trama, prevedibile per filo e per segno, ci consegnerà una trasferta di newyorkesi in Europa.

Come da cliché troveremo una presunta gravidanza, dei conflitti tra vecchie e nuove amiche, del sano shopping, degli inverosimili meeting aziendali e lo scontro tra Alex e Mark.

Il primo è l’attuale fidanzato, leader bello e dannato del gruppo rock degli “Still” e l’altro è l’uomo che ha avuto al proprio fianco per due lustri che la tradì il giorno del matrimonio della sua migliore amica.

E come ogni commedia rosa britannica che si rispetti è inevitabile il richiamo all’impareggiabile Bridget Jones. Senza tempo ed inimitabile.

Londra e New York rimangono soltanto dei contorni a mio parere nebulosi. Il focus è tutto sull’amore, quello dai prevedibili colpi di scena e dall’enfasi artificiosa.

Scontato il lieto fine. Ma forse intraprendendo una lettura del genere è ciò che ci si aspetta. E da questo punto di vista non si sarà sicuramente delusi.

 

Alessia Aleo

Giornalista pubblicista, una grande passione per la moda. Sempre in viaggio e alla scoperta di nuove prospettive.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui