In libreria ed in fumetteria dal 25 maggio “Hollywoodland” il nuovo volume inedito per Sergio Bonelli Editore.
La casa editrice Bonelli accompagna da sempre le letture grafiche di grandi e piccini. Difatti, vanta la più vasta produzione di letteratura disegnata, interamente italiana, che si sia data nel nostro Paese dal periodo prebellico a oggi.
Tra i più famosi Tex, il cui personaggio venne concepito dalla genialità creativa dello stesso Giovanni Luigi Bonelli. Tex Willer ormai icona dell’immaginario collettivo è ad oggi la più famosa e duratura serie di fumetti italiani.
Incipit doveroso per chi, non amante del genere, non conosce i fumetti.
Perché approcciarsi alla lettura di un graphic novel?
Per farsi trascinare nelle atmosfere affascinanti e misteriose degli anni Venti nella Mecca del Cinema.
Dove mille luci sfavillanti si spengono: non è un’altra vita o qualcosa di più ma forse soltanto un sogno.
Una composizione circolare ad “Hollywood – land” tra le luci dello Star System e le ombre dei traffici illegali che vivono in piena notte.
Prima che scomparisse il suffisso “land” quegli anni videro la trasformazione di quella città nata in mezzo al deserto. Un crocevia di bene e male. Un continuo alternarsi tra desiderio di rivalsa, speranza e aspettative disattese.
Soggetto e sceneggiatura sono di Michele Masiero. I disegni e la copertina a cura di Roberto Baldazzini.
Ma chi sono?
Michele Masiero è nato nel 1967 a Castelmassa (Rovigo). Diventa redattore della Sergio Bonelli Editore nel 1991. Tre anni più tardi è nominato curatore del personaggio di Mister No, per cui scrive numerose storie. In veste di sceneggiatore, collabora anche con Dylan Dog, Dampyr, Il Comandante Mark, con la collana “I Romanzi a Fumetti” e l’etichetta Audace. Dopo aver ricoperto il ruolo di redattore capo centrale, nel 2015 Masiero diventa il Direttore editoriale della Sergio Bonelli Editore.
Roberto Baldazzini è nato a Vignola (Modena) nel 1958. Pubblica la sua prima storia come professionista nel 1982, su “Orient Express”. Da allora, crea graficamente una galleria di personaggi femminili indimenticabili, primo fra tutti la diva Stella Noris. Maestro del fumetto erotico e della linea chiara, negli anni collabora con innumerevoli case editrici italiane ed estere. Con Hollywoodland riprende la sua collaborazione con Michele Masiero, iniziata nel 1991 sulle pagine della rivista “Cyborg”.
Tornando a balloon di Hollywoodland conosceremo un’America dimenticata. Il luogo delle grandi ricchezze per antonomasia appena uscito dalla Prima guerra mondiale si dovrà confrontare con solitudine, alcol, droga, tradimenti coniugali e artistici. Città estremamente legate agli scandali sessuali, allo spionaggio, alla politica, al crimine e all’omicidio. Il grande schermo statunitense ha accolto tutto questo, tanto sulla sua superficie iridescente quanto dietro di essa. È in queste atmosfere cupe e allo stesso tempo attraenti che si insinua la storia di fratelli Winter, delle loro passioni e delle loro disillusioni. Opposti per indole e vocazione, Danny e Monty non lo sanno ancora, ma sono attesi da un destino fatto di sfarzo e miseria, euforia e disperazione. A chiusura di Hollywoodland, una post-fazione di Gianmaria Contro e l’intervista a Roberto Baldazzini a cura di Marco Nucci.
Alessia Aleo