Fedra tra Euripide e Seneca: video-riassunto del significato del dramma

Protagonista di questa settimana è una delle eroine più tormentate del mito cretese, Fedra.

Il dramma tra gli autori: non solo Euripide e Seneca

Figlia di Pasifae, sorella della più nota Arianna (quella del filo, per intenderci), Fedra viene colpita da uno dei mal d’amore più pericolosi di sempre, quello per il proprio figliastro Ippolito, che non disprezza solo lei, ma tutte le donne, in nome del culto di Artemide. Il figlio di Teseo pagherà molto cara la propria misoginia, ma ci lascia spunti davvero interessanti sulla concezione della donna nell’antichità. 

In questa storia, infatti, possiamo trovare vari elementi: oltre alla sintomatologia dell’amore che Euripide mette in primo piano nelle lucide analisi della sua eroina, uno dei punti focali è proprio la misoginia di Ippolito che ben riflette gli stereotipi di genere in auge durante l’età classica.

La lezione di Fedra: in amore tutto è lecito?

Il mito di Fedra, diventato famoso col tragediografo ateniese, conquisterà anche i secoli successivi, diventando protagonista anche della penna di Seneca, di Racine e di D’Annunzio. 

Il messaggio, ad ogni modo, persiste e sottolinea la pericolosità dell’amore e la scissione che genera nell’animo umano. Fedra, come Didone, alla fine si suiciderà per preservare il suo buon nome, sempre secondo i canoni della società della vergogna, che prevedono per le donne una pudicizia irriducibile.

Ecco una delle frasi più belle tratte dall’Ippolito di Euripide.

Da quando amore mi ferì, io cercai come sopportarlo nel modo più nobile. E cominciai dunque da questo, dal tacere questo morbo e nasconderlo; poiché non ci si può fidare della lingua, che ben sa consigliare i pensieri degli altri, ma si produce da se stessa gravissimi danni. Poi, provvidi a sopportare nobilmente la mia demenza, vincendola con la virtù. Infine, poiché con questi mezzi non riuscivo a vincere Cipride, decisi di morire: il proposito migliore, nessuno lo negherà. E mi sia concesso di non restare nascosta, se agisco bene, e di non avere troppi testimoni, se agisco male. Sapevo che questa azione e questo male sono disonorevoli: e inoltre, essendo donna, non ignoravo di essere odiosa a tutti.

Fedra, Ippolito di Euripide

Ecco il significato del mito di Fedra raccontato in 10 minuti!

Letteratura Classica in pochi minuti è anche su YouTube: scopri tutti gli altri miti!

Alessia Pizzi

Alessia Pizzi
Laurea in Filologia Classica con specializzazione in studi di genere a Oxford, Giornalista Pubblicista, Consulente di Digital Marketing, ma soprattutto fondatrice di CulturaMente: sito nato per passione condivisa con una squadra meravigliosa che cresce (e mi fa crescere) ogni giorno!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui