Perché Mister Hyde è dove meno te lo aspetti

disney personaggi

Sono numerose le verità nascoste nei film d’animazione più amati dai bambini: celati nei grandi protagonisti possiamo trovare Dottor Disney e Mister Hyde, lati oscuri e impensabili.

Nessun messaggio di cospirazione etichettato Disney bensì un’approfondita analisi scientifica.

Incuriosita dal titolo Dottor Disney e Mister Hyde, ho intrapreso la lettura di questo testo edito da Armando Editore che si propone di analizzare il crimine nelle favole.

Marta Senesi, Danila Pescina e Monica Calderaro ci portano dinnanzi ad una realtà nuda, cruda e assai curiosa.

Onestamente non avevo mai considerato che le stranezze della favola “Alice nel Paese delle Meraviglie” potessero essere dovute ad eziologie virali, tossiche e farmacologiche. Figurarsi a ponderare che il Cappellaio Matto fosse affetto da sindrome da avvelenamento da mercurio. Sindrome che compromette il funzionamento fisico, psichiatrico e neurologico del soggetto. Sintomatologia causata dal mercurio introdotto nel settore manifatturiero inglese di cappelli in feltro, per velocizzare il processo di produzione. I cappellai nell’Ottocento inalavano la sostanza tossica che provocava danni ai tessuti muscolari ed andava ad intaccare il sistema nervoso centrale. È luogo comune che i cappellai fossero etichettati come persone instabili e poco affidabili. La spiegazione “scientifica” è presto data.

disney personaggi

Le autrici del testo passano a setaccio tutte le favole svelando il Mister Hyde celato nei protagonisti.

La Sirenetta affetta da disturbo ossessivo compulsivo diventa una collezionista di cimeli incapace di scindere l’utile dal superfluo. Mulan, la principessa guerriera, ci porta a conoscere la disforia di genere. La matrigna e le sorelle di Cenerentola diventano il caso più emblematico di prosopagnosia.

Il libro Dottor Disney e Mister Hyde pone anche l’accento sul concetto di bellezza estetica delle principesse. Numerosi casi di studio hanno evidenziato come l’attrattiva dell’imputato abbia degli effetti in positivo sulla giuria. Quindi è scientificamente provato che una bella ragazza sia più propensa ad avere un lieto fine da principessa. Mentre il destino di fanciulla “brutta” o poco carismatica sembra designato verso una vita grigia. In caso di atti criminosi infatti una bella donna avrà una condanna più lieve rispetto ad una donna non affascinante o ad un uomo.

E chi secondo voi soffre di delirio erotomane? Dottor Disney e Mister Hyde vi svelerà il segreto.

Alessia Aleo

Giornalista pubblicista, una grande passione per la moda. Sempre in viaggio e alla scoperta di nuove prospettive.

1 Commento

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui